
“Bella a Svizzera” la rubrica podcast di italoBlogger
La rubrica “Bella a Svizzera” sarà un nuovo format di informazioni tra il Belgio e la Svizzera. Un’idea di Pietro Lunetto, quella di coinvolgere anche […]
La rubrica “Bella a Svizzera” sarà un nuovo format di informazioni tra il Belgio e la Svizzera. Un’idea di Pietro Lunetto, quella di coinvolgere anche […]
I sottoscritti cittadini italiani residenti all’estero, firmatari della presente petizione – lanciata dalla Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera, dalle ACLI Svizzera e dal […]
A Zurigo dall’1 al 3 luglio Silone l’uomo, lo scrittore, l’intellettuale Si terrà a Zurigo dall’1 al 3 luglio prossimi un evento interamente dedicato alla […]
Apprendiamo con dolore e con tristezza che nella giornata di ieri è venuta a mancare Bruna Miggiano. Bruna era negli anni settanta tra le fondatrici […]
Dalla Newsletter della Federazione delle Colonie Libere della Svizzera Dalla sua nascita, la FCLIS è sempre stata in prima fila per affrontare le tematiche […]
Tiziana Mona (1944-2022) Fu la prima donna, nel 1969, a condurre un Telegiornale in Europa. È scomparsa all’età di 78 anni una figura ormai […]
di Zeno Casella Agenti di Putin, giustificazionisti, fiancheggiatori, complici del nemico, “Putin-Versteher”. Gli appellativi attribuiti dalla stampa e dagli “intellettuali” occidentali a chi esce dal […]
La lista Solidarietà e Futuro di Basilea Nuovi candidati Comites a Nizza (Francia) e Melbourne (Australia). Con l’osservatorio Italiani in Europa discutiamo dei […]
COMUNICATO STAMPA IDOS del 25.10.2022 In uscita l’ultimo studio sull’emigrazione italiana in Svizzera, curato da Idos, qui disponibile in anteprima Dedicata ai nostri emigrati in […]
Consiglio Generale degli Italiani all’Estero Comunicato stampa A due anni di distanza dall’ultima riunione della Commissione Continentale Europa e Africa del Nord del Consiglio Generale […]
InfoECAP Italiano Cari lettori e lettrici La nostra Newsletter InfoECAP vi informa sulle attività, le offerte formative, i progetti, gli eventi, le pubblicazioni e le […]
Il 26 settembre i cittadini svizzeri alle urne Due gli oggetti posti in votazione a livello nazionale: – l’iniziativa popolare conosciuta come 99 percento volta […]
Votazione popolare del 13 giugno 2021 Il prossimo 13 giugno, le cittadine e i cittadini svizzeri saranno chiamati a esprimersi su 5 oggetti. Le […]
Laboratorio per la Sinistra in Svizzera – Comunicato stampa Il fallimento delle trattative sull’accordo quadro tra Svizzera e l’Unione Europea è per noi in quanto […]
di Gerardo Petta (*) Ho letto con interesse l’intervento del console generale a Buenos Aires Marco Petacco , apparso nei giorni scorsi sulla stampa dell’emigrazione, e […]
Appello al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al Ministro Luigi di Maio Illustrissimi Presidente del Consiglio Mario Draghi e Ministro degli Affari Esteri Luigi […]
di Maurizio Spallaccini La Colonia Libera Italiana di Neuchâtel, che ho l’onore di presiedere, ha cominciato il suo nuovo cammino nell’ottobre 2019, arrivando, dopo mesi […]
Il cantiere della democrazia e i diritti delle donne «Finché le donne non possono votare, la Svizzera non è una democrazia»: questa frase è scritta […]
Kurse Online bei ECAP Bei Online-Kursen und/oder Kursen in «Distance Learning» findet das Lernen in einem virtuellen Klassenzimmer statt. Sie können von zu Hause aus […]
Il ruolo delle Colonie Libere Italiane nelle rivendicazioni dei diritti umani in Svizzera di Michele Scala Migliaia di migranti italiani sono venuti in Svizzera contribuendo […]
Roma, 23 dicembre 2020 – Italia e Svizzera hanno firmato oggi a Roma un nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri e un Protocollo che modifica […]
Lo scorso 11 dicembre il Consiglio di Fondazione, nella prima riunione del nuovo mandato 2020-2024, ha rinnovato la composizione degli organismi dirigenti ECAP Giacomo Viviani, Presidente, […]
I progetti, gli eventi e le pubblicazioni di ECAP in tutta la Svizzera. La formazione continua… adesso è anche online! L’anno in corso ci ha […]
La riduzione delle liste di attesa nei Consolati di Gerardo Petta (*) Sulla stampa dell’emigrazione del 3 dicembre corrente, abbiamo letto con attenzione e interesse le […]
Riportiamo l’articolo tratto da IL POST di ieri relativo a due importanti referendum svoltisi in Svizzera questo fine settimana il cui esito è stato, purtroppo, […]
Giro d’orizzonte sulle varie sorti del socialismo occidentale. di Andrea Ermano (da L’Avvenire dei Lavoratori – Zurigo) Breve elogio del laburismo neozelandese e della sua […]
“La Pandemia ci ha insegnato che la cooperazione, continentale e non solo, non ha alternative se si vuole garantire il benessere ai cittadini”. È quanto […]
Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes