
CGIL: Un congresso per il futuro del paese reale
di Giacinto Botti Con il Congresso nazionale della Cgil, a Rimini dal 15 al 18 marzo, si conclude un significativo percorso collettivo che, pur nelle […]
di Giacinto Botti Con il Congresso nazionale della Cgil, a Rimini dal 15 al 18 marzo, si conclude un significativo percorso collettivo che, pur nelle […]
Rilanciamo questo articolo di Alfiero Grandi, tratto da Il Fatto Quotidiano del 13.03.23 con i link per sottoscrivere la Proposta di Legge sostenuta dal Coordinamento […]
Contra factum non valet argumentum Lo dicevano i latini e volevano significare che contro la prova dei fatti nessun argomento potrà avere valore. E invece […]
Riproponiamo l’articolo di Maurella Carbone sul Corriere d’Italia di Francoforte, sottolineando la necessità di avviare una campagna di informazione e discussione presso i connazionali all’estero […]
Filef Australia lancia da Sydney la campagna a sostegno del Sì al prossimo Referendum chiamato ad introdurre la possibilità di “una voce dei popoli aborigeni” […]
Dl Flussi migratori: intervento in discussione generale di Toni Ricciardi, eletto all’estero nella circoscrizione Europa Hits: 240
di Claudio Treves Venerdì 20 gennaio si è tenuta un Cgil nazionale un’importante occasione di confronto e riflessione sulle riforme istituzionali che il governo si […]
Il deputato ha ottenuto i dati degli aventi diritto dal ministero degli Interni: in Italia lo 0,03% dei votanti ha compiuto cento anni, nel collegio […]
di Anna Maria De Luca L‘insegnamento multidisciplinare dell’emigrazione nelle scuole, l’apprendimento dei diversi aspetti della storia dell’emigrazione italiana e dei fenomeni di nuova mobilità nel […]
di Alfiero Grandi Giorgia Meloni ha citato il Garibaldi del “qui o si fa l’Italia o si muore”. Peccato che nel programma del Governo ci […]
Per contrastare il progetto dell’Autonomia differenziata è necessario riconsiderare in maniera critica la riforma del titolo V della Costituzione per rimediare agli errori commessi. A […]
Le ultime notizie Rilanciamo Tax the Rich! In Italia i super ricchi negli ultimi tre anni sono diventati ancora più ricchi mentre i poveri sono […]
Prorogare anche al 2023 la possibilità per gli iscritti Aire di visitare gratuitamente i musei statali in Italia. A chiederlo è il deputato Pd eletto […]
I sostenitori di Bolsonaro chiedono un colpo di stato Parte dell’orda è arrivata dal Quartier Generale dell’Esercito, dove era stato allestito un accampamento contro l’arrivo […]
L’Italia è rimasto il solo paese a non aver sottoscritto la riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) e si moltiplicano le pressioni, interne ed […]
Una volta era la secessione: i leghisti prima maniera si erano messi in testa di separare l’Italia in due perché – così dicevano – il Nord ricco e produttivo non poteva più farsi carico dei parenti poveri del Sud. Dove finisse il Nord e iniziasse il Sud da cui separarsi nessuno l’ha mai saputo dire.
di Frank Hoffer (ex funzionario dell’OIL e collaboratore della Global Labour University) Il 9 dicembre 2022 è una data storica. Per la prima volta nella […]
di Edith Pichler Gli Italiani residenti in Europa, e iscritti all’AIRE, sono cresciuti, tra il 2014 e il 2021, da 2,4 a 3,1 milioni, ma […]
di Maurizio Brotini Alessandro Volpi, “Crisi energetica. Le ragioni di un’emergenza”, Edizioni della Vela, pagine 88, euro 12. Nell’asfittico dibattito politico il tema […]
di Selly Kane Come preannunciato in campagna elettorale, il nuovo governo di destra ha subito iniziato ad attuare l’agenda politica su immigrazione e asilo riproponendo […]
Da quasi mezzo secolo, ogni anno, il Rapporto Svimez fa il punto sullo stato di salute del Mezzogiorno. Sotto il profilo demografico, la salute è […]
La riforma offre prospettive di integrazione duratura nel mercato del lavoro tedesco agli stranieri extra Ue. Benefici immediati per 137mila persone. Il Bundestag ha anche […]
BILANCIO 2023, CONFSAL-UNSA ESTERI, MAECI GIANO BIFRONTE, MENTRE PROMETTE INTERVENTI A TUTELA IMPIEGATI, LI AFFONDA CON EMENDAMENTI FARSA CHE OFFENDONO DIGNITA’. RISCHIO BLOCCO SEDI ESTERE […]
(Roma, 30 novembre 2022) – Anche in questa Legge di Bilancio 2023, come solitamente accade in tutte le Leggi di Bilancio (con alcune rare eccezioni), […]
Il ministro ha mantenuto la responsabilità sui Balcani e l’area Mena. Dopo Crosetto a Palazzo Baracchini e lo Spazio a Urso, FdI chiude il cerchio […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes