7 Novembre 2023 a Roma: Convegno CSER su 60 anni di ricerche sulle migrazioni e di orizzonti interpretativi

Ottobre 1964- Ottobre 2023
60 anni di ricerche sulle migrazioni e di orizzonti interpretativi
Convegno e pubblicazione sull’evoluzione teorico-pratica della rivista e del CSER
Martedì 7 novembre 2023 – ore 9.30-16.30

a “Spazio Europa, gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla
Rappresentanza in Italia della Commissione europea”
Via IV Novembre,149 – 00187 Roma

 

Il Centro Studi Emigrazione (CSER), promosso dai Missionari Scalabriniani che dal 1887
(epoca della grande emigrazione europea nelle Americhe) si dedicano alla cura spirituale e
sociale degli italiani emigrati all’estero, nasce nel 1963 all’interno del Pontificio Collegio per
l’emigrazione, a Roma in via della Scrofa 70, e in stretto collegamento con la Sacra
Congregazione Concistoriale (oggi Congregazione dei vescovi) per studiare e insegnare le
dinamiche delle migrazioni europee. I missionari scalabriniani, succedendo ai Missionari
Bonomelliani, sono attivi in Europa dagli anni ‘30 del XX secolo e si sono progressivamente
diffusi dalla Francia alla Svizzera e alla Germania (durante la II guerra mondiale), al Belgio,
al Lussemburgo, all’Olanda (nel secondo dopoguerra), infine agli altri Paesi occidentali.
Nel 1964 il Centro si dota di una rivista trimestrale (Studi Emigrazione) per approfondire il
versante scientifico degli studi e di un bollettino mensile (Selezione-CSER) sia per dar conto
dell’attività del Collegio di via della Scrofa dove si formano i sacerdoti per gli emigranti sia
per coordinare le informazioni che arrivano da antenne missionarie nel Vecchio Mondo.
Queste antenne, presenti a Roma stessa, a Milano, Parigi, Colonia, Monaco di Baviera, Berna,
Basilea, Londra, Ginevra, Bruxelles, Esch-sur-Alzette, L’Aia riferiscono sull’evoluzione dei
flussi continentali, come quelli irlandesi in Gran Bretagna, portoghesi in Francia, Belgio e
Lussemburgo, spagnoli in Francia e Germania, e sugli arrivi dagli altri continenti, come
canadesi e statunitensi a Parigi, studenti stranieri africani, asiatici, latinoamericani in Italia.

Nell’ottobre 1964 all’uscita del primo numero di Studi Emigrazione, il cardinal Carlo
Confalonieri, segretario della Concistoriale, scrive alla redazione: «Quando si tratta di
“migrazioni”, la “semplice osservazione” individuale non basta. La complessità e la mobilità
delle situazioni superano lo sguardo di un solo uomo. Per questo, anche in ottica di
accompagnamento/vicinanza pastorale con e in favore dei migranti è desiderabile stabilire
una collaborazione interdisciplinare tra teologi, psicologi, sociologi e altri specialisti di scienze
umane nell’analisi di questo fenomeno così importante della vita moderna come quello
dell’emigrazione e della mobilità in genere».
La nuova rivista, insieme a Selezione CSER che nel 1976 diventa Dossier Europa Emigrazione,
si concentra anche sulle migrazioni interne ai singoli Paesi: una problematica estremamente
sentita nell’Italia del Nord dato che i giovani meridionali stanno confluendo rapidamente
nelle fabbriche del Triangolo industriale e negli uffici della Capitale.
Ci si domanda, allora, se sia possibile regolamentare con efficacia gli spostamenti interni alla
Penisola come quelli, sempre di italiani ma anche di greci, portoghesi, polacchi e spagnoli,
nel continente europeo. E si inizia pure a dedicare svariati monografici alla crescente
immigrazione in Europa e in Italia dagli altri continenti.
Tali ricerche si moltiplicano anche grazie alla creazione, negli anni 1970, di centri studi,
analoghi al CSER di Roma, e di centri d’intervento a Parigi, Bruxelles, Basilea, Londra, nonché
alla volontà dei primi direttori (Sacchetti, Rosoli, Perotti, Favero, Tassello) di proporre
“obiettivi operativi continentali”. Il gruppo scalabriniano vede infatti maggiori possibilità di
sviluppo grazie alla libera mobilità delle persone in un’Europa progressivamente più unita,
ma anche maggiori difficoltà di gestione perché i flussi seguono, ormai, direzioni diverse:
europei (e italiani) che abbandonano il proprio continente per altre aree continentali;
europei (e italiani) che circolano all’interno del continente europeo; abitanti di altri
continenti che muovono verso l’Europa, inizialmente a causa dei processi di
decolonizzazione, poi per la fuga da guerre civili e da dittature in Africa, Asia e America
Latina, infine per il sempre più accentuato differenziale nel livello di vita e per la connaturale
e umana ricerca di migliori possibilità di vita.
Gli spunti offerti in maniera schematica dai bollettini sono ripresi dalla rivista Studi Emigrazione
che approfondisce i temi della mobilità da, entro e verso l’Europa, privilegiando a seconda dei casi
approcci demografici, sociologici, economici o politici. Al contempo il gruppo del Centro Studi di
Roma, in collaborazione con i confratelli di Parigi e degli altri istituti analoghi, si preoccupa di non
perdere mai di vista la realtà degli italiani nelle altre nazioni europee.
Oggi, considerando i sessanta anni del Centro Studi e delle sue pubblicazioni, abbiamo a disposizione
un importante bagaglio di analisi sull’evoluzione europea in materia migratoria e sul ruolo dell’Italia
in questo contesto. Grazie ad esse possiamo prospettare un convegno che, da un lato, posizioni il
Centro e i suoi periodici come un momento importante della riflessione italiana ed europea, e
dall’altro ne prosegua l’osservazione della vicenda continentale in modo da comprendere la
complessa realtà migratoria odierna, senza sottoporla a continue semplificazioni, mistificazioni e
strumentalizzazioni ideologiche.

 

Il programma

Saluti istituzionali:
Dott. Fabrizio Spada, Parlamento europeo
Dott. Antonio Parenti, Commissione europea
Min. Antonio Tajani, MAECI (videomessaggio)

 

Il background – Modera: Veronica De Sanctis (ISS-SIMI)

L’opera scalabriniana: studio e comprensione del fenomeno migratorio: dagli inizi ad oggi: Lorenzo Prencipe (Presidente Fondazione CSER)

L’emigrazione italiana, all’estero e in Italia, alla “nascita” di CSER/Studi Emigrazione: Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia – Studi Emigrazione)

Il ruolo dell’emigrazione nella storia italiana: Enrico Pugliese (CNR-IRPPS, Roma)

Narrazione del fenomeno migratorio, tra ieri e oggi: Toni Ricciardi (deputato eletto nella Circoscrizione Estero – Università di Ginevra)

PAUSA

 

Oggi migratorio – Modera: Marianna Occhiuto (ASCS)

Dai primi arrivi degli immigrati alle seconde generazioni e alla nuova emigrazione: misurare per capire: Corrado Bonifazi (CNR-IRPPS, Roma) – Cinzia Conti (ISTAT) – Salvatore Strozza (Università di Napoli) – Enrico Tucci (ISTAT)

Questioni scolastiche dei figli dei neoemigrati: Massimo Vedovelli (Università per stranieri di Siena)
Il processo di radicalizzazione nei giovani migranti: Giovanni Giulio Valtolina (Università Cattolica di Milano) online
Il fenomeno dei minori stranieri accompagnati e le politiche di integrazione: Monia Giovannetti (Cittalia-Fondazione ANCI)
Formazione al lavoro per migranti e rifugiati – esperienze: Rita Urbano e Chiara Renzi (ASCS)

LIGHT LUNCH

 

Le categorie esplicative delle migrazioni – Modera: Carola Perillo (CSER)

La dimensione sociologica: Maurizio Ambrosini (Università di Milano) online
La dimensione giuridica: Mattia Vitiello (CNR-IRPPS, Roma)
La dimensione politico-diplomatica: Luigi Maria Vignali (Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie – MAECI)
La dimensione economica: Donatella Strangio (Università di Roma La Sapienza)

La dimensione di genere: 3 testimonianze di donne migranti (CSER)

Arte e migrazioni: Marco Martiniello (Università di Liegi) online
Immaginari e rappresentazioni dell’immigrazione: Paolo Barcella (Università di Bergamo) online
Sport e migrazioni: Stéphane Mourlane (Università di Aix-Marseille) online

 

Saluti di conclusione

Comitato scientifico: Lorenzo Prencipe, Carola Perillo, Matteo Sanfilippo
Comitato organizzativo: Alessandro Zelli, Andrea Falzarano, Marianna Occhiuto

 

 

Programma Convegno 7.11.2023-def

Views: 238

AIUTACI AD INFORMARE I CITTADINI EMIGRATI E IMMIGRATI

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.