PAOLO CINANNI: UN ALLEATO PREZIOSO DELLE NUOVE GENERAZIONI

Dipinto di Paolo Cinanni - Strage di Melissa

 

di Peter Kammerer


Importante il suo impatto nel dibattito nazionale e internazionale sia sull’emigrazione, sia sulla questione contadina nel secolo passato. Peter Kammerer ricorda un dirigente politico, testimone, narratore e pittore nonché studioso di primissimo ordine.

Costretti all’emigrazione. Difficile immaginarsi la situazione reale nella quale vivevano allora i contadini del Sud.

 

Urbino/Roma – Paolo Cinanni (1916-1988) è una figura emblematica per capire il “secolo breve” in Italia, in particolare il rapporto Nord-Sud e l’emigrazione di massa che dal Sud d’Italia si indirizza non solo verso il Nord, ma raggiunge, si può dire, tutte le parti del mondo. Il volume Emigrazione e imperialismo (1968), l’opera principale di Cinanni, tradotto in varie lingue, porta la dedica: “A mio padre, emigrato per ben sei volte oltreoceano, che ho conosciuto all’età di nove anni e per pochi mesi soltanto, prima che morisse del male contratto nell’emigrazione” . È il riassunto telegrafico di una tragedia, ma anche di una epopea calabrese e italiana che coinvolgerà Paolo per tutta la sua vita come dirigente politico, testimone, narratore e pittore nonché studioso di primissimo ordine.

Paolo Cinanni (1916-1988)

Nato a Gerace il giorno della conversione di San Paolo, i genitori compiono tutti i riti richiesti perché il neonato acquisti la “virtù di sampaolaro”, cioè il potere di farsi ubbidire dalle serpi. Con il racconto di questo fatto e della “consacrazione” del fanciullo avvenuta anni dopo, Cinanni inizia i suoi saggi biografici Il passato presente (1986).

 

1. Emigrato a Torino

A 13 anni insieme alla madre e le tre sorelle Paolo lascia Gerace, centro della Magna Grecia e di un mondo contadino quasi pagano, per trasferirsi a Torino. Dopo il nonno e dopo il padre Paolo fa parte della terza generazione di migranti. L’impatto con la “civiltà industriale” fu crudele. Facendo il ragazzo-fattorino Cinanni vuole realizzare il suo sogno di frequentare l’Accademia navale per arruolarsi poi in marina. Il giorno stesso in cui fu accolta la sua domanda (il 24 giugno 1930) la ruota di un tram gli stritola la gamba sinistra che deve essere amputata. Riesce ancora a frequentare i tre corsi della scuola media-inferiore prima di cadere gravemente ammalato di tubercolosi. Sta per due anni in un sanatorio (1933/1934). Quando uscirà, due delle tre sorelle moriranno di tisi.

Tutta questa storia poteva finire in una delle tante tragedie migratorie anonime che non lasciano nemmeno traccia, se non ci fosse lo spirito ribelle di Paolo che resiste sia alla miseria, sia alla quotidiana aggressività xenofoba di Torino, e se non ci fosse il miracolo del suo incontro con Cesare Pavese appena tornato da un confino passato “in quella stessa costa ionica calabrese da cui ero emigrato”, racconta Cinanni . Paolo risponde alla curiosità del poeta impegnato nella rielaborazione della sua esperienza di un Sud sconosciuto, come anni dopo avverrà nell’amicizia che si svilupperà tra Cinanni e Carlo Levi. Pavese gli offre lezioni private (dopo poco tempo gratuite) per far recuperare al suo allievo la maturità classica. È l’aprile del 1936, Paolo ha 20 anni, Pavese 28. Abitano nella stessa Via Lamarmora, al numero 20 Cinanni, al numero 35 Pavese .

Dopo il 1935 nasce (politicamente) in Italia una “nuova generazione” antifascista che colpita dalla guerra d’Abissinia e soprattutto dalla guerra in Spagna cerca il contatto con il partito comunista. Cinanni è un antifascista “autodidatta” e viene arrestato nell’ ottobre 1936 per la diffusione di volantini molto ingenui sul suo luogo di lavoro negli uffici di una Assicurazione. Nell’interrogatorio la polizia gli fa tanti nomi a lui sconosciuti: Montagnana, Capriolo, Pajetta, Guaita e altri. Rilasciato, Paolo cerca a mettersi con le dovute cautele in contatto con questi e con il partito comunista della cui esistenza ha avuto conferma tanto autorevole, cosa che gli riesce grazie a Pavese e Ludovico Geymonat. Così conosce Elvira Pajetta (1887-1963), insegnante, madre di tre figli comunisti. Con uno di loro, Gaspare, che cadrà nel 1944, Cinanni stringe amicizia e con Elvira lavora a organizzare il “soccorso rosso”. Partecipa all’organizzazione degli scioperi del marzo 1943 e dopo l’8 settembre della partenza di chi va in montagna a formare le bande partigiane. Diventa commissario politico di una di queste nella provincia di Cuneo e entra in clandestinità. Poi il partito lo manda a Torino e Milano per collaborare con Eugenio Curiel nel Fronte della Gioventù. Si trova a Milano il 25 aprile per far uscire il primo giornale della liberazione mentre ancora sparano i cecchini fascisti.

Attraverso la lotta e la solidarietà il giovane calabrese ha scoperto “tutto un mondo e una umanità nuovi” . Si è pienamente “integrato” (si direbbe oggi). Dall’esperienza di una lotta comune vissuta intensamente e dalla lettura dei classici del marxismo Cinanni impara il valore di “unità operaia”, dell’integrazione dei lavoratori immigrati nella classe della quale fanno parte e della loro emancipazione in una lotta sociale e condivisa .

 

2. Ritorno in Calabria

Dopo la liberazione il partito comunista lo manda nel Sud, proprio perché figlio di contadini meridionali. Sarà un dirigente delle lotte per la terra dal 1946 al 1953 in Calabria, poi fino al 1956 in Piemonte e di nuovo al Sud dal 1956 al 1962 come segretario dell’Associazione dei Contadini del Mezzogiorno d’Italia (ACMI) e dal 1962 al 1965 come segretario di una federazione calabrese del PCI . In questo periodo e in queste funzioni ha dovuto rispondere in 38 processi “per occupazione di terre”, “istigazione all’odio fra le classi”, “sfilata non autorizzata di carri agricoli” e altre azioni considerate “delitti politici”.

„Strage di Stato a Melissa“ – dipinto di Paolo Cinanni 1979 (stampo in bianco/nero da M.C. Monteleone „La pittura di Paolo Cinanni“)

La repressione dello Stato e delle sue forze dell’ordine asservite al potere dei proprietari terrieri fu durissima. Il 29 ottobre 1949 a Melissa i carabinieri sparano sui contadini che hanno occupato le terre incolte del barone Berlingieri ammazzando Giovanni Zito di 15 anni, Francesco Nigro di 29 anni e una ragazza, Angelina Mauro di 23 anni. Ci sono 15 feriti. Il fatto, che costituisce solo il culmine di una lunga catena di azioni repressive, viene ricordato da Cinanni non solo nei suoi scritti, ma anche in un quadro bellissimo e di grande suggestione. Si trova oggi, se non sbaglio, esposto a Melissa.

Difficile immaginarsi la situazione reale nella quale vivevano allora i contadini del Sud. Quando Carlo Levi la racconta al suo rientro dal soggiorno obbligato in Lucania, incontra incredulità e ignoranza . Cristo si era veramente fermato a Eboli. Eppure già a partire dal 1943 il mondo contadino meridionale è in agitazione. Ci sono sommosse e ribellioni, masse di contadini affamati sono pronte ad occupare le terre e a “entrare nella storia”. La questione dell’emancipazione dei contadini investe tutta l’Italia. Le loro lotte per la terra e nuovi patti agrari e le loro migrazioni nelle città diventano uno dei grandi temi della letteratura italiana da Vittorini a Pasolini, da Pavese a Silone.

Il destino di questi uomini e la fine di una cultura millenaria lasciano una traccia indelebile in tutte le grandi opere artistiche dell’epoca. Politicamente la questione si presenta come necessità di grandi riforme riconosciuta da tutti i partiti democratici e perseguita con particolare impegno dal movimento operaio. Ma il progetto delle “riforme di struttura” viene travolto dal “miracolo economico” e il Sud uscito dalla miseria materiale del “sottosviluppo” non uscirà fino ad oggi dalla miseria di una economia marginale e dipendente.

Dopo i grandi “scioperi a rovescio” organizzati Comune per Comune nell’ estate 1949 e dopo i fatti di Melissa il governo non riesce più a eludere una riforma agraria. La promuove spezzettata in varie leggi (la legge Sila del 12 maggio 1950 e la legge stralcio del 21 ottobre 1950) e provvedimenti, senza che il sistema fondiario italiano subisse delle modifiche sostanziali. Infatti, “la celebrata riforma agraria si fermò ai primi espropri di circa 700.000 ettari (su una superficie di totale di 27 milioni), lasciando poi gli assegnatari privi di assistenza tecnica e di sostegno economico” .

Negli anni che seguono Cinanni, segretario dell’associazione dei Contadini del Mezzogiorno d’Italia (ACMI), arricchisce la propria visione di una grande riforma delle strutture agrarie rivolgendo la propria attenzione alla questione delle terre demaniali e degli usi civici. Con le leggi eversive della feudalità antichi diritti e forme di godimento collettivo vengono trasformate in proprietà privata moderna, ma questo processo durato tutto l’ottocento e non ancora concluso è stato caratterizzato in gran parte da usurpazioni, espropri, truffe e violazioni ai danni della popolazione contadina. Le frequenti occupazioni delle terre in anni di crisi, ritenute “spontanee” e perfino casuali, corrispondono in realtà a rivendicazioni antiche della popolazione su terre precise.

È la memoria dei contadini che guida le occupazioni diventando una leva della loro resistenza allo sviluppo capitalistico. La stessa strage di Melissa è avvenuta su un fondo assegnato dalla legislazione napoleonica del 1811 per metà al Comune, ma occupato abusivamente per intero dalla famiglia Berlingieri. La questione dei vari “residui feudali” interessa tutte le regioni d’Italia. Le “terre pubbliche” (a vario titolo) rappresentano “circa un terzo della superficie agraria e forestale del paese” . Un riordino generale del regime della proprietà fondiaria potrebbe fare di queste terre il volano di sviluppo di una moderna silvicoltura, della zootecnia, e di un nuovo rapporto tra aziende agricole e industria alimentare .

Un compito immenso mai affrontato in Italia organicamente, ma di grande attualità oggi se si tiene conto della svolta ecologica e della necessità di sistemare vasti territori abbandonati e al contempo di promuovere una agricoltura moderna e biologica. L’Italia e le sue classi dirigenti invece hanno scelto un modello di sviluppo basato sull’ emigrazione di massa, sulla devastazione chimica delle terre fertili e sul degrado di vasti territori ritenuti un “osso” da abbandonare.

Probabilmente la sconfitta di una politica delle “riforme di struttura” (riforma agraria, riforma urbanistica, riforma delle imprese pubbliche, riforma dello stato e ordinamento regionale ecc.) era inevitabile. Come anche l’esodo di milioni di contadini dalle campagne. Evitabile invece sarebbe stata la graduale rinuncia alla lotta per le riforme, in particolare la riforma agraria, in nome di un realismo politico che si sentiva appagato da successi elettorali e da compromessi siglati nel parlamento. Paolo Cinanni con la sua combattività, “testardo e cocciuto nelle discussioni” , pian piano viene emarginato (e la rimozione continua tutt’ora, se la sua attività e perfino i suoi libri vengono, cosa incredibile, sottaciuti nel recente volume di Franco Ambrogio Venti di speranza).

Dopo un periodo in Piemonte alla testa delle “passeggiate dimostrative”, cioè di blocchi stradali mobili per conquistare misure in favore dei piccoli coltivatori diretti, torna a Catanzaro per dirigere la federazione comunista. Si dimette da questo incarico nel 1965, non avendo potuto contrastare alcune candidature “trasformiste” appoggiate dai vertici del partito. Aveva lasciato già nel 1962 l’ACMI quando il PCI decise di unificare le due organizzazioni che finora rappresentavano distintamente i contadini del Nord e quelli del Sud. Trascurando la specificità della condizione contadina del Sud, l’organizzazione si è trasformata in un semplice ufficio assistenziale incapace di incidere sulla trasformazione delle campagne meridionali .

 

3. Dirigente FILEF

Su richiesta di Giancarlo Pajetta nel 1965 Cinanni lascia la Calabria e lavora per la diffusione di “Rinascita”. La sua speranza che la rivista teorica del PCI volesse anche avvalersi di “un compagno di origine proletaria e meridionale, che aveva accumulato una certa esperienza in grandi lotte di massa” viene vanificata . Rispetto ai tempi di Secchia il PCI ha cambiato (rinnovato, si dice) la sua politica di reclutamento e di formazione dei quadri. La componente operaia sopravvive solo nelle formule rituali ancora usate largamente, ma non nella realtà e non nella vita intellettuale e culturale del partito. Cambiano le forme e i contenuti della militanza e il partito non sa più che fare dell’esperienza dei vecchi compagni. Ma, ironia della storia, proprio così perderà anche il contatto con i giovani sia operai che studenti e le loro lotte di massa che esploderanno nel 1968.

Come è costume nel partito, Cinanni accetta disciplinatamente il ruolo assegnatogli. Sono “gli anni più brutti della mia vita di lavoro nel Partito” . Dopo venti anni non ha più incarichi direttivi, non fa più parte del comitato centrale del partito, ma continua ad occuparsi corpo e anima del grande tema della sua vita: l’emigrazione. Ne fa la chiave fondamentale per analizzare non solo la storia del capitalismo, ma anche la dinamica del suo sviluppo più recente e della stessa globalizzazione. In un momento in cui il partito comunista non parla più di “imperialismo” e i giovani si entusiasmano per il mito del “Che”, Cinanni pubblica il suo Emigrazione e imperialismo (1968). Una analisi di grande respiro che pochi anni dopo sarà integrata dal volume Emigrazione e unità operaia(1974).

Cinanni si rende conto che l’esodo biblico partito dalle campagne europee verso altri continenti, un esodo che ha interessato nel periodo 1851-1950 più di 50 milioni di emigranti, non è un fenomeno destinato ad esaurirsi ma che si ripeterà in dimensioni maggiori, in direzioni e in forme nuove, finché la dinamica capitalistica continua a trasformare la terra secondo le sue leggi. L’Italia per la dimensione assunta sia dalle dinamiche di espulsione, sia dalle forze di attrazione è oggettivamente un luogo privilegiato per studiare gli spostamenti di popolazione, sia l’esodo dalle campagne, sia l’afflusso nelle grandi città.

Cinanni descrive le forme storiche assunte da questi processi. Il suo rigore teorico è sempre accompagnato da esperienze concrete: l’esempio della Calabria, il suo confronto con la questione irlandese, il destino sociale dei contadini sradicati, lo sviluppo disuguale che favorisce le aree di sviluppo penalizzando le zone di esodo proprio attraverso il trasferimento di forza lavoro. Nel periodo in cui Cinanni scrive, il disegno di questi movimenti era chiaramente riconducibile ai processi di industrializzazione e all’evoluzione dei mercati nazionali di lavoro. Oggi sono cambiate profondamente sia le dimensioni quantitative, ma anche la complessità sociale dei fenomeni migratori. Una ragione in più per confrontarsi con l’opera di Cinanni. Anche con la sua particolare dimensione politica-umana.

Carlo Levi e Paolo Cinanni furono alla guida della “Federazione lavoratori emigranti e famiglie”. Fu Cinanni a pronunciare l’orazione funebre dell’autore di “Cristo s’è fermato ad Eboli”. Nella foto Levi in Lucania

Infatti, Cinanni non ha mai fatto ricerca per la ricerca. Il suo obiettivo di fondo è stato sempre l’emancipazione dei lavoratori, dare dignità a masse sradicate dalla loro terra (“quel volgo disperso e senza nome” scriveva Carlo Levi), far diventare gli stessi migranti ribelli ad una esistenza subalterna e protagonisti del proprio destino. Con questi obiettivi Cinanni si trova nel 1967, insieme a Carlo Levi, tra i fondatori della FILEF, la Federazione Italiana Emigranti e Famiglie. Compito della Federazione è tutelare i diritti dei migranti con particolare riferimento alla famiglia (si pensi ai problemi di scuola per i figli e in generale alla questione dei ricongiungimenti familiari) e contribuire alla formazione di una coscienza nella prospettiva di riscatto e unità di tutti i lavoratori.

Sono anni in cui l’emigrazione italiana va cambiando ma rimane uno dei problemi fondamentali delle società di arrivo e delle società di partenza. Si aprono nuovi spazi per l’organizzazione degli emigrati stessi appoggiata materialmente e idealmente dal mondo politico italiano e dalla chiesa. Negli anni ’60 e ’70 Cinanni diventa una figura di primo piano dell’associazionismo italiano intervenendo con grande impegno nelle campagne dei referendum “antistranieri” in Svizzera, nella promozione di una Conferenza Nazionale dell’Emigrazione che si terrà in ritardo e con pochi risultati nel 1975; nella politica sociale della Comunità europea e nelle politiche delle Regioni italiane tese a favorire il rientro degli emigrati. Insieme a Giorgio Baratta l’ho conosciuto quando i suoi libri furono tradotti in Germania; abbiamo collaborato per anni ai suoi seminari e alle sue lezioni all’Istituto di Filosofia dell’Università di Urbino; lo abbiamo visto lavorare sul testo di Pavese con Danièle Huillet e Jean Marie Straub nel film Dalla nube alla resistenza(1979). Difficile sopravalutare il suo impatto nel dibattito nazionale e internazionale sia sull’emigrazione, sia sulla questione contadina.

 

4. Questioni irrisolte

Paolo Cinanni non ha visto la fine poco gloriosa del Partito comunista e tutti i cambiamenti politici e sociali che ci costringono oggi a rivedere tutte le questioni irrisolte del ‘900. Che vengono rimosse, ma non superate. Che si presentano irriconoscibili ai nostri occhi perché vestiti in forme nuove e in dimensioni inconsuete. Basti pensare che l’Unione Europea rischia il collasso per l’impatto con flussi migratori non più classificabili secondo i vecchi criteri ma tutt’ora corrispondenti ai meccanismi creati dallo sviluppo disuguale, dalla distruzione delle campagne e dall’attrazione esercitata dalla concentrazione delle produzioni moderne. La stessa fragilità del territorio italiano che si scopre a sorpresa con ogni temporale o maltempo rimanda alla vecchia questione agraria e contadina, cioè alla mancata sistemazione delle terre demaniali e non.

La cancellazione del mondo contadino antico è solo il preludio di una distruzione generale del passato che oggi minaccia il futuro dell’umanità e lo stesso “senso umano” delle cose. Questo significa che alle nuove generazioni spetta un compito politico e culturale immenso al quale non le abbiamo preparate. Sono loro che devono scoprire le vecchie questioni per poter affrontare quelle nuove. Sono loro che possono trovare in figure come Paolo Cinanni, e nelle sue opere, un alleato prezioso.

(Il testo è stato pubblicato nella rivista ASEI 15/19 – Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana/Edizioni Sette Città)

 

Opere di Paolo Cinanni:
Le terre degli Enti, gli usi civici e la programmazione economica, Roma, Alleanza nazionale dei contadini, 1962.
La funzione del comune rurale per il progresso dell’agricoltura, Roma, Alleanza nazionale dei contadini, 1962.
Emigrazione e imperialismo, Roma, Editori Riuniti, 1968, 1971, 1975 (trad. tedesca: Emigration und Imperialismus, München, Trikont, 1968).
Emigrazione e unità operaia, Milano, Feltrinelli, 1974, 1976 (trad. tedesca: Emigration und Arbeitereinheit, Frankfurt/M, Cooperative, 1979).
Lotte per la terra e comunisti in Calabria 1943/1953, Milano, Feltrinelli, 1977.
Lotte per la terra nel Mezzogiorno 1943/1953, Venezia, Marsilio Editori, 1979.
Il passato presente (una vita nel P.C.I.), Marina di Belvedere (CS), Grisolia Editore, 1986.
Il partito dei lavoratori, Milano, Jaca Book, 1989.
Abitavamo vicino alla stazione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005.
Che cos’è l’emigrazione. Scritti di Paolo Cinanni, Roma, FILEF, 2016 (scaricabile in forma pdf)

 

(su Peter Kammerer, vedi qui ) Zur Person von Peter Kammerer siehe hier

Vedi anche il testo di Luigi Pandolfi e Romano Pitaro „Quando Paolo Cinanni, il nemico numero uno del latifondo, fu isolato dal PCI.“ nel sito Calabriaonweb.it

Per Cinanni pittore vedi il saggio di Maria Carmela Monteleone „La pittura di Paolo Cinanni

 

 

FONTE: http://cluverius.com/paolo-cinanni-un-alleato-prezioso

Views: 91

AIUTACI AD INFORMARE I CITTADINI EMIGRATI E IMMIGRATI

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.