
On line il N.4/2020 del bimestrale dell’Associazione Rinascita di Monaco di Baviera
Gli articoli di questo numero: Fase 3, tempo di vacanze e di acrobazie di Sandra Cartacci Andrà tutto male di Norma Mattarei We have a […]
Gli articoli di questo numero: Fase 3, tempo di vacanze e di acrobazie di Sandra Cartacci Andrà tutto male di Norma Mattarei We have a […]
Condividiamo con voi le nostre ultime iniziative di Giugno e Luglio 2020. LE NOSTRE MANI PER LA SCUOLA Insieme ad altre associazioni di italiani all’estero […]
Editoriali del numero di Luglio di Nuovo Paese (scarica o leggi il numero in fondo al testo) Safety not sufferance for the jobless by Frank […]
Per ricordare il tragico evento di 80 anni fa, proponiamo la bella ricostruzione memorialistica di Alfio Bernabei, del 1994, dall’Archivio Filef “scrivere le migrazioni”. […]
In passato, attraverso la CUES, l’USEF aveva una sua rete in Svizzera, coordinata dall’allora consultore Cirino Caltabiano, grande dirigente sempre impegnato sia in politica che […]
Pubblichiamo il bel ricordo di Luciano Vecchi al padre Fernando, di cui ricorre oggi il centenario della nascita. Fernando Vecchi, scomparso a 83 anni nel […]
Nel corso della manifestazione che si è tenuta questa mattina agli Orti di Santa Chiara dello Spazio Gerra, su proposta del Centro italiano femminile e […]
Pubblichiamo, ringraziando editore e autore, la prefazione di Michele Colucci al libro Una vita migrante. Leonardo Zanier, sindacalista e poeta di Paolo Barcella e Valerio […]
di Rodolfo Ricci * Nelle diverse occasioni di uscita dalle crisi che hanno sconvolto l’Italia fin dalla sua unità, l’emigrazione è stata una delle variabili […]
E’ scomparso improvvisamente il 4 maggio scorso a Buenos Aires, Pasqual Ferraro, componente del consiglio nazionale della Filef. Pasquale, figlio di emigrati calabresi originari di […]
L’editoriale di Frank Barbaro (Nuovo Paese Giugno 2020) La paura umana è un meccanismo protettivo che reagisce con la lotta o con la fuga quando […]
(Dall’introduzione del Report) – “Dal 2008-2009 è ripresa senza sosta l’emigrazione italiana verso l’estero. A causa del divaricarsi degli squilibri economici all’interno dei confini italiani […]
DAI UNA MANO ALLA FILEF CON IL TUO 5xmille DESTINA IL 5xmille CON LA DENUNCIA DEI REDDITI PER L’ANNO 2019 A FAVORE DELLA FILEF DI […]
Editoriale di Frank Barbaro Primo Maggio 2020, la glorificazione del lavoro industriale, è appena passata senza il suo potente simbolo: la celebrazione dell’unità dei […]
LETTERA APERTA AI SINDACATI EUROPEI di Rodolfo Amadeo (da Imperia) Sono un operaio edile in pensione, iscritto alla CGIL di Imperia e dato il […]
Il sussidio Covid-19 e chi può fare domanda Il governo federale australiano ha comunicato quale tipo di sostegno sarà disponibile a chi ha perso il […]
Paura e generosità fiscale di Frank Barbaro Nel timore delle minacce recessive a causa del COVID-19, i governi – soprattutto quelli occidentali – hanno risposto […]
di Salvatore Augello Il virus che in questi giorni sta invadendo il mondo con intensità variabile geograficamente, a ben pensare, si presenta con una doppia […]
Das Schicksal der römischen Juden von 1938 bis zur Nachkriegszeit Montag, 16. März 2020, 18.00 Uhr – Italienisches Kulturinstitut Berlin Hildebrandstraße 2, 10785 Berlin Dienstag, […]
“Cinquanta anni! Il Lavoratore compie 50 anni. Quante cose succedono in 5 decadi? Moltissime e alcune di quelle sono state riportate dal nostro giornale”. Un […]
Un pessimo inizio dell’anno in cui celebriamo il 75° anniversario della Liberazione: aggressioni e violenze di natura fascista e discriminatoria; segnali di nuove tensioni e […]
Intervista di Franco Dotolo (Migrantes) a Rodolfo Ricci sulla Nuova Emigrazione italiana: problemi, necessità di rappresentanza e di tutele. Rubrica Migrantes su Radio Inblu […]
RAI ITALIA: RICCI (FILEF) E DE VITA (DGIEPM) TRA GLI OSPITI DE “L’ITALIA CON VOI” Si parlerà di San Valentino, ma anche di sport e […]
L’ECAP di Zurigo compie 50 anni. La fondazione avviò infatti le sue attività in Svizzera nel 1970. Nel 2020 festeggia quindi il cinquantesimo anniversario. “È […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes