
PORTA (PD): ADDIO RIFORMA DELLE PENSIONI (SOLO PICCOLE MODIFICHE)
(Roma, 7 settembre 2023) – Viste le limitate risorse a disposizione di questo Governo per la Legge di Bilancio 2024, sarà molto improbabile che si […]
(Roma, 7 settembre 2023) – Viste le limitate risorse a disposizione di questo Governo per la Legge di Bilancio 2024, sarà molto improbabile che si […]
Intervenendo a nome del gruppo del Partito Democratico in Commissione Affari Esteri, Fabio Porta ha espresso la forte preoccupazione per l’esiguità delle risorse a disposizione […]
Negli ultimi anni, tanto è stato scritto sulla nuova emigrazione italiana, ma un aspetto è rimasto inesplorato: cosa significa essere genitori emigrati o espatriati? Per […]
Un Cgie nuovo, che intende “mettere a punto nuove strategie” per “valorizzare” gli italiani all’estero, forte di una interlocuzione con la Farnesina e il nuovo […]
Introdotta dal Governo Prodi nel 2007 ed estesa anche ai pensionati italiani residenti all’estero grazie all’impegno dei parlamentari del PD eletti all’estero, la 14ma per […]
Prolungati fino al prossimo 5 luglio i termini per partecipare al questionario online elaborato dal Comites del Portogallo per conoscere le esigenze degli italiani residenti […]
“L’Italia ha stipulato oltre cento convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni fiscali, anche con quasi tutti i Paesi di emigrazione italiana, per evitare l’ingiusto fenomeno […]
E’ STATO PRESENTATO A IMPERIA VENERDI’ 9 GIUGNO, IL LIBRO DI RODOLFO AMADEO: “DALLA PIGNA DI SANREMO AL MONDO DEI LAVORATORI”. OPERAIO E DIRIGENTE DEL […]
Il Comites (Comitato degli Italiani all’Estero) di Bruxelles, Brabante e Fiandre ha il piacere di trasmettere la sua prima newsletter. Il nostro intento è quello […]
Diaspora, italicità, cittadinanza e sviluppo. Ma soprattutto futuro. Futuro dell’emigrazione, certo, ma più in generale futuro di un’Italia che vuole cercare risposte ai problemi del […]
di Thierry Sartoretti Al Théâtre du Jura di Delémont, è stato rappresentato (ndr) dal 2 al 4 giugno, lo spettacolo “La Felicità” del drammaturgo giurassiano […]
L’emigrazione non dovrebbe più rappresentare, per nessuno, una scelta obbligata «Oggi, lavorare all’estero, non dovrebbe più rappresentare, per nessuno, una scelta obbligata – non priva […]
MAECI/PORTA (PD): ADEGUAMENTO SALARIALE PER GLI IMPIEGATI A CONTRATTO E NUOVE IMMISSIONI IN RUOLO PER LA RETE CONSOLARE: ACCOLTE DUE IMPORTANTI RICHIESTE DEGLI ELETTI ALL’ESTERO […]
Germania 2023: Lavoro dignitoso e contrasto allo sfruttamento Sabato, 17 giugno 2023 —- ore 16:00 Sala dell’lstituto Italiano di Cultura Kolbstraf&e 6 — 70178 Stuttgart […]
E’ uscita recentemente recentemente nel N.12-2022 di SCHERMI – Storie e Culture del Cinema e dei media in Italia (Università degli Studi di Milano Dipartimento […]
(Roma, 24 maggio 2023) – “Nel 2015 veniva pubblicato «Svegliamoci Italici ! Manifesto per un futuro glocal», il saggio di Piero Bassetti nel quale si […]
di Salvatore Augello Grande successo della terza edizione della “Giornata del Siciliano nel Mondo” svoltasi venerdì 12 maggio. La manifestazione moderata dalla giornalista Dr.ssa Sandra […]
(Roma, 16 maggio 2023) – Il decreto sul potenziamento della pubblica amministrazione, in discussione alla Camera, è forse l’ultima occasione per integrare le limitatissime risorse […]
di Gaetano Greco Il recente annuncio del Governo laburista di dare una scossa al sistema di immigrazione rafforza ulteriormente la mercificazione del lavoro lavoro […]
Esportazioni per 209 milioni di euro dall’Emilia-Romagna all’Argentina e un andamento in continua crescita: +11% fra il 2019 e il 2021 e +35% solo nel […]
Creare pace domestica non guerre fantasiose Editoriale di Frank Barbaro I governi lamentano universalmente le difficili decisioni di bilancio che devono affrontare e giustificano […]
PORTA (PD): L’ITALIA “FUORILEGGE EUROPEA” SU ASSEGNO UNICO E REDDITO DI CITTADINANZA? LA MIA INTERROGAZIONE (Roma – 4 maggio 2023) – È scaduto il tempo […]
NewTuscia – ACQUAPENDENTE – Si è svolto lo scorso sabato 29 aprile 2023 al Teatro Boni di Acquapendente, nell’ambito delle celebrazioni della festa della Liberazione […]
Una mostra alla biblioteca di Leichhardt a Sydney racconta la storia della Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie in Australia. La Federazione italiana lavoratori emigranti […]
“Nella comunità italiana c’è bisogno di una voce alternativa e di sinistra”, rinasce la FILEF a Melbourne A distanza di anni dalla sua chiusura, riapre […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes