I rifugiati sono raddoppiati rispetto a dieci anni fa. Prendete la Siria, ad esempio. Con i suoi 13,8 milioni di profughi non rappresenta solo uno dei conflitti più lunghi ancora in corso, ma è anche la più grande crisi di rifugiati al mondo. Una guerra civile che va avanti da 13 anni costringendo la popolazione a scappare da bombe, violenze, persecuzioni o violazione dei diritti umani. Ma la crisi siriana, e l’incapacità di trovare una soluzione che porti alla pace, non è l’unico caso di conflitti che si accaniscono contro uomini, donne e bambini.
Ogni anno una nuova guerra va allungare un elenco già fin troppo nutrito aggiungendo nuova disperazione a quella già esistente. Solo per citare gli ultimi: dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia (2022), nel 2023 il conflitto scoppiato in Sudan ha privato della propria casa 10,8 milioni di sudanesi, 1,9 milioni dei quali ha cercato salvezza fuori dai confini del paese. Mentre alla fine dello scorso anno si contavano in 1,7 milioni i palestinesi sfollati nella Striscia di Gaza (fonte Unwra).
Numeri che, per quanto drammatici, rappresentano però solo una piccola parte del la marea di rifugiati che ogni anno è costretta a cercare salvezza lontano dal proprio paese di origine. Un popolo in fuga che l’Unhcr, l’Agenzia Onu per i rifugiati, ha documentato nel nuovo Rapporto Global Trends 2024 che viene presentato oggi a Roma e in cui si denuncia come a maggio di quest’anno sia salito a 120 milioni il numero delle persone n fuga nel mondo (erano 117,3 alla fine del 2023), un numero raddoppiato negli ultimi dieci anni e in crescita per il dodicesimo anno consecutivo.
«La popolazione globale in fuga – spiega l’agenzia dell’Onu – equivarrebbe al dodicesimo paese al mondo per ampiezza della popolazione, quasi come quella del Giappone». Secondo l’Internal Displacement Monitoring Centre tra i principali paesi di origine dei rifugiati ci sono Afghanistan, Siria, Venezuela, Ucraina e Sudan, ce da soli raggruppano il 73% di quanti si trovano sotto il mandato Unhcr. Cinque sono anche i paesi che ospitano il maggior numero di rifugiati, e sono nell’ordine: Iran (3,8 milioni), Turchia (3,3), Colombia (2,9), Germania (2,6).
Scarica e leggi “Nuovo Paese” mensile di FILEF Australia.
Views: 31
Lascia un commento