
Turismo delle radici: il progetto del MAECI entra nel vivo
ROMA\ aise\ – Un luogo in cui emergono le “varie declinazioni e i settori per cui il turismo delle radici può essere un volano, un […]
ROMA\ aise\ – Un luogo in cui emergono le “varie declinazioni e i settori per cui il turismo delle radici può essere un volano, un […]
Continua la campagna di incontri del Coordinamento delle Associazioni Regionali Siciliane dell’Emigrazione (CARSE) con le numerose associazioni siciliane sparse per il mondo. Dopo la nomina […]
di Félix Atchadé[1] Oltre 18 mesi dopo l’inizio della pandemia da SRAS-COV2, la catastrofe epidemica e le sue conseguenze demografiche – annunciate come ineluttabili dalle […]
(ANSA) – BENEVENTO, 18 MAG – “E’ indispensabile una nuova pianificazione eco-sostenibile dei Parchi Eolici e degli Spazi Fotovoltaici con specifiche leggi regionali sulle comunità […]
Per ora le nostre segnalazioni e sollecitazioni rimangono senza risposta ma i tempi stringono e il Decreto Aiuti sta per essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. […]
Anche i francesi all’estero votano per le elezioni dell’Assemblea Parlamentare del 12 e 19 giugno 2022. Qui il programma e i candidati della lista NUPES […]
Soddisfazione per la ottima riuscita della seconda edizione della “Giornata del Siciliano nel Mondo”, che si è svolta ieri 15 maggio presso la sala del […]
di Andrea Vento * Il significato storico e odierno della sua celebrazione secondo il Comitato Popolare Sangiulianese per la Palestina Il 15 maggio è […]
Il ritorno è una categoria mitica che accomuna tutti gli emigranti e dunque anche quelli calabresi. Con Giuseppe Sommario, ricercatore all’Università La Cattolica di Milano […]
L’isola ha perso 3mila abitanti in due mesi e non si arresta l’emigrazione. I centri più penalizzati sono Sassari, Cagliari e Nuoro, in crescita, invece, […]
di Antonio Galante Il Brasile è stato considerato storicamente attrattivo per i flussi migratori globali che hanno attraversato il paese nel secolo scorso, e tutt’ora […]
“Sono 15mila i ragazzi che hanno deciso di lasciare la regione negli ultimi vent’anni”. Domenica un incontro al Circolo Subasio Non solo in fuga. I […]
Appello per un corridoio umanitario per gli obiettori di coscienza in Ucraina In Ucraina, dall’inizio della invasione russa, vige la legge marziale ed il divieto […]
Nella sala convegni della Regione Siciliana a Palermo, presentato il rapporto sulla nuova emigrazione Oggi a Palermo, nella sala convegni della Regione Siciliana, si è […]
di Luciano Cerasa * L’inflazione e l’economia di guerra mordono il carrello della spesa e minacciano la salute di famiglie e pensionati. Mentre i salari […]
di Bernardo Bertenasco (*) Si dice che la storia dell’emigrazione italiana in Argentina sia lunga almeno quanto quella della nazione, ma non è corretto: l’esodo […]
L’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Francesco Azzarello, ha concluso il viaggio ufficiale nello Stato di Rio Grande do Sul. Il diplomatico ha visitato in particolare il […]
di Mario Torrente Lo scorso anno a Trapani i decessi hanno quasi doppiato le nascite. Nel 2021 i nuovi nati sono stati 464 a fronte […]
Demografia in assestamento Rallenta il calo della popolazione: su base annua si passa a -4,3 per mille dal -6,8 per mille del 2020. Natalità al […]
di Laura Ruggeri – Strategic Culture (traduzione di Giuseppe Masala) Il 10 marzo, quando il direttore della CIA Bill Burns si è rivolto al […]
Nell’anniversario dei bombardamenti Nato del 1999 sulla Serbia, il ricordo di un incontro sotto le bombe, a Belgrado, con una famiglia di rifugiati serbi che […]
La pandemia ha modificato piani e prospettive degli italiani espatriati negli ultimi anni. Arrivano a 600 mila quelli che rientrerebbero in patria se ci fossero […]
L’Istat ci dice che il tasso di occupazione in Italia è tornato al 59%. Ma il dato va interpretato correttamente: il risultato è influenzato dal […]
La legge del 1992, che stabilisce le modalità con cui un cittadino straniero può acquisire la cittadinanza, venne approvata con il consenso dell’intero arco parlamentare. Da […]
Vignali (MAECI): La firma di oggi è anche la prosecuzione di un cammino che al Ministero degli Esteri abbiamo seguito con convinzione per portare i […]
La disuguaglianza globale nell’era Contemporanea1 di Andrea Vento Antecedentemente alla Rivoluzione Industriale inglese di fine XVIII sec. la disuguaglianza globale, determinata dall’effetto congiunto delle differenze […]
Domani, giovedì 10 febbraio ricorre il “Giorno del ricordo”, per richiamare alla memoria quanto tale evento rappresenta abbiamo ritenuto utile proporvi un breve commento e […]
Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes