
Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco (II° Parte)
di Rodolfo Ricci (FIEI) La Germania è da oltre un secolo uno dei più grandi “paesi di immigrazione”; per lungo tempo i vari governi rifiutarono […]
di Rodolfo Ricci (FIEI) La Germania è da oltre un secolo uno dei più grandi “paesi di immigrazione”; per lungo tempo i vari governi rifiutarono […]
La nuova emigrazione italiana dagli anni ’10 fino alla pandemia. (1° Parte) Negli ultimi anni si sono infittiti interventi e ricerche sulla nuova emigrazione italiana […]
le ragioni dell’adesione della FILEF ETS alla manifestazione La Via Maestra
di Antonella Dolci Si ricorda oggi l’11 settembre, non solo quello dell’attentato alle due torri ma quello avvenuto in Cile, che stroncò nel sangue l’esperimento […]
Comunicato Stampa Il 31 agosto le forze d’occupazione israeliane hanno arrestato arbitrariamente al valico di “Allenby”, sul fiume Giordano, tra la Palestina e la […]
accettando il pacco dono di Blinken, Zelensky si è impegnato a costruire tanti nuovi cimiteri di guerra e a sacrificare la “meglio gioventù” sull’altare della […]
di Fabio Porta Quando si dice “11 settembre” la mente automaticamente compie un balzo indietro di ventidue anni quando negli Stati Uniti si consumò uno […]
di Angelo Lacerenza POTENZA – In questi ultimi anni, in Italia, si parla molto spesso di migranti come di una delle principali emergenze nazionali. […]
Premio Letterario Internazionale “G. Rohlfs – F. Mosino – A. Karanastasis” VII edizione Ideato e realizzato da: Circolo Culturale “Apodiafazzi” Biblioteca F. Mosino filelleno – […]
“Sono trascorsi 50 anni dal golpe cileno e dall’inizio di una lunga dittatura di classe. Il presidente attuale del Cile ancora oggi dopo 50 anni […]
La nostra voce mancante di Frank Barbaro Se fallisce il referendum sul riconoscimento degli aborigeni nella costituzione australiana, che obbliga all’istituzione di una Voce, sarà […]
Oxfam: la crisi climatica asseterà il mondo È devastante l’impatto del cambiamento climatico sulla disponibilità di acqua in aree sempre più vaste e vulnerabili in […]
Invito a partecipare all’evento a 50 anni dal colpo di Stato fascista dell’11 settembre 1973 in Cile, in cui discuteremo dei drastici effetti nazionali e […]
Negli ultimi anni, tanto è stato scritto sulla nuova emigrazione italiana, ma un aspetto è rimasto inesplorato: cosa significa essere genitori emigrati o espatriati? Per […]
“L’opinione pubblica, alimentata da discorsi d’odio di matrice partitica e suprematista, dipinge le migrazioni più come rischio per la sicurezza del mondo, che come risorsa. […]
Villaggio Locale é un podcast autoprodotto dal collettivo Crediamoci 21 in collaborazione con Radioxché la radio del Comites Chile. Podcast sulle tradizioni e feste popolari […]
Aveva promesso alla sua compagna, Cristina Navajas, che si sarebbe preso cura dei suoi figli se le fosse successo qualcosa. Quarantasei anni dopo ha ritrovato […]
Sabato scorso, una delegazione della Filef guidata dalla coordinatrice nazionale Laura Salsi e da Stefano Morselli ha reso omaggio ai caduti sul lavoro di Marcinelle […]
Filef presenta (con i sottotitoli in Italiano) il film Come Walk with US di Fabio Cavadini e Mandy King, prodotto da Thomas Mayo e dal […]
Sei disoccupato, residente in Germania e desideri ricevere gratuitamente un corso di formazione finanziato dallo Stato tedesco? Allora iscriviti subito alla scuola di formazione Spiced […]
Rilanciamo i servi realizzati dall’agenzia Aise sul convegno alla Camera e la registrazione video dell’iniziativa: Raccontare l’Italia oltre frontiera: un faro sulla stampa […]
E’ in svolgimento a palazzo San Macuto a Roma, il convegno per iniziativa dell’on. Fabio Porta in collaborazione con la Filef, sull’informazione all’estero e dall’estero, […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes