Emi-News
Emi-News
  • Home
  • FILEF
  • FIEI
  • FAIM
  • CGIE
  • Nuova Emigrazione
  • Cambiailmondo
  • Premio Conti
  • ARCHIVIO
    • Libri
  • VIDEO

B- Immigrazione

Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco (II° Parte)

25 Settembre 2023 admin 0

di Rodolfo Ricci (FIEI) La Germania è da oltre un secolo uno dei più grandi “paesi di immigrazione”; per lungo tempo i vari governi rifiutarono […]

Emergenza sbarchi o emergenza elettorale? –

25 Settembre 2023 admin 0

di Leopoldo Tartaglia   Dunque il governo Meloni getta la maschera e rilancia politiche ferocemente repressive, dopo alcuni mesi in cui sembrava aver “accettato” con […]

Sulla “via maestra”: il 7 ottobre la Cgil ancora in piazza per la democrazia, il lavoro, il cambiamento

25 Settembre 2023 admin 0

di Giacinto Botti   Il 7 ottobre a Roma la Cgil, insieme a tante associazioni antifasciste, pacifiste, ambientaliste, femministe, Lgbtqi+, torna in piazza per costruire […]

GIORNATA DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO – Papa Francesco: «Liberi di scegliere se migrare o restare»

25 Settembre 2023 admin 0

Messaggio del Papa – Quella di migrare dovrebbe essere una scelta libera. Cosa che in realtà non avviene quasi mai. Si articola intorno a questa […]

Cresce il numero di nuovi cittadini ma aumenta anche la voglia di partire

21 Settembre 2023 admin 0

  Tra le molte sfaccettature dell’immigrazione italiana, due tendenze sembrano emergere con forza: da una parte, l’aumento del numero di immigrati che diventano cittadini italiani; […]

Se 2.300 (annegati) vi sembran pochi

21 Settembre 2023 admin 0

Notificare un divieto di soccorso alla nave Mare Jonio non scalfirà minimamente i flussi di immigrati/rifugiati che sbarcano sulle nostre coste ma, prima o poi […]

IO CAPITANO, una recensione del film di MATTEO GARRONE, con Seydou Sarr e Moussa Fall

15 Settembre 2023 admin 0

IO CAPITANO. Una recensione del film di MATTEO GARRONE, con Seydou Sarr e Moussa Fall di Vittorio Stano Seydou e Moussa due empatici 16enni senegalesi […]

Porta (PD) – I nessi tra l’esperienza dell’emigrazione italiana e quella dell’immigrazione rumena in Italia nell’interessante libro di Nicoleta Sprinceana

15 Settembre 2023 admin 0

(Roma, 13 settembre 2023) – L’11 settembre scorso, nella Sala stampa di Montecitorio, l’on. Fabio Porta ha promosso la presentazione del libro sulla comunità rumena […]

Salvare, accogliere, integrare: le proposte di Sant’Egidio per un’immigrazione regolare

12 Settembre 2023 admin 0

Da un maggiore coinvolgimento dell’Europa per i salvataggi in mare, alla promozione dell’affidamento familiare, al riconoscimento dell’equipollenza dei titoli di studio. Prima di tutto salvare. […]

L’accoglienza e l’integrazione che fa bene alla Basilicata: L’esempio della Cooperativa sociale Filef

9 Settembre 2023 admin 0

di Angelo Lacerenza   POTENZA – In questi ultimi anni, in Italia, si parla molto spesso di migranti come di una delle principali emergenze nazionali. […]

Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa. Le migrazioni non sono il problema, ma la soluzione

21 Agosto 2023 admin 0

“L’opinione pubblica, alimentata da discorsi d’odio di matrice partitica e suprematista, dipinge le migrazioni più come rischio per la sicurezza del mondo, che come risorsa. […]

Dal 2 al 5 settembre a Bova (Calabria) la VII Edizione del Premio letterario internazionale di Apodiafazzi

6 Agosto 2023 admin 0

Premio Letterario Internazionale “G. Rohlfs – F. Mosino – A. Karanastasis” VII edizione Ideato e realizzato da: Circolo Culturale “Apodiafazzi” Biblioteca F. Mosino filelleno – […]

FILEF/ Marcinelle 2023: diritti, lavoro, democrazia ieri e oggi.

3 Agosto 2023 admin 0

Marcinelle 2023: diritti, lavoro, democrazia Sono passati 67 anni dal tragico eccidio della miniera di carbone di Marcinelle, in Belgio, dove perirono 262 lavoratori di […]

E’ on line il n. 7/2023 di NUOVO PAESE, rivista mensile della Filef Australia. L’editoriale di Frank Barbaro

6 Luglio 2023 admin 0

Il lascito di Berlusconi di Frank Barbaro Nessuno può negare che Silvio Berlusconi abbia cambiato la politica italiana. Ma, nella fretta di venerarlo o denigrarlo, […]

REQUIEM PER LE GENTI DEL MEDITERRANEO: 11 luglio Palazzo delle Esposizioni, Roma

5 Luglio 2023 admin 0

    IL PROGETTO L’idea del progetto di un Requiem per le Genti del Mediterraneo si fa strada nei mesi di febbraio e marzo 2015, […]

L’odio e la vendetta incendiano la Francia

1 Luglio 2023 admin 0

di Sandro De Toni Un film premonitore del 1995 di Matthieu Kassovitz era intitolato La haine (l’odio) e raccontava le rivolte notturne avvenute in seguito […]

MDA: CONVEGNO SULL’ABBANDONO SCOLASTICO IN BURKINA. A ROMA, LUNEDÌ 3 LUGLIO

1 Luglio 2023 admin 0

CONVEGNO SULL’ABBANDONO SCOLASTICO IN BURKINA, A CURA DEL MOVIMENTO DEGLI AFRICANI, ROMA 3 LUGLIO ORE 15   Il Movimento degli africani, in collaborazione con l’ambasciata del […]

L’Ambasciata italiana perde la causa contro un rifugiato respinto in Libia, ma non rispetta la sentenza.

28 Giugno 2023 admin 0

  Una nuova terribile ingiustizia. Un giudice italiano ha ordinato l’immediato ingresso in territorio italiano di Harry, vittima del respingimento illegale Asso Ventinove, ma l’ambasciata […]

Quel Finimondo dentro Berlino. Speculazione edilizia e stravolgimento sociale della capitale tedesca

27 Giugno 2023 admin 0

Gianluca Vallero (da https://berlin89.info) La feroce speculazione edilizia degli ultimi vent’anni ha stravolto l’assetto urbanistico e sociale della capitale tedesca. Come sia potuto accadere lo […]

La Germania vuole diventare attrattiva! La nuova legge sulla immigrazione e il disegno di legge sulla cittadinanza

23 Giugno 2023 admin 0

La Germania si confronta da tempo con un mercato del lavoro saturo e una crescente domanda di lavoro inevasa. Edith Pichler ci informa sulle novità […]

Giornata Mondiale del Rifugiato 2023. Dichiarazione dei Missionari Scalabriniani in Europa e Africa

19 Giugno 2023 admin 0

20 giugno: Giornata Mondiale del Rifugiato: un’opportunità di riflessione e consapevolezza sulle migrazioni forzate Nel 2001 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituisce la Giornata Mondiale […]

Di qui al 2100 migreranno almeno tre miliardi di sapiens, uno più uno meno. Sul recente libro di Gaia Vince

13 Giugno 2023 admin 0

di Valerio Calzolaio Siamo sicuri che la maggior parte dei sapiens che si sono trovati a migrare negli ultimi diecimila anni non avrebbero probabilmente preferito […]

LA GUERRA DELLE LINGUE, nuovo libro di Agostino Spataro

13 Giugno 2023 admin 0

“Oggi si assiste a una sorta di guerra fra le lingue nella quale le vincenti marginalizzano, annullano le perdenti e diventano veicolo di un colonialismo […]

A Cancellara (Pz) i minori stranieri vincono le “Olimpiadi del libro” 2023. A Matera iniziativa Filef con i ragazzi ospiti del centro di accoglienza

6 Giugno 2023 admin 0

Nell’ambito del Maggio dei Libri 2023, è stata organizzata una gara tra i minori stranieri non accompagnati del Centro di Accoglienza Straordinario di Cancellara, gestito […]

Festival Sabir Trieste: contro i muri, per i diritti umani e libertà di movimento

29 Maggio 2023 admin 0

di Selly Kane Dopo Lampedusa, Pozzallo, Siracusa, Palermo, Lecce e Matera, il Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessioni e di scambio interculturale, si […]

Navigazione articoli

1 2 … 21 »

FAI UNA DONAZIONE a emi-news

Sostegno degli enti del terzo settore iscritti al runts: scegli filef

RADIO MIR

RSS Ultime da Radio Mir

  • Pensionati nel mondo, MAMRE per l'Ucraina, GR Belgio - Radio MIR 25 09 2023
  • Radio MIR/ 21 Settembre : Mamre per l’Ucraina, sindaci contro l'autonomia differenziata
  • UE. "L'impegno dell'Europa per la gratuità delle donazioni di sangue". A. Simonetti, G. Macellari
  • Giornale Radio Belgio 18/09 - treni gratuiti, accoglienza, tasse universitarie, corsi di formazione
  • Terza età- Quello che non sai più dire: come aiutare a convivere con la perdita di memoria"

ARCHIVI DIGITALI

In evidenza

APPELLO di Raniero La Valle e Michele Santoro: Assemblea per la pace il 30 settembre a Roma

15 Settembre 2023 1

Noi sottoscritti, amanti della pace e più ancora della vita, sgomenti per gli sviluppi incontrollati della guerra d’Ucraina e per l’istigazione da parte dei governi […]

La nuova piattaforma multimediale Cgil

Altre News da RETE FIEI

  • CILE, 11 SETTEMBRE 1973: COME SI SOFFOCA UNA SPERANZA

    11 Settembre 2023 0
  • “SE POTESSI AVER 1000 LIRE AL MESE”: chi è povero è ridotto alla disperazione; ci stanno riportando ai tempi neri delle nostre bisnonne

    9 Settembre 2023 0
  • L’accoglienza e l’integrazione che fa bene alla Basilicata: L’esempio della Cooperativa sociale Filef

    9 Settembre 2023 0
  • VII edizione del Premio Letterario Internazionale “G. Rohlfs – F. Mosino – A. Karanastasis”: I vincitori e i premiati

    9 Settembre 2023 0
  • Pierpaolo Cicalo’ (Istituto F. Santi): a 50 anno dal golpe cileno

    8 Settembre 2023 0

Cervelli in fuga: 25 Settembre 2023 ore 21

21 Settembre 2023 0

APPELLO di Raniero La Valle e Michele Santoro: Assemblea per la pace il 30 settembre a Roma

15 Settembre 2023 1

La Via Maestra, in Italia e all’estero

11 Settembre 2023 0

BRICS: Questo vertice prova a superare il mondo unipolare ed è destinato a cambiare la storia

23 Agosto 2023 0

Intervista al padre del “nipote 133” – Julio Santucho: “La dittatura voleva rubarmi mio figlio, ma l’ho recuperato”

10 Agosto 2023 0

Archivio EmiNews 2005-2017

20052006200720082009
20102011201220132014
201520162017 NOTE

Memorie, studi, ricerche

  • CANADA: Trudeau e Zelensky e il parlamento in standing ovation per il criminale nazista Yaroslav Hunka

    25 Settembre 2023 0
  • La fine della Pace

    25 Settembre 2023 0
  • Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco (II° Parte)

    25 Settembre 2023 0

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
RSS F.I.E.I.
  • Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco (II° Parte)
  • La nuova emigrazione italiana dall’inizio degli anni ’10 alla fine della pandemia. (1° Parte)
  • La FIEI ricorda i lavoratori morti nella miniera di Marcinelle
  • Media italiani all’estero: innovazione e adeguamento ai tempi. L’intervento di Rino Giuliani (FIEI)
  • RACCONTARE L’ITALIA OLTRE FRONTIERA. Convegno alla Camera, venerdì 14 luglio
EMI-NEWS
  • Via Buonarroti 51
    00185 - Roma (Italy)
  • emigrazionetv@gmail.com
RSS FILEF Nuova Emigrazione
  • Pietro lunetto (Filef): La Via Maestra, in Italia e all’estero
  • CILE, 11 SETTEMBRE 1973: COME SI SOFFOCA UNA SPERANZA
  • “SE POTESSI AVER 1000 LIRE AL MESE”: chi è povero è ridotto alla disperazione; ci stanno riportando ai tempi neri delle nostre bisnonne
  • L’accoglienza e l’integrazione che fa bene alla Basilicata: L’esempio della Cooperativa sociale Filef
RSS Ist. F. Santi
  • Legge elettorale europea, Carmelo Nucera non ci sta: «Penalizza i Greci di Calabria»
  • Cercasi giovani (disperatamente): l’Italia e i grandi paesi europei
  • Pierpaolo Cicalò presidente dell’Istituto Fernando Santi nell’anniversario della scomparsa di Fernando Santi.
  • Per i novanta anni di Liliana Cavani l’istituto Santi Emilia Romagna realizza una mostra a Vicente Lopez
  • Pierpaolo Cicalo’ presidente di Istituto Fernando Santi a 50 anno dal golpe cileno
RSS Cambiailmondo
  • Economia di guerra oggi parte II
  • Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco (II° Parte)
  • L’intervento di Lavrov al Consiglio di Sicurezza ONU
  • L’Ucraina è in ginocchio e l’Europa alla canna del gas
  • La nuova emigrazione italiana dagli anni ’10 a fine pandemia. (1° Parte)
VISITE
  • 4
  • 138
  • 25.807
  • 4.348.427
  • 1.109.340

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

EMI-News è un notiziario aperiodico FIEI/Filef per l'emigrazione fondato da Carlo Levi| 1967-2023

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Il materiale presente non segue una pubblicazione regolare, ed è replicabile citando la fonte.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. L’autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite
i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica
è declinata ogni responsabilità. Ciascun commento inserito nei post viene lasciato dall’autore dello stesso accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale.