
REFERENDUM/FIEI: La nostra rivolta è iniziata e continuerà; in Italia e all’estero.
Comunicato Fiei REFERENDUM: La nostra rivolta è iniziata e continuerà; in Italia e all’estero. Il risultato dei referendum non ha sortito l’effetto […]
Comunicato Fiei REFERENDUM: La nostra rivolta è iniziata e continuerà; in Italia e all’estero. Il risultato dei referendum non ha sortito l’effetto […]
Primo segretario della delegazione palestinese in Italia, giornalista e scrittore, deputato italiano nel 1996, è morto a Orvieto colpito da infarto. Anima gentile della causa […]
di Alfiero Grandi Poca informazione di merito, tentativo di dipingerli come inutili, pochi argomenti contrari, tutto fa brodo per cercare di bloccare i 5 referendum […]
Il 1° maggio, festa del lavoro, è una festa nazionale e di tutti i lavoratori nel mondo. Lo è anche per i milioni di lavoratori […]
di Salvo Sequenzia Si è spento in queste ore a Melbourne, dopo una lunga malattia, Gaetano Greco, figlio di emigranti floridiani (Siracusa) che, negli anni […]
di p. Lorenzo Prencipe (*) Il 21 aprile 2025, il giorno dopo la Pasqua di Risurrezione, di buon mattino, papa Francesco ha chiuso gli […]
I soci e i volontari di Filef Reggio Emilia partecipano al lutto per la scomparsa dell’amico e compagno Francesco Calvanese. Apprezzato studioso dei fenomeni migratori, […]
In morte dell’onorevole Francesco Calvanese PRESIDENTE. Comunico che è deceduto l’onorevole Francesco Calvanese, membro della Camera dei deputati nella XII legislatura. La […]
Dopo una lunga malattia ci ha lasciati Francesco Calvanese, per molti anni presidente della Filef. Franco è stato uno dei maggiori studiosi e conoscitori dell’emigrazione […]
Il COORDINAMENTO TEDESCO per i REFERENDUM ABROGATIVI organizza un evento online di formazione sul quesito referendario sulla CITTADINANZA, con: • Gianandrea Ronchi, Avv. consulta giuridica […]
ISTAT – Indicatori demografici – Anno 2024 Ulteriore calo della fecondità Con 1,18 figli per donna viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno […]
Il discorso di Tajani a giustificazione del Decreto di modifica della cittadinanza jure sanguinis di venerdì scorso è davvero sorprendente; la ragione effettiva della modifica […]
di Maurizio Ambrosini (da Avvenire, 12/03/25) Un’Europa frastornata e impaurita, stretta tra l’aggressione militare di Putin e l’aggressione economica di Trump, tenta di ritrovare compattezza […]
L’annuncio di Von der Leyen: puntiamo a un sistema efficace. Fa discutere l’idea dei cosiddetti “return hubs”. I passi già compiuti da Italia, Germania e […]
27 gennaio 2025 – Giorno della Memoria. Un Legame tra Passato e Presente nelle Migrazioni Forzate Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa […]
Il record di “deportazioni” lo detiene ancora Bill Clinton: ben 12 milioni di persone in due mandati; Obama 5 e Trump “solo” 1.5 milioni tra […]
L’associazione reggiana è stata fondata nel 1970: organizza attività didattiche, culturali e sociali per gli immigrati (da Gazzetta di Reggio, 25 gennaio 2025) Reggio […]
Il segretario generale della Cgil: “Confermiamo il no all’autonomia differenziata, la battaglia continua. Coi cinque quesiti in primavera cancelliamo le leggi balorde che hanno esteso […]
Ieri ci ha lasciati Stelvio Antonini, per lungo tempo componente della direzione della Filef nazionale e della Filef delle Marche. Nato nel 1939, avrebbe compiuto […]
Il 4 gennaio 2025 si compie mezzo secolo dalla scomparsa di uno dei maggiori intellettuali del ‘900: Carlo Levi morì a Roma dopo aver inviato […]
di Fabio Porta Con l’approvazione alla Camera dei deputati della Legge di Bilancio per il 2025 (passata al Senato per il voto definitivo previsto nelle […]
Ostacolare il salvataggio dei naufraghi vietando lo sbarco produce effetti lesivi nella sfera giuridica delle persone recuperate in alto mare. Per questo riteniamo sbagliata la […]
Mercoledì 18 dicembre si celebra la Giornata internazionale del migrante. Il Comune di Reggio Emilia, insieme alle associazioni del territorio, organizza momenti di riflessione sul […]
55° anniversario ECAP Il 29 marzo 2025, ECAP celebrerà il suo 55° anniversario con un evento speciale presso il prestigioso Kursaal di Berna. Questa occasione […]
Storie di audizioni negate, discrezionali, con un alto numero di ricorsi a Tar e Consiglio di stato ed eccessiva burocrazia: così per un migrante entrare […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes