In Liguria la maggioranza degli elettori non va a votare e la destra ne approfitta ancora
Ancora una volta la sinistra italiana non è riuscita a convincere gli elettori ad andare a votare e, ancora una volta, la destra ne ha […]
Ancora una volta la sinistra italiana non è riuscita a convincere gli elettori ad andare a votare e, ancora una volta, la destra ne ha […]
Messi davanti alla scelta tra sacrificare ciò che resta della democrazia o la prospettiva di una guerra globale a spese dei poveri e per arricchire […]
Giovedì scorso, FILEF NAARM e la Greek Democritus Worker’s League hanno organizzato un forum pubblico per discutere della situazione attuale del CFMEU e dell’importanza di […]
Tra la fine del diciannovesimo secolo e la prima metà del ventesimo, l’Argentina fu meta di numerosi emigranti provenienti dall’Emilia Romagna, soprattutto dal territorio della […]
di Marco Coscione, consigliere Com.It.Es Cile In un importantissimo esercizio di democrazia partecipativa, l’ex Segretario Generale del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero), Michele Schiavone […]
di LB Da oltre un anno i lavoratori di Tesla Svezia scioperano per ottenere un accordo collettivo. L’azienda vuole imporre per prima in Svezia il […]
Di Lorenzo Battisti La lunga crisi politica francese : l’instabilità nel sistema politico più stabile La Francia attraversa ormai da anni una fase di instabilità […]
Di Marco Grispigni (Bruxelles) Durante l’estate, sull’onda dei giochi olimpici di Parigi e i numerosi successi dei “nuovi italiani”, la questione dello ius scholae, e […]
1. BARTLEBY LO SCRIVANO – Rubrica di Michaela Molinari dedicata al mondo dell’editoria e della letteratura italiana, dal titolo SETTEMBRE. Qui si seguito il link […]
Di Laura Salsi, coordinamento nazionale FILEF. Un grazie alla Festa Nazionale de l’Unità di Reggio Emilia per questa opportunità! FILEF, Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e […]
di Celso Bottos I venditori australiani di case hanno intascato una media di 326.000 $ di profitto lordo nell’ultimo anno finanziario, la più grande manna […]
di Tonino D’orazio (segue) Il carbone rappresentava una sfida energetica, per la ricostruzione post-bellica in tutta Europa, che presto però andrà scemando nei confronti del […]
La guerra è in mano agli oligarchi? Questa è una delle domande a cui cercherà di rispondere la puntata in diretta di Radio Mir in programma il […]
La fuga all’estero spinge l’Italia sul baratro della glaciazione demografica. In un rapporto pubblicato a fine agosto nell’indifferenza generale, la Fondazione Nord Est ha avvertito […]
A Pergamino (Argentina) c’è`una grande colonia di Discendenti di italiani, anche una colonia di amanti del cinema. Il cinema italiano è stato storicamente molto apprezzato […]
Temi dell’iniziativa Quelli che se ne vanno e quelli che arrivano: l’ esperienza migratoria tra nuova emigrazione , l’esperienza storica, i giovani, le opportunità nello […]
Lunedì 23 settembre dalle ore 17.30 Radio MIR dedica una puntata allo sport dal titolo “2024, i nuovi orizzonti dello sport: the winner is Solidarity”. […]
Radio Mir, la web radio degli italiani all’estero, manda in onda il 16 ottobre una trasmissione in diretta sul tema dell’Autonomia differenziata. Nella fase di […]
All’interno del programma della Festa Nazionale dell’ Unità organizzata dal Partito Democratico a Reggio Emilia, si svolgerà in data 8 Settembre dalle ore 11 dal […]
All’interno del programma della terza edizione della iniziativa “Borgo Illuminato” l’associazione Lettere Meridiane ospiterà una tavola rotonda presso Lauropoli di Cassano all’ Ionio il prossimo […]
Presso il Consolato Generale d’Italia a Monaco di Baviera sono stati depositati in data odierna i moduli per la raccolta di firme relativi al referendum […]
Sabato scorso si è tenuta al Parco della Pace di Reggio Emilia la cerimonia promossa da Filef Reggio Emilia, in collaborazione con il Comune e […]
Il mio viaggio per documentare il popolo Saharawi è iniziato con una semplice domanda: come fa una comunità a mantenere la propria identità e il […]
Nell’ottobre del 2023 in Svizzera si sono svolte le elezioni politiche per il rinnovo dei due rami del Parlamento. Si è verificato il previsto spostamento […]
Ho conosciuto John Shipton, padre di Julian Assange, in un assolato pomeriggio autunnale del 2022 sulle rive del fiume Yarra, nel centro di Melbourne. John […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes