Pergamino, Argentina. Il cinema italiano un appuntamento annuale
A Pergamino (Argentina) c’è`una grande colonia di Discendenti di italiani, anche una colonia di amanti del cinema. Il cinema italiano è stato storicamente molto apprezzato […]
A Pergamino (Argentina) c’è`una grande colonia di Discendenti di italiani, anche una colonia di amanti del cinema. Il cinema italiano è stato storicamente molto apprezzato […]
L’Istituto Fernando Santi Emilia Romagna APS ha realizzato, con il patrocinio della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, nei mesi di gennaio e febbraio 2024 un […]
L’assessore regionale dell’Emilia Romagna Colla, sulle norme per l’attrazione dei talenti in regione. Ad un anno dal provvedimento che interessa anche tanti italiani all’estero, facciamo […]
Sono più di 8.500 i residenti che dal territorio piacentino si sono trasferiti in altri Paesi del mondo tra il 2013 e il 2022, facendo […]
di Simona Fabiani Non è il maltempo! È tante altre cose quello che è successo in Romagna: cementificazione, consumo di suolo, mancanza di prevenzione e […]
Esportazioni per 209 milioni di euro dall’Emilia-Romagna all’Argentina e un andamento in continua crescita: +11% fra il 2019 e il 2021 e +35% solo nel […]
Il quotidiano on line piacenzasera.it partendo dall’ultimo report dell’Istat, pubblica i dati dei piacentini all’estero, in particolare di quelli partiti negli ultimi 3 anni e […]
Una volta era la secessione: i leghisti prima maniera si erano messi in testa di separare l’Italia in due perché – così dicevano – il Nord ricco e produttivo non poteva più farsi carico dei parenti poveri del Sud. Dove finisse il Nord e iniziasse il Sud da cui separarsi nessuno l’ha mai saputo dire.
BOLOGNA- All’interno del progetto “Le nuove opportunità offerte dal Turismo di ritorno: l’operatore turistico-culturale specializzato in viaggi delle radici”, il Comune di Codigoro, in collaborazione […]
Si svolgerà nei giorni 29, 30 settembre e 1° Ottobre a Reggio Emilia, presso i Chiostri di San Pietro (29 Settembre) e presso il Tecnopolo […]
53 anni or sono moriva Fernando Santi uno dei dirigenti più importanti del movimento sindacale italiano. Socialista, dirigente della CGIL, della quale è stato Segretario […]
LA FILEF VERSO L’XI° CONGRESSO INTERNAZIONALE Comunicato Stampa Tutto pronto per celebrare l’XI° Congresso mondiale della Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie (FILEF), che si […]
Sabato scorso, con una cerimonia che si è tenuta nel Parco della Pace, Filef ha ricordato insieme ai sindacati e al Comune di Reggio Emilia […]
Nel 1956 morirono 262 minatori, per la maggior parte italiani. “Anche oggi – ha detto la presidente della Filef – poca sicurezza in tanti luoghi […]
Marcinelle – Le Bois Du Cazier 1956 Prima della tragedia dell’8 agosto 1956 al Bois du Cazier, mai una miniera aveva pagato un simile tributo […]
BOLOGNA (ANSA) – BOLOGNA, 18 SET – Bisogna oggi “creare le condizioni perché i giovani abbiano spazi e modi per esprimersi. Dobbiamo attrarre e trattenere […]
Un anno vissuto (molto) faticosamente, ma non per questo privo di risultati. Al contrario, nemmeno l’emergenza Covid ha fermato le attività didattiche e culturali di […]
FILEF-ODV Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie Via A. Piccinini, 8/a-b 42124 Reggio Emilia Tel. 333 8678888 – e-mail: filefreggioemilia@libero.it – C.F. 91038950357 DAI UNA […]
Pubblichiamo il bel ricordo di Luciano Vecchi al padre Fernando, di cui ricorre oggi il centenario della nascita. Fernando Vecchi, scomparso a 83 anni nel […]
Filef (Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie) Reggio Emilia ha presentato questa mattina, all’Ostello della Gioventù, il programma delle iniziative organizzate per il decennale della […]
Questa mattina, a Reggio Emilia, è avvenuta una piccola grande cosa. La storica Sala del Tricolore, ove nel lontano 1797 nacque la bandiera nazionale, si […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes