
Porta (Pd) in Basilicata e Calabria per promuovere il Turismo delle Radici
Una vera e propria “full immersion” nei luoghi delle radici quella che il deputato del Pd eletto in Sud America, Fabio Porta, ha realizzato in […]
Una vera e propria “full immersion” nei luoghi delle radici quella che il deputato del Pd eletto in Sud America, Fabio Porta, ha realizzato in […]
di Giacinto Botti Con il Congresso nazionale della Cgil, a Rimini dal 15 al 18 marzo, si conclude un significativo percorso collettivo che, pur nelle […]
Rilanciamo questo articolo di Alfiero Grandi, tratto da Il Fatto Quotidiano del 13.03.23 con i link per sottoscrivere la Proposta di Legge sostenuta dal Coordinamento […]
“Da una lettera inviata da 4 consiglieri del Comites di Montevideo apprendo che il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri […]
Rilanciamo questo interessante studio di Antonio Lombardo, sullo sviluppo e gli esiti della strategia nazionale per le aree interne dal sito: https://www.civiltaappennino.it/ La Strategia […]
Durante la presentazione del progetto del Pnrr Turismo delle Radici, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha espresso il potenziale sostegno che il […]
Rilanciamo un interessante servizio pubblicato da La repubblica nella versione on line: Ormai si va via perfino dalla Lombardia, come non accadeva oltre un secolo. […]
Comunicato stampa CGIE La rappresentanza delle comunità degli italiani all’estero si configura attraverso elezioni dirette o di secondo grado, che concorrono a definire parte dell’ordinamento […]
Riproponiamo l’articolo di Maurella Carbone sul Corriere d’Italia di Francoforte, sottolineando la necessità di avviare una campagna di informazione e discussione presso i connazionali all’estero […]
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Interno che, di concerto con la Farnesina e per la prima volta quest’anno con il Ministero della Giustizia, ogni anno pubblica il […]
Sono migliaia le lettere inviate in questi giorni dall’Agenzia delle Entrate ai cittadini italiani che hanno lavorato all’estero, ma risultano fiscalmente residenti in Italia e […]
Dl Flussi migratori: intervento in discussione generale di Toni Ricciardi, eletto all’estero nella circoscrizione Europa Hits: 240
Comunicato stampa Confsal-UNSA LA RETE CONSOLARE? IL DESERTO DEI TARTARI! DEI 446 POSTI PUBBLICATI CON LA LISTA ORDINARIA, NE VERRANNO ASSEGNATI ALMENO 100? […]
Il deputato ha ottenuto i dati degli aventi diritto dal ministero degli Interni: in Italia lo 0,03% dei votanti ha compiuto cento anni, nel collegio […]
di Anna Maria De Luca L‘insegnamento multidisciplinare dell’emigrazione nelle scuole, l’apprendimento dei diversi aspetti della storia dell’emigrazione italiana e dei fenomeni di nuova mobilità nel […]
di Alfiero Grandi Giorgia Meloni ha citato il Garibaldi del “qui o si fa l’Italia o si muore”. Peccato che nel programma del Governo ci […]
La decisione, tra le prime in Italia, è arrivata grazie al lavoro del Ciac (Centro immigrazione asilo e cooperazione internazionale) di Parma e al sostegno […]
Per contrastare il progetto dell’Autonomia differenziata è necessario riconsiderare in maniera critica la riforma del titolo V della Costituzione per rimediare agli errori commessi. A […]
Come definire un decreto legge che si propone apertamente di sabotare il salvataggio in mare delle persone? Se poi quelle persone sono decise ad attraversare […]
Le ultime notizie Rilanciamo Tax the Rich! In Italia i super ricchi negli ultimi tre anni sono diventati ancora più ricchi mentre i poveri sono […]
Il caso. Cospito rischia seriamente di morire, il tempo sta per scadere: è necessario revocare il regime del 41 bis, per fatti sopravvenuti e in […]
Una volta era la secessione: i leghisti prima maniera si erano messi in testa di separare l’Italia in due perché – così dicevano – il Nord ricco e produttivo non poteva più farsi carico dei parenti poveri del Sud. Dove finisse il Nord e iniziasse il Sud da cui separarsi nessuno l’ha mai saputo dire.
Roma, 7 dic. (askanews) – “Il Turismo delle Radici nasce come progetto ideato e gestito da noi, Ministero degli Esteri. Si rivolge ai discendenti degli […]
di Edith Pichler Gli Italiani residenti in Europa, e iscritti all’AIRE, sono cresciuti, tra il 2014 e il 2021, da 2,4 a 3,1 milioni, ma […]
di Selly Kane Come preannunciato in campagna elettorale, il nuovo governo di destra ha subito iniziato ad attuare l’agenda politica su immigrazione e asilo riproponendo […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes