Covid-19: DECRETO RILANCIO. LE NOTE DELLA SEGRETERIA CGIL

Indirizzata a tutte le strutture del sindacato, la nota della segreteria generale di Corso d’Italia analizza tutte le parti del complesso decreto di rilancio varato dal governo Conte. In premessa si ricordano gli elementi essenziali del provvedimento:

 

LE RISORSE

Il decreto del Consiglio dei Ministri stanzia 155 miliardi di euro in termini di saldo netto da finanziare e 55 miliardi in termini di indebitamento. Si muove nel quadro delineato dal Temporary Framework Europeo in tema di aiuti alle imprese. Gli ambiti di intervento sono:Salute e sicurezza, Sostegno alle imprese, Lavoro, Fisco, Turismo, istruzione e cultura. Circa 100miliardi sono destinati alle imprese per garantire liquidità e sostegno, 4,3 miliardi su salute e sicurezza in particolare per rafforzare la rete ospedaliera e rete ospedaliera e l’assistenza territoriale, 26 miliardi sono destinati a ammortizzatori sociali, indennità di varia natura, famiglie e povertà.

Vengono prorogate le sospensioni di versamenti di ritenute, tributi e contributi previste da precedenti provvedimenti e si introduce una maxi detrazione fiscale al 110% per ecobonus e sisma bonus. Sul versante fiscale si cancellano definitivamente le clausole di salvaguardia che prevedevano l’aumento dell’Iva e accise a partire dal 2021 (in totale per gli anni 2021 e 2022 stiamo parlando di circa 47 miliardi) e si cancella il saldo e acconto Irap. Infine si interviene sulla filiera turistica con circa 3 miliardi, sulla cultura e su istruzione e ricerca. Il provvedimento contiene una parziale risposta alla regolarizzazione dei migranti attraverso un intervento a tempo.

Sono individuate nel decreto le parti positive, ma anche tre importanti criticità.

 

PER RISPONDERE ALL’EMERGENZA

La gran parte delle misure si colloca ampiamente nella fase delle risposte all’emergenza provando ad allargare la coperta dei sussidi e degli ammortizzatori a fasce non comprese nei precedenti interventi, prorogando il divieto di licenziamenti e istituendo un reddito di emergenza per le fasce più fragili della popolazione. Si colgono molte delle richieste presentate dalla nostra organizzazione nei mesi scorsi, a cui però si deve accompagnare una maggiore rapidità
nell’erogazione, non sono infatti più accettabili i ritardi e le lentezze registrate nelle scorse settimane. Importanti anche se non sufficienti le misure sul versante del sistema dell’istruzione e del supporto alle famiglie. Bene aver confermato il rafforzamento del sistema sanitario nazionale a partire dalla dimensione territoriale e dal rafforzamento delle terapie intensive. Si avvia un processo di regolarizzazione dei migranti pur se legato ad una dimensione
temporale limitata che per quanto ci riguarda deve essere resa stabile alla fine del semestre.

 

TRE CRITICITA’

Ci sono però all’interno della logica del provvedimento almeno tre forti criticità.

LA PRIMA riguarda una misura che viene inserita tra quelle fiscali, vale a dire la cancellazione del saldo e acconto dell’Irap. 4 miliardi di euro per cancellare questa imposta alle aziende fino a 250 milioni di euro di fatturato, quindi praticamente a tutte, senza distinzioni.
E’ una scelta politica sbagliata e iniqua: si indirizza senza distinzioni a tutte le imprese a prescindere che abbiano subito un calo di fatturato o meno, mettendo le premesse per un intervento definitivo come richiesto dalle imprese. Inoltre è incomprensibile come proprio durante una pandemia, si decida di bloccare proprio l’imposta che finanzia una parte del servizio sanitario nazionale.

LA SECONDA CRITICITÀ è rappresentata da quello che manca. Contrasta il titolo attribuito al decreto, vale a dire rilancio, con il contenuto delle misure. In realtà si fa fatica a individuare la strategia complessiva, la pianificazione e progettazione di interventi finalizzati ad affrontare strutturalmente gli effetti economici e sociali della pandemia, il cambiamento di visione sul versante dello sviluppo. Prova ne è che a parte alcuni interventi sicuramente
importanti – rafforzamento strutture sanitarie, ricerca ed ecobonus – manca la leva degli investimenti pubblici tali da garantire nuova occupazione e sviluppo. Questo vale anche per la cultura. Nel decreto infatti vengono istituiti alcuni fondi a sostegno delle attività culturali ma che risultano insufficienti rispetto alla drammaticità della situazione e alle potenzialità stesse che la cultura può rappresentare. E’ comprensibile e anche necessario proseguire nel
sostegno e protezione, ma è francamente ingiustificabile non provare adesso a definire le linee di una possibile strategia di sviluppo soprattutto alla luce di una mole mai vista di liquidità e di supporto al sistema delle imprese messo in campo complessivamente con questo decreto e con il decreto liquidità.

Questo è il TERZO PUNTO DI CRITICITÀ. I provvedimenti introducono linee molto blande o in alcuni casi assenti di condizionalità per le risorse alle imprese. Non ci sono vicoli solidi e duraturi per evitare delocalizzazioni, tutela occupazionale, tracciabilità e contrasto all’evasione ed elusione fiscale. Il riferimento è ovviamente, non agli interventi finalizzati alla resistenza per micro e piccole e piccolissime imprese, ma al combinato disposto tra la garanzia per i prestiti Sace previsti nel Dl Liquidità e meccanismi di ricapitalizzazione e nuovi strumenti contenuti nel DL Rilancio, come la costituzione di uno strumento dedicato presso CDP. E ci stiamo riferendo anche alle risorse che verranno attraverso le misure europee. Una mole di risorse pubbliche consistenti che rappresentano l’unica dote per ricostruire un nuovo modello di sviluppo che abbia nel rilancio del sistema di welfare, nel lavoro di qualità, nella sostenibilità ambientale, nell’innovazione e nella ricerca, nella formazione permanente i suoi requisiti di fondo. Lo Stato non può svolgere semplicemente il ruolo di erogatore di garanzie, sussidi e incentivi, ma deve tornare a guidare, a essere protagonista e dotarsi di strumenti per ricostruire nuove politiche industriali e filiere produttive indicando le priorità e determinando le necessarie sinergie. Perché la decisione su come e dove collocare le risorse, con quali finalità, in quali settori non riguarda solo le imprese, riguarda tutti,riguarda il paese e il suo futuro.

2

RIAPRIRE IL CONFRONTO

In una crisi sanitaria mondiale che rischia di avere effetti economici e sociali mai visti, crediamo sia importante mantenere ben saldi i principi della nostra Costituzione che definisce con chiarezza la prevalenza dell’utilità sociale e quindi dell’interesse collettivo sopra qualunque altro interesse. Come – aggiungiamo – già accaduto nelle settimane scorse in occasione della sottoscrizione dei Protocolli sulla sicurezza. In questo senso crediamo che sia
necessario aprire il confronto rapidamente sul tavolo progettuale sullo sviluppo, sulle politiche industriali, sul sistema degli ammortizzatori e sulla riforma fiscale.

 

 

FONTE: Cgil

 

 

 

Visits: 299

AIUTACI AD INFORMARE I CITTADINI EMIGRATI E IMMIGRATI

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.