Emi-News
Emi-News
  • Home
  • FILEF
  • FIEI
  • FAIM
  • CGIE
  • Nuova Emigrazione
  • Cambiailmondo
  • Premio Conti
  • ARCHIVIO
    • Libri
  • VIDEO

B- Cultura

E’ On line Nuovo Paese, mensile della Filef Australia

5 Ottobre 2023 admin 0

l’Editoriale di Frank barbaro   Forze divergenti     Il mondo è in guerra su molti fronti. Non è una guerra mondiale come le due […]

Belgio: si è svolto a Le Roeulx l’incontro delle associazioni europee dell’Arulef Umbria

4 Ottobre 2023 admin 0

  Sabato 30 settembre si è svolta presso i locali della Communautè Française – Internat Autonome du Roeulx, in Rue du Cargies n. 8, a […]

IL CARSE PER L’ARCHIVIO/MUSEO DELL’EMIGRAZIONE SICILIANA

29 Settembre 2023 admin 0

di Salvatore Augello Uno degli obiettivi del Coordinamento delle Associazione Regionali Siciliane dell’Emigrazione CARSE è sempre stato quello di evitare che il grande patrimonio di […]

Cina pubblica libro bianco su: proposte e azioni per costruire “una comunità globale dal futuro condiviso”

27 Settembre 2023 admin 0

Il mondo intero dovrebbe leggere attentamente questo libro bianco della Cina: Editoriale del Global Times Il 26 settembre, l’Ufficio informazioni del Consiglio di Stato cinese […]

Papa Francesco propone alla Chiesa e al mondo un nuovo “paradigma” per leggere, comprendere e agire con i migranti

27 Settembre 2023 admin 0

L’intervento di P. Lorenzo Prencipe a “Il Diario di Papa Francesco” – (23 settembre 2023) Ospite della trasmissione “Il Diario di Papa Francesco” su Tv2000, […]

“Carlo Levi e Annamaria Ichino”: Conferenza e mostra delle opere di Carlo Levi a Losanna

26 Settembre 2023 admin 0

Il nuovo Ambasciatore italiano a Berna, Gian Lorenzo Cornado sabato prossimo, 30 settembre, sarà a Losanna dove parteciperà alla mostra, conferenza – dibattito su Carlo […]

GIORNATA DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO – Papa Francesco: «Liberi di scegliere se migrare o restare»

25 Settembre 2023 admin 0

Messaggio del Papa – Quella di migrare dovrebbe essere una scelta libera. Cosa che in realtà non avviene quasi mai. Si articola intorno a questa […]

APPELLO di Raniero La Valle e Michele Santoro: Assemblea per la pace il 30 settembre a Roma

15 Settembre 2023 admin 1

Noi sottoscritti, amanti della pace e più ancora della vita, sgomenti per gli sviluppi incontrollati della guerra d’Ucraina e per l’istigazione da parte dei governi […]

IO CAPITANO, una recensione del film di MATTEO GARRONE, con Seydou Sarr e Moussa Fall

15 Settembre 2023 admin 0

IO CAPITANO. Una recensione del film di MATTEO GARRONE, con Seydou Sarr e Moussa Fall di Vittorio Stano Seydou e Moussa due empatici 16enni senegalesi […]

Porta (PD) – I nessi tra l’esperienza dell’emigrazione italiana e quella dell’immigrazione rumena in Italia nell’interessante libro di Nicoleta Sprinceana

15 Settembre 2023 admin 0

(Roma, 13 settembre 2023) – L’11 settembre scorso, nella Sala stampa di Montecitorio, l’on. Fabio Porta ha promosso la presentazione del libro sulla comunità rumena […]

L’accoglienza e l’integrazione che fa bene alla Basilicata: L’esempio della Cooperativa sociale Filef

9 Settembre 2023 admin 0

di Angelo Lacerenza   POTENZA – In questi ultimi anni, in Italia, si parla molto spesso di migranti come di una delle principali emergenze nazionali. […]

VII edizione del Premio Letterario Internazionale “G. Rohlfs – F. Mosino – A. Karanastasis”: I vincitori e i premiati

9 Settembre 2023 admin 0

Premio Letterario Internazionale “G. Rohlfs – F. Mosino – A. Karanastasis” VII edizione Ideato e realizzato da: Circolo Culturale “Apodiafazzi” Biblioteca F. Mosino filelleno – […]

XXXVIII edizione del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste: il Premio Salvador Allende a Massimo Bray

7 Settembre 2023 admin 0

PREMIO SALVADOR ALLENDE 2023 Il Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste conferisce il Premio Salvador Allende a Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto della Enciclopedia […]

On line il numero di settembre di Nuovo Paese, mensile della Filef Australia

5 Settembre 2023 admin 0

La nostra voce mancante di Frank Barbaro Se fallisce il referendum sul riconoscimento degli aborigeni nella costituzione australiana, che obbliga all’istituzione di una Voce, sarà […]

Intervista al padre del “nipote 133” – Julio Santucho: “La dittatura voleva rubarmi mio figlio, ma l’ho recuperato”

10 Agosto 2023 admin 0

Aveva promesso alla sua compagna, Cristina Navajas, che si sarebbe preso cura dei suoi figli se le fosse successo qualcosa. Quarantasei anni dopo ha ritrovato […]

FILEF Australia presenta il film “Come walk with us”, a sostegno del referendum per una voce dei Popoli Aborigeni nel Parlamento

7 Agosto 2023 admin 2

Filef presenta (con i sottotitoli in Italiano) il film Come Walk with US di Fabio Cavadini e Mandy King, prodotto da Thomas Mayo e dal […]

Dal 2 al 5 settembre a Bova (Calabria) la VII Edizione del Premio letterario internazionale di Apodiafazzi

6 Agosto 2023 admin 0

Premio Letterario Internazionale “G. Rohlfs – F. Mosino – A. Karanastasis” VII edizione Ideato e realizzato da: Circolo Culturale “Apodiafazzi” Biblioteca F. Mosino filelleno – […]

E’ on line il numero di Agosto/23 di Nuovo Paese, mensile di Filef Australia

4 Agosto 2023 admin 0

Il ventre della bellezza americana   Barbie, ultimo grande successo al botteghino, è l’ultima potente metafora della storia americana del bene sul male, della democrazia […]

Il grosso errore di Fassino: chi va al potere perde di vista la società in cui vive

4 Agosto 2023 admin 0

di Trilussa Non ho veramente idea né conoscenza delle motivazioni che hanno indotto l’onorevole Fassino a sventolare in Aula il proprio cedolino riguardo alla sua […]

Journeée de l’Amitie a Colledimezzo / Giornata dell’Amicizia a Colledimezzo (Chieti)

3 Agosto 2023 admin 0

Journeée de l’Amitie a Colledimezzo (CH) La seconda edizione della Giornata dell’amicizia tra il comune di Colledimezzo e il comune svizzero di Vevey si terra […]

Raccontare l’Italia oltre frontiera: una giornata di approfondimento importante sull’informazione all’estero e dall’estero

15 Luglio 2023 admin 0

Rilanciamo i servi realizzati dall’agenzia Aise sul convegno alla Camera e la registrazione video dell’iniziativa:     Raccontare l’Italia oltre frontiera: un faro sulla stampa […]

Cgie: al lavoro per recuperare il tempo perduto. / Schiavone: Necessaria nuova Conferenza mondiale dell’emigrazione

12 Luglio 2023 admin 0

Un dialogo “libero e franco” con un interlocutore “disponibile” e propositivo. Oggi il nuovo Comitato di presidenza del Consiglio generale degli italiani all’estero ha incontrato […]

RACCONTARE L’ITALIA OLTRE FRONTIERA. Convegno alla Camera, venerdì 14 luglio

10 Luglio 2023 admin 2

Convegno: RACCONTARE L’ITALIA OLTRE FRONTIERA   VENERDI’ 14 LUGLIO 2023 presso la CAMERA DEI DEPUTATI Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto – via del Seminario, […]

USEF: DELEGAZIONI COMUNI DEL BELGIO INCONTRA AMMINISTRATORI SICILIANI

10 Luglio 2023 admin 0

DELEGAZIONI COMUNI DEL BELGIO INCONTRANO AMMINISTRATORI SICILIANI BELGIO SICILIA 2 A 2 Dopo 20 anni dalla firma del gemellaggio tra il comune di Saint Nicolas […]

Schiavone (Cgie): nuove strategie per valorizzare gli italiani all’estero

8 Luglio 2023 admin 0

Un Cgie nuovo, che intende “mettere a punto nuove strategie” per “valorizzare” gli italiani all’estero, forte di una interlocuzione con la Farnesina e il nuovo […]

Navigazione articoli

« 1 2 3 … 41 »

Come è nato il sionismo: l'”invenzione del popolo ebraico” – Vera Pegna

https://youtu.be/AtBbH0Lvq44?si=fHNdaCTY7VIyot03

FAI UNA DONAZIONE a emi-news

Sostegno degli enti del terzo settore iscritti al runts: scegli filef

RADIO MIR

RSS Ultime da Radio Mir

  • Radio Mir 7 xii 23 La politica agricola Ue con E. Bonini; Gr Spi-Cgil; R. Atti
  • Governo Meloni, colpire i fragili e i bisognosi. Intervento di Elio Cerri SPI Marche
  • Libano, una situazione sociale disastrosa
  • Pensionati:a Bruxelles manifestazione europea, pensionati in portogallo, pensionati in Gran Bretagna
  • Notizie dal Belgio 04.12.2023: invecchiamento, frodi sociali, Callas & Pasolini, voto elezioni.

ARCHIVI DIGITALI

In evidenza

Rapporto Italiani nel Mondo 2023- Il caso basilicata

1 Dicembre 2023 0

RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023 – Il caso Basilicata 12 Dicembre 2023 Ore 16.00 Polo Bibliotecario – R.ne S. Maria POTENZA Verso l’anno del Turismo […]

La nuova piattaforma multimediale Cgil

Altre News da RETE FIEI

  • 8 novembre a Bruxelles: iniziativa per il decennale dell’esperienza di Ccc (Cultura contro camorra)

    31 Ottobre 2023 0
  • L’Argentina progressista vuole continuare a governare: Massa e Milei al ballottaggio del 19 novembre

    25 Ottobre 2023 0
  • Siena: Giornata dei toscani nel mondo. Un’idea di Toscana.

    25 Ottobre 2023 1
  • Nuova Emigrazione Italiana: le sue reali dimensioni in uno studio della Fondazione Nord-Est

    24 Ottobre 2023 0
  • Adiós a Miguel Ángel García (Buenos Aires, 1/5/1939 – 14/10/2023)

    19 Ottobre 2023 0

#LaGrandeRicchezza: Chiedi di introdurre un’imposta europea sui grandi patrimoni per finanziare sanità, scuola, lavoro e lotta ai cambiamenti climatici. Ridistribuiamo la ricchezza per il bene di TUTT*

7 Dicembre 2023 0

Rapporto Italiani nel Mondo 2023- Il caso basilicata

1 Dicembre 2023 0

Sciopero: CGIL UIL confermiamo lo sciopero generale del 17 novembre e le sue modalità

13 Novembre 2023 0

CSER, 60 anni di ricerche sulle migrazioni e di orizzonti interpretativi: Video-registrazione dell’evento

10 Novembre 2023 0

BASTA FUGA DEI CERVELLI: VOGLIAMO RIENTRARE E RIMANERE IN ITALIA. (Petizione su Change.org)

20 Ottobre 2023 0

Archivio EmiNews 2005-2017

20052006200720082009
20102011201220132014
201520162017 NOTE

Memorie, studi, ricerche

  • Studiare l’emigrazione di ieri per investire in un domani interculturale: Convegno alla Camera. (VIDEO)

    6 Dicembre 2023 0
  • L’interesse comune di migranti e autoctoni.

    4 Dicembre 2023 0
  • “Le nuove famiglie italiane a Bruxelles”. Uno studio di Casi-UO e FILEF Nuova Emigrazione Belgio

    3 Dicembre 2023 0

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
RSS F.I.E.I.
  • 7 Ottobre, la Via Maestra: la Fiei invita alla mobilitazione e alla partecipazione in Italia e in Europa
  • Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco (II° Parte)
  • La nuova emigrazione italiana dall’inizio degli anni ’10 alla fine della pandemia. (1° Parte)
  • La FIEI ricorda i lavoratori morti nella miniera di Marcinelle
  • Media italiani all’estero: innovazione e adeguamento ai tempi. L’intervento di Rino Giuliani (FIEI)
EMI-NEWS
  • Via Buonarroti 51
    00185 - Roma (Italy)
  • emigrazionetv@gmail.com
RSS FILEF Nuova Emigrazione
  • “Le nuove famiglie italiane a Bruxelles”. Uno studio di Casi-UO e FILEF Nuova Emigrazione Belgio
  • HUB BE-IT, la nuova agenzia stampa in Belgio per i lettori di lingua italiana
  • “Libere di dover partire” o quando l’emigrazione si declina al femminile
  • Il commissario Ue al Lavoro Nicolas Schmit: “L’Italia deve introdurre il salario minimo: paghe troppo basse fanno fuggire i giovani”
RSS Ist. F. Santi
  • IL 24 novembre la Commissione europea ha approvato la revisione del pnrr italiano.
  • “Interconnessioni” Un progetto per migliorare l’accesso dei migranti ai servizi della città di Roma.
  • Discriminazioni di genere: le norme europee alla prova dei fatti. Nella nuova puntata del programma L’Ue sotto la lente di RadioMIR.
  • Voto elettronico all’estero. Una simulazione del ministero dell’Interno e campagna di comunicazione Maeci in collaborazione con i Comites.
  • Presentato ieri Il Rapporto Italiani nel mondo 2023
RSS Cambiailmondo
  • ISRAELE E I PALESTINESI: LETTERA APERTA A MARCO TRAVAGLIO
  • Ormai il re è nudo. Bce: “la recessione resta uno scenario possibile” – (Economia di guerra oggi, parte VII)
  • Nancy Fraser: «I veri cannibali sono i capitalisti»
  • Argentina: la motosega del neo-fascismo ultraliberista
  • Guerra Israele-Palestina: sfatare i 10 principali punti della propaganda israeliana
VISITE
  • 1
  • 809
  • 35.792
  • 4.424.672
  • 1.136.161

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

EMI-News è un notiziario aperiodico FIEI/Filef per l'emigrazione fondato da Carlo Levi| 1967-2023

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Il materiale presente non segue una pubblicazione regolare, ed è replicabile citando la fonte.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. L’autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite
i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica
è declinata ogni responsabilità. Ciascun commento inserito nei post viene lasciato dall’autore dello stesso accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale.