
Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco (II° Parte)
di Rodolfo Ricci (FIEI) La Germania è da oltre un secolo uno dei più grandi “paesi di immigrazione”; per lungo tempo i vari governi rifiutarono […]
di Rodolfo Ricci (FIEI) La Germania è da oltre un secolo uno dei più grandi “paesi di immigrazione”; per lungo tempo i vari governi rifiutarono […]
Messaggio del Papa – Quella di migrare dovrebbe essere una scelta libera. Cosa che in realtà non avviene quasi mai. Si articola intorno a questa […]
Contributo- riflessione del Coordinamento Nazionale di Lavoro Società per una Cgil unita e plurale La situazione internazionale Le crisi di sistema si susseguono ravvicinate, mentre […]
Tra le molte sfaccettature dell’immigrazione italiana, due tendenze sembrano emergere con forza: da una parte, l’aumento del numero di immigrati che diventano cittadini italiani; […]
di Pasquale Martucci (da la Gazzetta di Salerno) In questi ultimi mesi, nel territorio cilentano, caratterizzato da fenomeni drammatici di abbandono e dispersione, si è […]
La nuova emigrazione italiana dagli anni ’10 fino alla pandemia. (1° Parte) Negli ultimi anni si sono infittiti interventi e ricerche sulla nuova emigrazione italiana […]
di Salvina Elisa Cutuli In Sicilia ogni anno si assiste a un esodo di persone, soprattutto giovani, che decidono di abbandonare l’isola in cerca di […]
Da un maggiore coinvolgimento dell’Europa per i salvataggi in mare, alla promozione dell’affidamento familiare, al riconoscimento dell’equipollenza dei titoli di studio. Prima di tutto salvare. […]
I pensionati di oggi non se la passano bene…ma i guai più grossi sono per chi verrà dopo. Chi è povero è ridotto alla disperazione; […]
di Angelo Lacerenza POTENZA – In questi ultimi anni, in Italia, si parla molto spesso di migranti come di una delle principali emergenze nazionali. […]
(Roma, 7 settembre 2023) – Viste le limitate risorse a disposizione di questo Governo per la Legge di Bilancio 2024, sarà molto improbabile che si […]
Intervenendo a nome del gruppo del Partito Democratico in Commissione Affari Esteri, Fabio Porta ha espresso la forte preoccupazione per l’esiguità delle risorse a disposizione […]
Scuola di formazione Politica. LA GUERRA, LA FINE DELL’EUROPA? 8-9-10 SETTEMBRE 2023 VILLA ANGELINA, VIA NOMENTANA 333, ROMA Promossa da Patria e Costituzione (IV edizione) […]
La nostra voce mancante di Frank Barbaro Se fallisce il referendum sul riconoscimento degli aborigeni nella costituzione australiana, che obbliga all’istituzione di una Voce, sarà […]
di Mario Agostinelli e Alfiero Grandi Una notizia gravissima per l’ambiente, già sotto stress per la crisi climatica, come l’inizio del versamento nell’Oceano Pacifico delle […]
di Paolo Ferrero In questi giorni, dal 22 al 24 agosto, si svolge a Johannesburg il quindicesimo vertice dei Brics. Penso che si tratti […]
“L’opinione pubblica, alimentata da discorsi d’odio di matrice partitica e suprematista, dipinge le migrazioni più come rischio per la sicurezza del mondo, che come risorsa. […]
Cgil e oltre 100 associazioni lanciano la mobilitazione nazionale per l’attuazione della Costituzione. Per aderire: adesioni7ottobre@collettiva.it Una grande manifestazione nazionale a Roma per il […]
COMUNICATO FIEI “Tout sauf la mine”, tutto tranne la miniera. Questo dicevano i belgi che sapevano il rischio di morte nei cunicoli dove si doveva […]
Il ventre della bellezza americana Barbie, ultimo grande successo al botteghino, è l’ultima potente metafora della storia americana del bene sul male, della democrazia […]
di Trilussa Non ho veramente idea né conoscenza delle motivazioni che hanno indotto l’onorevole Fassino a sventolare in Aula il proprio cedolino riguardo alla sua […]
di Paolo FerreroServe una ribellione di popolo contro questa manovra che il governo ha messo in campo contro la parte più debole della società italiana. […]
Marcinelle 2023: diritti, lavoro, democrazia Sono passati 67 anni dal tragico eccidio della miniera di carbone di Marcinelle, in Belgio, dove perirono 262 lavoratori di […]
di Alfiero Grandi A cosa serve la forzatura in Senato della maggioranza di Giorgia Meloni che ha approvato un – imprevisto – ordine del giorno […]
di Frida Nacinovich Fisico di fama mondiale, eccellente saggista e divulgatore scientifico, Carlo Rovelli ha fatto parlar di sé anche per la sua lucida, […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes