Presentazione del volume “L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione”. Roma, 4 Giugno 2024 (VIDEO)

In pochi conoscono la realtà delle migliaia di associazioni nate nel corso degli oltre 150 anni di emigrazione dal nostro paese e diffuse in tutto il mondo.

Dalla fine dell’ottocento alle aggregazioni della nuova emigrazione molto è cambiato. Col riprendere dell’ultimo esodo emigratorio dopo la crisi del 2007-2008 il panorama associativo all’estero sta subendo importanti cambiamenti e, anche se parte delle più antiche forme di aggregazione attraversa un momento di crisi, i “nuovi mobili” si avvicinano a questa basilare forma di rappresentanza inaugurando esperienze innovative e rilanciando l’incancellabile necessità dell’agire collettivo, dopo anni di tentativi di smantellamento dei “corpi intermedi”.

L’indagine pubblicata nel volume “L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione” è stata  realizzata coinvolgendo 300 associazioni e una serie di interviste a testimoni privilegiati in diversi paesi europei e oltreoceano.

 

Su Youtube:

 

Il programma dei lavori:

 
Ore 14.30  Apertura dei lavori 
Pietro Lunetto – Portavoce FAIM
Matteo  Bracciali –  ACLI
Intervento CGIE (da confermare) 
 
Ore 15.00   L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione
interventi di 
Dott. Carlo Caldarini  
Dott. Cristiano Caltabiano 
Prof.ssa Grazia Moffa 
Dott. Massimo Angrisano 
 
ore 16.00 Interventi dal pubblico  e dibattito
ore 16.30 conclusioni 
 
L’iniziativa si terrà presso la sede nazionale delle ACLI, in via Giuseppe Marcora 18/20 –  00153 Roma 
 
Per la partecipazione on line, sarà possibile collegarsi a questo link:

 

AUTORI:
Massimo Angrisano
Carlo Caldarini  
Cristiano Caltabiano 
Marco De Gregorio
Grazia Moffa 

 

 
Prefazioni/introduzioni:
Enrico Pugliese
Michele Schiavone
Rodolfo Ricci
Pietro Lunetto

 

FUTURA Ed. 2022
LINK: https://www.futura-editrice.it/prodotto/lassociazionismo-dellemigrazione-italiana-in-transizione-ebook/

 

Views: 262

AIUTACI AD INFORMARE I CITTADINI EMIGRATI E IMMIGRATI

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.