Emi-News
Emi-News
  • Home
  • FILEF
  • FIEI
  • FAIM
  • CGIE
  • Nuova Emigrazione
  • Cambiailmondo
  • Premio Conti
  • ARCHIVIO
    • Libri
  • VIDEO

Australia

On line il numero di settembre di Nuovo Paese, mensile della Filef Australia

5 Settembre 2023 admin 0

La nostra voce mancante di Frank Barbaro Se fallisce il referendum sul riconoscimento degli aborigeni nella costituzione australiana, che obbliga all’istituzione di una Voce, sarà […]

FILEF Australia presenta il film “Come walk with us”, a sostegno del referendum per una voce dei Popoli Aborigeni nel Parlamento

7 Agosto 2023 admin 2

Filef presenta (con i sottotitoli in Italiano) il film Come Walk with US di Fabio Cavadini e Mandy King, prodotto da Thomas Mayo e dal […]

E’ on line il numero di Agosto/23 di Nuovo Paese, mensile di Filef Australia

4 Agosto 2023 admin 0

Il ventre della bellezza americana   Barbie, ultimo grande successo al botteghino, è l’ultima potente metafora della storia americana del bene sul male, della democrazia […]

E’ on line il n. 7/2023 di NUOVO PAESE, rivista mensile della Filef Australia. L’editoriale di Frank Barbaro

6 Luglio 2023 admin 0

Il lascito di Berlusconi di Frank Barbaro Nessuno può negare che Silvio Berlusconi abbia cambiato la politica italiana. Ma, nella fretta di venerarlo o denigrarlo, […]

On line il numero di Giugno 2023 di Nuovo Paese, mensile di Filef Australia

13 Giugno 2023 admin 0

l’Editoriale di Frank Barbaro Distrazione distruttiva   Se la Russia non avesse invaso l’Ucraina, gli Stati Uniti e il suo seguito di governi occidentali avrebbero […]

“COME WALK WITH US”: la prima del docu-film di Fabio Cavadini e Mandy King a Sydney il 7 giugno

5 Giugno 2023 admin 2

Mercoledì 7 giugno, presso l’Auditorium della federazione degli insegnanti del NSW, Surrey Hills (Sydney) sarà presentata la prima di COME WALK WITH US, il film-documentario […]

AUSTRALIA: I rischi di una migrazione mercificata

10 Maggio 2023 admin 0

di Gaetano Greco   Il recente annuncio del Governo laburista di dare una scossa al sistema di immigrazione rafforza ulteriormente la mercificazione del lavoro lavoro […]

Uscito il numero di maggio ’23 di Nuovo Paese, mensile della Filef Australia

10 Maggio 2023 admin 0

Creare pace domestica non guerre fantasiose Editoriale di Frank Barbaro   I governi lamentano universalmente le difficili decisioni di bilancio che devono affrontare e giustificano […]

I primi 50 anni di attivismo sociale della FILEF in Australia: li racconta una mostra a Sydney-Leichhardt

28 Aprile 2023 admin 0

Una mostra alla biblioteca di Leichhardt a Sydney racconta la storia della Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie in Australia. La Federazione italiana lavoratori emigranti […]

Melbourne: a distanza di anni dalla chiusura, riapre a Melbourne la sezione della FILEF, che unisce le sue forze con Nomit

28 Aprile 2023 admin 0

“Nella comunità italiana c’è bisogno di una voce alternativa e di sinistra”, rinasce la FILEF a Melbourne A distanza di anni dalla sua chiusura, riapre […]

La Filef Melbourne è tornata! – Una voce alternativa e progressista per la comunità italiana in Australia

20 Aprile 2023 admin 0

La Filef Melbourne è tornata! – Una voce alternativa e progressista per la comunità italiana COMUNICATO STAMPA Melbourne, 17 Aprile 2023 Evento per campagna di […]

On line Nuovo Paese – Aprile ’23, il mensile di Filef Australia

4 Aprile 2023 admin 0

Le Voci devono farsi sentire dai sordi di Frank Barbaro   Se gli australiani voteranno per includere nella costituzione una Voce al Parlamento, degli aborigeni […]

Australia: referendum Voce indigena a parlamento: annunciato testo Organo consultivo su politiche che riguardano popolazioni indigene

24 Marzo 2023 admin 1

Australia: referendum Voce indigena a parlamento: annunciato testo Organo consultivo su politiche che riguardano popolazioni indigene (ANSA) – SYDNEY, 24 MAR – Il primo ministro […]

Iniziativa Filef a Sydney a sostegno di una VOCE per i popoli aborigeni nel Parlamento australiano

22 Marzo 2023 admin 1

Filef Sydney ha realizzato ieri il primo incontro di una campagna a favore del Sì al prossimo Referendum per una VOCE dei popoli aborigeni nel […]

NUOVO PAESE n.3/2023 è on line: “Il declino degli Stati Uniti come potenza egemonica globale”

9 Marzo 2023 admin 0

Gli editoriali di Frank Barbaro e Gaetano Greco Guardati dalle guerre che recano doni di Frank Barbaro L’Ucraina non ha mai avuto così tanti generosi […]

Filef Australia lancia la campagna a sostegno del Sì al referendum per la “First Nations’ Voice” nel Parlamento australiano

13 Febbraio 2023 admin 2

Filef Australia lancia da Sydney la campagna a sostegno del Sì al prossimo Referendum chiamato ad introdurre la possibilità di “una voce dei popoli aborigeni” […]

“The deadly cost of living”: on line il n.2/2023 di Nuovo Paese, mensile di Filef Australia

1 Febbraio 2023 admin 0

Il mortale costo della vita   L’aumento del costo della vita non è un fenomeno moderno, ma un’ulteriore fase di sfruttamento nell’ulteriore concentrazione di ricchezza, […]

Nuovo Paese, mensile della Filef Australia, è on line. L’editoriale di Frank Barbaro: “Western front”

9 Gennaio 2023 admin 0

Il fronte occidentale Molti mali globali, dalla carestia alle disfunzioni sistemiche del mercato, sono stati attribuiti all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Ma il mondo […]

Scarichiamo carburanti e mercati! – On line Nuovo Paese 12-22, mensile della Filef Australia

7 Dicembre 2022 admin 0

Scarichiamo carburanti e mercati   Il passaggio all’elettricità senza carburante sta prendendo piede. Molte aziende si stanno posizionando nel mercato della trasformazione, comprese quelle che, […]

Australia: dopo congresso Ituc-Csi visita della delegazione Cgil a Sydney. Incontri con patronato e associazioni italiane

24 Novembre 2022 admin 0

Sindacati:dopo congresso Ituc-Csi visita SPI-Cgil a Sydney. Incontri con patronato e associazioni italiane lavoratori (ANSA) – SYDNEY, 24 NOV – Fra gli eventi paralleli del […]

Luca Visentini, eletto nuovo segretario generale Ituc al congresso di Melbourne

20 Novembre 2022 admin 0

L’elezione a Melbourne durante il congresso del sindacato mondiale. Le congratulazioni della Cgil: “Insieme per affrontare le grandi sfide di una società sempre più diseguale […]

“Potere elettrico al popolo” – On line il n. di novembre ’22 di Nuovo Paese, mensile di Filef Australia

7 Novembre 2022 admin 0

Potere elettrico al Popolo di Frank Barbaro Gli elevati, ingiusti e ingiustificati costi dell’elettricità hanno fatto seguito alla rinuncia al controllo dell’industria (e in particolare […]

I B-52 alla RAAF Tindal impegnano l’Australia nei piani di guerra nucleare dell’America

3 Novembre 2022 admin 0

È difficile evitare la conclusione che l’Australia non sia solo complice, ma anche impegnata nella pianificazione della guerra nucleare americana. di Mike Scrafton   Le […]

L’Australia diventa una portaerei nucleare statunitense in Asia

1 Novembre 2022 admin 0

di John Menadue (*) (Articolo del 1 novembre 2022)   Four Corners ieri sera ha mostrato come l’Australia stia diventando “un proxy” o “un patsy” […]

Decisione del nuovo governo laburista australiano: Gerusalemme non è la capitale di Israele.

19 Ottobre 2022 admin 0

Canberra ci ripensa, Gerusalemme non è capitale Israele. Israele, decisione disgraziata. Olp, giusta decisione Australia di Massimo Lomonaco (ANSA) – TEL AVIV, 18 OTT – […]

Navigazione articoli

1 2 … 6 »

FAI UNA DONAZIONE a emi-news

Sostegno degli enti del terzo settore iscritti al runts: scegli filef

RADIO MIR

RSS Ultime da Radio Mir

  • Pensionati nel mondo, MAMRE per l'Ucraina, GR Belgio - Radio MIR 25 09 2023
  • Radio MIR/ 21 Settembre : Mamre per l’Ucraina, sindaci contro l'autonomia differenziata
  • UE. "L'impegno dell'Europa per la gratuità delle donazioni di sangue". A. Simonetti, G. Macellari
  • Giornale Radio Belgio 18/09 - treni gratuiti, accoglienza, tasse universitarie, corsi di formazione
  • Terza età- Quello che non sai più dire: come aiutare a convivere con la perdita di memoria"

ARCHIVI DIGITALI

In evidenza

APPELLO di Raniero La Valle e Michele Santoro: Assemblea per la pace il 30 settembre a Roma

15 Settembre 2023 1

Noi sottoscritti, amanti della pace e più ancora della vita, sgomenti per gli sviluppi incontrollati della guerra d’Ucraina e per l’istigazione da parte dei governi […]

La nuova piattaforma multimediale Cgil

Altre News da RETE FIEI

  • CILE, 11 SETTEMBRE 1973: COME SI SOFFOCA UNA SPERANZA

    11 Settembre 2023 0
  • “SE POTESSI AVER 1000 LIRE AL MESE”: chi è povero è ridotto alla disperazione; ci stanno riportando ai tempi neri delle nostre bisnonne

    9 Settembre 2023 0
  • L’accoglienza e l’integrazione che fa bene alla Basilicata: L’esempio della Cooperativa sociale Filef

    9 Settembre 2023 0
  • VII edizione del Premio Letterario Internazionale “G. Rohlfs – F. Mosino – A. Karanastasis”: I vincitori e i premiati

    9 Settembre 2023 0
  • Pierpaolo Cicalo’ (Istituto F. Santi): a 50 anno dal golpe cileno

    8 Settembre 2023 0

Cervelli in fuga: 25 Settembre 2023 ore 21

21 Settembre 2023 0

APPELLO di Raniero La Valle e Michele Santoro: Assemblea per la pace il 30 settembre a Roma

15 Settembre 2023 1

La Via Maestra, in Italia e all’estero

11 Settembre 2023 0

BRICS: Questo vertice prova a superare il mondo unipolare ed è destinato a cambiare la storia

23 Agosto 2023 0

Intervista al padre del “nipote 133” – Julio Santucho: “La dittatura voleva rubarmi mio figlio, ma l’ho recuperato”

10 Agosto 2023 0

Archivio EmiNews 2005-2017

20052006200720082009
20102011201220132014
201520162017 NOTE

Memorie, studi, ricerche

  • CANADA: Trudeau e Zelensky e il parlamento in standing ovation per il criminale nazista Yaroslav Hunka

    25 Settembre 2023 0
  • La fine della Pace

    25 Settembre 2023 0
  • Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco (II° Parte)

    25 Settembre 2023 0

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
RSS F.I.E.I.
  • Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco (II° Parte)
  • La nuova emigrazione italiana dall’inizio degli anni ’10 alla fine della pandemia. (1° Parte)
  • La FIEI ricorda i lavoratori morti nella miniera di Marcinelle
  • Media italiani all’estero: innovazione e adeguamento ai tempi. L’intervento di Rino Giuliani (FIEI)
  • RACCONTARE L’ITALIA OLTRE FRONTIERA. Convegno alla Camera, venerdì 14 luglio
EMI-NEWS
  • Via Buonarroti 51
    00185 - Roma (Italy)
  • emigrazionetv@gmail.com
RSS FILEF Nuova Emigrazione
  • Pietro lunetto (Filef): La Via Maestra, in Italia e all’estero
  • CILE, 11 SETTEMBRE 1973: COME SI SOFFOCA UNA SPERANZA
  • “SE POTESSI AVER 1000 LIRE AL MESE”: chi è povero è ridotto alla disperazione; ci stanno riportando ai tempi neri delle nostre bisnonne
  • L’accoglienza e l’integrazione che fa bene alla Basilicata: L’esempio della Cooperativa sociale Filef
RSS Ist. F. Santi
  • Legge elettorale europea, Carmelo Nucera non ci sta: «Penalizza i Greci di Calabria»
  • Cercasi giovani (disperatamente): l’Italia e i grandi paesi europei
  • Pierpaolo Cicalò presidente dell’Istituto Fernando Santi nell’anniversario della scomparsa di Fernando Santi.
  • Per i novanta anni di Liliana Cavani l’istituto Santi Emilia Romagna realizza una mostra a Vicente Lopez
  • Pierpaolo Cicalo’ presidente di Istituto Fernando Santi a 50 anno dal golpe cileno
RSS Cambiailmondo
  • Economia di guerra oggi parte II
  • Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco (II° Parte)
  • L’intervento di Lavrov al Consiglio di Sicurezza ONU
  • L’Ucraina è in ginocchio e l’Europa alla canna del gas
  • La nuova emigrazione italiana dagli anni ’10 a fine pandemia. (1° Parte)
VISITE
  • 0
  • 71
  • 25.740
  • 4.348.360
  • 1.109.307

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

EMI-News è un notiziario aperiodico FIEI/Filef per l'emigrazione fondato da Carlo Levi| 1967-2023

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Il materiale presente non segue una pubblicazione regolare, ed è replicabile citando la fonte.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. L’autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite
i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica
è declinata ogni responsabilità. Ciascun commento inserito nei post viene lasciato dall’autore dello stesso accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale.