
La povertà non è un reato: Notiziario della Colonia Libere svizzere
Appello a firmare la lettera al parlamento! La povertà può colpire tutte e tutti noi. Si può perdere il lavoro, avere un incidente, una malattia […]
Appello a firmare la lettera al parlamento! La povertà può colpire tutte e tutti noi. Si può perdere il lavoro, avere un incidente, una malattia […]
CLAE Luxembourg CLAE – Showcase d’ouverture au 38e Festival des migrations – VENDREDI 5 MARS à 16h VENDREDI 5 MARS online : www.clae.lu 16h […]
L’EMIGRAZIONE NELLA NUOVA STRATEGIA DEL CAPITALE Col passaggio dalla meccanizzazione all’automazione del processo produttivo muta il carattere dell’emigrazione. La battaglia per la conquista dei diritti. […]
Kurse Online bei ECAP Bei Online-Kursen und/oder Kursen in «Distance Learning» findet das Lernen in einem virtuellen Klassenzimmer statt. Sie können von zu Hause aus […]
Comunicato stampa La Fondazione Di Vittorio e il Centro Altreitalie promuovono un incontro online (11 febbraio 2021, ore 10) per esaminare gli effetti della pandemia […]
Covid-19 e migrazioni: uno sguardo d’insieme L’introduzione al volume di P. Lorenzo Prencipe (Presidente CSER) Al 22 dicembre 2020 il coronavirus, che nell’ultimo […]
Una intervista in esclusiva per #radiomir, sulla #crisi #migratoria e #ambientale in atto nel #sahel #africano. Risponde con nettezza a chi grida “tornate a casa […]
RICOMINCIAMO DAL SUD Lunedì 25 gennaio 2021, ore 10 Il seminario sarà reso accessibile in streaming sul nostro canale Youtube https://www.youtube.com/user/AccademiaIISF Ore 10: Introduce Massimiliano […]
L’editoriale di Frank Barbaro La fenomenale concentrazione di ricchezza La somma del reddito di Facebook e Amazon ha superato quello del governo australiano. […]
Pandemia e crisi spingono Chinatown a guardare verso oriente, ma c’è una divisione generazionale nella comunità: «Casa? È qui» di Giorgio Bernardini (da Il Corriere […]
L’Inps eroga 48.800 assegni in Germania. Ma quali sono le mete più attraenti? I media ne parlano spesso, a quanto pare anche in Italia ha […]
di Redazione Sinistra Sindacale Sotto la neve alle porte dell’Europa è da tempo in corso una catastrofe umanitaria. Erano almeno 3mila le persone che, dalla […]
00 – USA. Anni di modifiche genetiche, sull’odio è nata una nazione. Stati Uniti. Il mob trumpista è l’ultima tappa di un percorso, dal «consigliori» […]
“Diari Multimediali Migranti” è il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in […]
Sono in vigore nuove norme per il periodo natalizio, che in particolare riguardano chi rientra in Italia da gran parte dei paesi UE ( Austria, […]
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha espresso in queste ora soddisfazione per l’approvazione delle Legge 173/2020 che converte il decreto legge 130/2020, introducendo diverse […]
En el Día Internacional del Migrante, renovamos el compromiso de seguir luchando para que ningún ser humano sea considerado ilegal, sin libertad, sin ciudadanía y […]
Lo scorso 11 dicembre il Consiglio di Fondazione, nella prima riunione del nuovo mandato 2020-2024, ha rinnovato la composizione degli organismi dirigenti ECAP Giacomo Viviani, Presidente, […]
I progetti, gli eventi e le pubblicazioni di ECAP in tutta la Svizzera. La formazione continua… adesso è anche online! L’anno in corso ci ha […]
«Dichiarazione di Roma» – Un nuovo Patto europeo sulla migrazione e l’asilo da rivedere Dicembre 2020 I 43 firmatari di questa dichiarazione sono le […]
COMUNICATO ICS (Consorzio Italiano di Solidarietà – Ufficio Rifugiati Trieste) ICS si associa alle profonde preoccupazioni espresse nella lettera (che vi alleghiamo per conoscenza) di […]
di Rodolfo Ricci (*) A soli 3 anni dalla costituzione della Filef avvenuta nel dicembre del 1967, come federazione unitaria e progressista del mondo dell’emigrazione […]
Alessandra lavora in Niger. Scrive una lettera immaginaria all’italia sul tema #migrazioni e ci da degli spunti su come sta vivendo questa fase in quel […]
di Franco Di Giangirolamo (Berlino) GERMANIA. “TUTTO PUO ‘ ANDARE STORTO” titolava il Suddeutschezeitung il 27.XI , alludendo ad una filosofia esattamente antitetica a quella […]
(da RADIO COLONIA) di Luciana Mella e Daniela Nosari Non ho diritto all’indennità di disoccupazione: posso chiedere l’Hartz IV? E quali altri sussidi posso chiedere […]
(da: NEODEMOS) La Germania, motore d’Europa, ha continuato ad esercitare una forte attrazione per i cittadini italiani, greci, spagnoli e portoghesi anche successivamente alla crisi […]
Martedì,15 dicembre 2020, Idos e Assindatcolf presentano il Dossier Statistico Immigrazione 2020 nell’ambito del convegno Lavoro domestico al tempo del coronavirus: l’impatto dell’emergenza sanitaria sulla […]
Uno studio di Greenpeace Africa A causa dei cambiamenti climatici, ondate di calore, inondazioni e pesanti piogge si fanno più frequenti un po’ ovunque nel mondo, ma è l’Africa a pagarne […]
di Maurizio Brotini Alla fine di ottobre è stato presentato il 30° Dossier sull’immigrazione curato dal Centro Studi e Ricerche Idos in partenariato con il […]
FUORI DALL’ECONOMIA DEL PROFITTO PER LA SOCIETA’ DELLA CURA Nessun* si salva da sol*! Nessun* può essere lasciat* indietro! Non è andato tutto bene. Non […]
Assemblea nazionale di IoAccolgo ACCOGLIENZA: SFIDE, PRATICHE E PROPOSTE La Campagna Io Accolgo è nata un anno fa su iniziativa di cinquanta organizzazioni italiane e […]
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2020 – 30^ EDIZIONE “Il distanziamento sociale? Lo viviamo da anni nei confronti dei migranti” Presentato in tutta Italia il Rapporto che […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes