
Seminario: EUROPA, TUTELARE LE NUOVE MIGRAZIONI, QUALI RESPONSABILITÀ.
ROMA CENTRO CONGRESSI FRENTANI – VIA FRENTANI , 2 – 28 GIUGNO 2019 – ORE 9,30-14,00 Relazioni del Comitato scientifico del FAIM: Prof. Enrico Pugliese Prof. […]
ROMA CENTRO CONGRESSI FRENTANI – VIA FRENTANI , 2 – 28 GIUGNO 2019 – ORE 9,30-14,00 Relazioni del Comitato scientifico del FAIM: Prof. Enrico Pugliese Prof. […]
Questa mattina, a Reggio Emilia, è avvenuta una piccola grande cosa. La storica Sala del Tricolore, ove nel lontano 1797 nacque la bandiera nazionale, si […]
Presentazione degli obiettivi del progetto APEI Il giorno 16 maggio presso la sala congressi Frentani in Roma è stato presentato il progetto APEI, finanziato […]
Maurella Carbone, insegnante, residente a Francoforte sul Meno (Germania), storica militante nell’associazionismo italiano di emigrazione, è candidata alle prossime elezioni del Parlamento Europeo. […]
Elezioni europee del 26 maggio Il direttivo della Federazione della […]
L’ultimo saggio di Simone Battiston (Melbourne) di ricerca storica intorno all’esperienza della Filef in Australia, esamina l’esperienza transnazionale di Pietrina (“Pierina”) Parisi, nata in Italia […]
Svizzera: votazione popolare del 19 maggio L’esecutivo della Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera (FCLIS), invita i connazionali che ne hanno diritto (sono oltre […]
Eleggere i migliori gestori dell’economia? L’ Editoriale di Frank Barbaro L’immagine popolare contemporanea fortemente accreditata è che sono i governi a gestire l’economia. Tuttavia, ultimamente […]
di Margherita Mantione Domenica 26 maggio 2019; ecco la data fatidica. Pensando al mio primo voto, ormai alle porte, comincio a farmi delle domande. Che […]
A margine della presentazione del romanzo “Migrante per sempre”: “Bisognerebbe affrontare in maniera più approfondita la questione dell’emigrazione italiana, perché purtroppo si parla sempre d’immigrazione ed […]
MIGRAZIONI Al Circolo del Ministero degli Esteri Vignali (Maeci): Questo romanzo intreccia in parallelo diverse dimensioni legate ai fenomeni migratori: quella di chi è nato […]
di Peter Kammerer Importante il suo impatto nel dibattito nazionale e internazionale sia sull’emigrazione, sia sulla questione contadina nel secolo passato. Peter Kammerer ricorda […]
L’editoriale di Frank Barbaro “Eventi come il recente massacro neozelandese contro i musulmani dovrebbero essere motivo di ricerca di pace. Invece, la solidarietà mostrata alla […]
Intervento di Rino Giuliani alla presentazione del “Dossier Immigrazione 2018” IDOS – Roma, 6 aprile 2019 – Via Aldrovandi (sala UNAR) “Dal governo sentiamo dire […]
Vogliamo ricordare Giovanni Sgrò, emigrato, militante accanto ai migranti, fondatore della Filef in Australia, con le sue parole e il suo racconto tratto dal film […]
di Francesco Giacobbe Ho voluto rendere “un tributo ad un italiano di grande valore, recentemente scomparso in Australia, Giovanni Sgró”, il senatore PD Francesco Giacobbe, che proprio […]
Comunicato congiunto Federazione Colonie Libere Italiane e Chiesa Valdese di Zurigo Paura. Questo il termine ricorrente durante la tavola rotonda tenutasi nell’ambito dell’evento Migranti ieri e oggi […]
Vivamente raccomandato togliere dallo scaffale “Cristo si è fermato a Eboli”, lettura, o anche rilettura propedeutica a quella di questo documentato saggio di Nicola Coccia, “L’arse […]
Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana. ORE 18:30 – INCONTRO Nell’ambito della mostra “CIAO ITALIA! UN SECOLO D’IMMIGRAZIONE E DI […]
Racconto di Agostino Spataro “Che tempi! Nemmeno in casa propria si può stare tranquilli. Nossignore! Ti vengono a provocare fino in casa. Ne approfittano che […]
Ricordiamo che domani e dopodomani si terrà l’evento dedicato ai temi corridoi umanitari, migranti ieri e oggi e politiche d’integrazione, promosso dalla Chiesa valdese di Zurigo e dalla […]
«È da quarant’anni che gli emigranti non partono più con la valigia di cartone, anche perché non le vendono più». Enrico Pugliese, sociologo del Cnr e autore del saggio […]
SBOCCIA LA CULTURA Eccoci col numero “che sa di primavera”! Per noi di PassaParola Magazine a sbocciare è la cultura. Sempre, puntuale, […]
L’editoriale di Frank Barbaro Indifesi e isolati È in corso una rivoluzione che non rifugge dal suo intento di creare disordine e disgregazione. Ha già […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes