Emi-News
Emi-News
  • Home
  • FILEF
  • FIEI
  • FAIM
  • CGIE
  • Nuova Emigrazione
  • Cambiailmondo
  • Premio Conti
  • ARCHIVIO
    • Libri
  • VIDEO

NUOVA EMIGRAZIONE

Cresce il numero di nuovi cittadini ma aumenta anche la voglia di partire

21 Settembre 2023 admin 0

  Tra le molte sfaccettature dell’immigrazione italiana, due tendenze sembrano emergere con forza: da una parte, l’aumento del numero di immigrati che diventano cittadini italiani; […]

Emigrazione: le possibilità del ritorno

21 Settembre 2023 admin 0

di Pasquale Martucci (da la Gazzetta di Salerno) In questi ultimi mesi, nel territorio cilentano, caratterizzato da fenomeni drammatici di abbandono e dispersione, si è […]

La nuova emigrazione italiana dall’inizio degli anni ’10 alla fine della pandemia. (1° Parte)

16 Settembre 2023 admin 0

La nuova emigrazione italiana dagli anni ’10 fino alla pandemia. (1° Parte) Negli ultimi anni si sono infittiti interventi e ricerche sulla nuova emigrazione italiana […]

“Si Resti Arrinesci”, il grido dei giovani siciliani contro l’emigrazione e lo spopolamento dell’isola

13 Settembre 2023 admin 0

di Salvina Elisa Cutuli In Sicilia ogni anno si assiste a un esodo di persone, soprattutto giovani, che decidono di abbandonare l’isola in cerca di […]

PORTA (PD): NESSUN INCREMENTO SU COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E PROGRAMMI PER GLI ITALIANI ALL’ESTERO NELL’ASSESTAMENTO AL BILANCIO DEL MAECI PER IL 2023

7 Settembre 2023 admin 0

Intervenendo a nome del gruppo del Partito Democratico in Commissione Affari Esteri, Fabio Porta ha espresso la forte preoccupazione per l’esiguità delle risorse a disposizione […]

Schiavone (Cgie): nuove strategie per valorizzare gli italiani all’estero

8 Luglio 2023 admin 0

Un Cgie nuovo, che intende “mettere a punto nuove strategie” per “valorizzare” gli italiani all’estero, forte di una interlocuzione con la Farnesina e il nuovo […]

“Conoscere gli italiani in Portogallo”: fino al 5 luglio il questionario online del Comites

27 Giugno 2023 admin 0

Prolungati fino al prossimo 5 luglio i termini per partecipare al questionario online elaborato dal Comites del Portogallo per conoscere le esigenze degli italiani residenti […]

CGIE: La discussione nella prima giornata di Plenaria dopo l’insediamento del comitato di presidenza

22 Giugno 2023 admin 0

ROMA – Sono stati nominati i membri delle otto nuove Commissioni tematiche del CGIE; prima, però, nell’Assemblea Plenaria hanno avuto luogo vari interventi da parte […]

Siciliani nel mondo: il Carse incontra la V commissione legislativa dell’Ars

19 Giugno 2023 admin 0

“Sembra che finalmente si smuovano le acque attorno ad una doppia necessità da anni sollecitata dal Coordinamento delle Associazioni Regionali Siciliane dell’Emigrazione (CARSE): procedere ad […]

Intervista di Radio MIR a Filippo Ciavaglia, responsabile Uff. Italiani all’estero della Cgil nazionale e componente del Cgie

16 Giugno 2023 admin 0

Intervista di Radio MIR a Filippo Ciavaglia, responsabile Uff. Italiani all’estero della Cgil nazionale e componente del Cgie (Consiglio generale degli italiani all’estero)     […]

Crollo demografico, allarme Mezzogiorno: con meno lavoratori affonda la produzione. Nel 2061 Pil giù del 40%

13 Giugno 2023 admin 0

Il crollo demografico, allarme Mezzogiorno. Gli effetti della denatalità sull’economia: nel 2061 Pil giù del 40% Lo studio di Blangiardo con Bankitalia: con meno lavoratori […]

La newsletter del Comites di Bruxelles, Brabante e Fiandre

8 Giugno 2023 admin 0

Il Comites (Comitato degli Italiani all’Estero) di Bruxelles, Brabante e Fiandre ha il piacere di trasmettere la sua prima newsletter. Il nostro intento è quello […]

Il futuro, l’Italia e gli Italici nel seminario promosso da Porta (Pd) alla Camera

7 Giugno 2023 admin 0

Diaspora, italicità, cittadinanza e sviluppo. Ma soprattutto futuro. Futuro dell’emigrazione, certo, ma più in generale futuro di un’Italia che vuole cercare risposte ai problemi del […]

AUR: Numero Speciale Emergenza Demografica in Umbria

6 Giugno 2023 admin 0

FOCUS AGENZIA UMBRIA RICERCHE SPECIALE AUR EMERGENZA DEMOGRAFICA L’Umbria del futuro (prossimo): favorire nuova residenzialità per bilanciare il trend demografico negativo Elisabetta Tondini Il declino e […]

2 giugno, il messaggio del presidente della Repubblica Mattarella agli italiani all’estero

4 Giugno 2023 admin 0

L’emigrazione non dovrebbe più rappresentare, per nessuno, una scelta obbligata «Oggi, lavorare all’estero, non dovrebbe più rappresentare, per nessuno, una scelta obbligata – non priva […]

Espatriate o migranti? In un podcast il racconto di una ricerca

1 Giugno 2023 admin 0

Un nuovo podcast nato da una ricerca del centro CoMediaS (Comunicazione, Media, Spazio pubblico) dell’Alma Mater racconta le storie di dieci donne italiane emigrate in […]

Germania 2023: Lavoro dignitoso e contrasto allo sfruttamento. Iniziativa Acli a Stoccarda il 17 giugno

29 Maggio 2023 admin 0

Germania 2023: Lavoro dignitoso e contrasto allo sfruttamento Sabato, 17 giugno 2023 —- ore 16:00 Sala dell’lstituto Italiano di Cultura Kolbstraf&e 6 — 70178 Stuttgart […]

Mezzo parlamento in Olanda vorrebbe stop (temporaneo) a lavoratori UE

25 Maggio 2023 admin 0

La Camera è divisa sulla migrazione per lavoro e per prevenire lo sfruttamento dei lavoratori migranti i partiti di destra e l’SP vorrebbero uno stop […]

Nuova Emigrazione: uscita l’edizione aggiornata dalla Guida Pratica per i Nuovi Arrivati in Nuova Zelanda

17 Maggio 2023 admin 0

Disponibile l’edizione aggiornata dalla Guida Pratica ai Nuovi Arrivati in Nuova Zelanda realizzata dall’Ambasciata in collaborazione con il Comites WELLINGTON – L’Ambasciata d’Italia a Wellington segnala […]

Il lato nascosto della fuga dei cervelli: più giovani partono, meno lavoro si crea per chi resta

11 Maggio 2023 admin 0

A lasciare l’Italia sono soprattutto neolaureati, dottori di ricerca e innovatori. Secondo una nuova ricerca questo flusso ha causato la mancata nascita di 80mila imprese. […]

AUSTRALIA: I rischi di una migrazione mercificata

10 Maggio 2023 admin 0

di Gaetano Greco   Il recente annuncio del Governo laburista di dare una scossa al sistema di immigrazione rafforza ulteriormente la mercificazione del lavoro lavoro […]

Uscito il numero di maggio ’23 di Nuovo Paese, mensile della Filef Australia

10 Maggio 2023 admin 0

Creare pace domestica non guerre fantasiose Editoriale di Frank Barbaro   I governi lamentano universalmente le difficili decisioni di bilancio che devono affrontare e giustificano […]

I primi 50 anni di attivismo sociale della FILEF in Australia: li racconta una mostra a Sydney-Leichhardt

28 Aprile 2023 admin 0

Una mostra alla biblioteca di Leichhardt a Sydney racconta la storia della Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie in Australia. La Federazione italiana lavoratori emigranti […]

Melbourne: a distanza di anni dalla chiusura, riapre a Melbourne la sezione della FILEF, che unisce le sue forze con Nomit

28 Aprile 2023 admin 0

“Nella comunità italiana c’è bisogno di una voce alternativa e di sinistra”, rinasce la FILEF a Melbourne A distanza di anni dalla sua chiusura, riapre […]

La Filef Melbourne è tornata! – Una voce alternativa e progressista per la comunità italiana in Australia

20 Aprile 2023 admin 0

La Filef Melbourne è tornata! – Una voce alternativa e progressista per la comunità italiana COMUNICATO STAMPA Melbourne, 17 Aprile 2023 Evento per campagna di […]

Navigazione articoli

1 2 … 35 »

FAI UNA DONAZIONE a emi-news

Sostegno degli enti del terzo settore iscritti al runts: scegli filef

RADIO MIR

RSS Ultime da Radio Mir

  • Radio MIR/ 21 Settembre : Mamre per l’Ucraina, sindaci contro l'autonomia differenziata
  • UE. "L'impegno dell'Europa per la gratuità delle donazioni di sangue". A. Simonetti, G. Macellari
  • Giornale Radio Belgio 18/09 - treni gratuiti, accoglienza, tasse universitarie, corsi di formazione
  • Terza età- Quello che non sai più dire: come aiutare a convivere con la perdita di memoria"
  • Francia: continuano le proteste contro Macron e la repressione

ARCHIVI DIGITALI

In evidenza

APPELLO di Raniero La Valle e Michele Santoro: Assemblea per la pace il 30 settembre a Roma

15 Settembre 2023 1

Noi sottoscritti, amanti della pace e più ancora della vita, sgomenti per gli sviluppi incontrollati della guerra d’Ucraina e per l’istigazione da parte dei governi […]

La nuova piattaforma multimediale Cgil

Altre News da RETE FIEI

  • L’accoglienza e l’integrazione che fa bene alla Basilicata: L’esempio della Cooperativa sociale Filef

    9 Settembre 2023 0
  • VII edizione del Premio Letterario Internazionale “G. Rohlfs – F. Mosino – A. Karanastasis”: I vincitori e i premiati

    9 Settembre 2023 0
  • Pierpaolo Cicalo’ (Istituto F. Santi): a 50 anno dal golpe cileno

    8 Settembre 2023 0
  • On line il numero di settembre di Nuovo Paese, mensile della Filef Australia

    5 Settembre 2023 0
  • Intervista al padre del “nipote 133” – Julio Santucho: “La dittatura voleva rubarmi mio figlio, ma l’ho recuperato”

    10 Agosto 2023 0

Cervelli in fuga: 25 Settembre 2023 ore 21

21 Settembre 2023 0

APPELLO di Raniero La Valle e Michele Santoro: Assemblea per la pace il 30 settembre a Roma

15 Settembre 2023 1

La Via Maestra, in Italia e all’estero

11 Settembre 2023 0

BRICS: Questo vertice prova a superare il mondo unipolare ed è destinato a cambiare la storia

23 Agosto 2023 0

Intervista al padre del “nipote 133” – Julio Santucho: “La dittatura voleva rubarmi mio figlio, ma l’ho recuperato”

10 Agosto 2023 0

Archivio EmiNews 2005-2017

20052006200720082009
20102011201220132014
201520162017 NOTE

Memorie, studi, ricerche

  • Papa Francesco alza il livello di allarme: “Il mondo nella morsa di una terza guerra mondiale, con la minaccia di armi nucleari”

    21 Settembre 2023 0
  • FIR: Chi c’era dietro il colpo di stato fascista in Cile?

    15 Settembre 2023 0
  • La costruzione della Grande Israele: Dal Sionismo laico al Sovranismo ebraico

    15 Settembre 2023 0

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
RSS F.I.E.I.
  • La nuova emigrazione italiana dall’inizio degli anni ’10 alla fine della pandemia. (1° Parte)
  • La FIEI ricorda i lavoratori morti nella miniera di Marcinelle
  • Media italiani all’estero: innovazione e adeguamento ai tempi. L’intervento di Rino Giuliani (FIEI)
  • RACCONTARE L’ITALIA OLTRE FRONTIERA. Convegno alla Camera, venerdì 14 luglio
  • I primi 50 anni di attivismo sociale della FILEF in Australia: li racconta una mostra a Sydney-Leichhardt
EMI-NEWS
  • Via Buonarroti 51
    00185 - Roma (Italy)
  • emigrazionetv@gmail.com
RSS FILEF Nuova Emigrazione
  • Pietro lunetto (Filef): La Via Maestra, in Italia e all’estero
  • CILE, 11 SETTEMBRE 1973: COME SI SOFFOCA UNA SPERANZA
  • “SE POTESSI AVER 1000 LIRE AL MESE”: chi è povero è ridotto alla disperazione; ci stanno riportando ai tempi neri delle nostre bisnonne
  • L’accoglienza e l’integrazione che fa bene alla Basilicata: L’esempio della Cooperativa sociale Filef
RSS Ist. F. Santi
  • Pierpaolo Cicalò presidente dell’Istituto Fernando Santi nell’anniversario della scomparsa di Fernando Santi.
  • Per i novanta anni di Liliana Cavani l’istituto Santi Emilia Romagna realizza una mostra a Vicente Lopez
  • Pierpaolo Cicalo’ presidente di Istituto Fernando Santi a 50 anno dal golpe cileno
  • 8 agosto 1956, Marcinelle dolore e rabbia che non passano.
  • Media italiani all’estero: innovazione e adeguamento ai tempi
RSS Cambiailmondo
  • L’intervento di Lavrov al Consiglio di Sicurezza ONU
  • L’Ucraina è in ginocchio e l’Europa alla canna del gas
  • La nuova emigrazione italiana dagli anni ’10 a fine pandemia. (1° Parte)
  • 50 anni dal golpe in Cile. il discorso di Salvador Allende del 4 dicembre 1972 all’ONU
  • L’economia di guerra oggi
VISITE
  • 0
  • 105
  • 25.616
  • 4.347.638
  • 1.109.034

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

EMI-News è un notiziario aperiodico FIEI/Filef per l'emigrazione fondato da Carlo Levi| 1967-2023

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Il materiale presente non segue una pubblicazione regolare, ed è replicabile citando la fonte.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. L’autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite
i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica
è declinata ogni responsabilità. Ciascun commento inserito nei post viene lasciato dall’autore dello stesso accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale.