
Dal 1991 di Bush sr. a Joe Biden: il Golfo non si tocca, mai
Desert storm. Il 17 gennaio 1991 il mondo cambiò. L’annuncio venne dalla Cnn: «Qualche cosa sta accadendo là fuori, i cieli sopra Baghdad si sono […]
Desert storm. Il 17 gennaio 1991 il mondo cambiò. L’annuncio venne dalla Cnn: «Qualche cosa sta accadendo là fuori, i cieli sopra Baghdad si sono […]
Desert storm 1991. Nel Consiglio di sicurezza dell’Onu dissero di No solo due membri di turno: Yemen e Cuba di Marinella Correggia (da Il Manifesto […]
La sintesi di un viaggio lungo quarant’anni nell’emigrazione italiana potrebbe essere sintetizzata così: «Ogni dieci minuti, giorno e notte compresi, un giovane emigra dal Sud […]
di Andrea Puccio La rivoluzione cubana compie oggi 62 anni nonostante fin dal primo giorno dal suo trionfo gli Stati Uniti hanno in tutti i […]
“Diari Multimediali Migranti” è il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in […]
(da Tempi di fraternità – 12-2020) Il Covid-19 è un virus che ci ha cambiato la vita: abbiamo vissuto con paure, perplessità… Abbiamo provato ad […]
di Rodolfo Ricci (*) A soli 3 anni dalla costituzione della Filef avvenuta nel dicembre del 1967, come federazione unitaria e progressista del mondo dell’emigrazione […]
Addio a Lidia Menapace, morta a 96 anni dopo essere stata ricoverata a causa del Covid nel reparto di malattie infettive dell’ospedale di Bolzano. L’Italia […]
L’ex presidente dell’Uruguay, Tabaré Vázquez, è morto nella mattina del 6 dicembre all’età di 80 anni, vittima di un cancro ai polmoni che gli era […]
CLACSO (Consiglio Latino Americano di Scienze Sociali), che dispone di una importante libreria on line copyleft: http://www.clacso.org.ar/libreria-latinoamericana/inicio.php in lingua spagnola ha recentemente pubblicato un grande […]
La Filef Nuova Emigrazione Belgio ha realizzato la terza pillola di storia italiana. Questa volta il focus é sugli anni 70 e sulle grandi riforme […]
Dedicato ai nostri emigranti primo Novecento, La storia vergognosa (78′, color, it/engl), scritto e diretto da Nella Condorelli, ricostruisce con l’aiuto di fonti storiche e […]
L’epopea dei vinti si sposta in Germania Narrativa italiana. Il romanzo d’esordio di Sabrina Ragucci «Il medesimo mondo», per Bollati Boringhieri di Arianna Di Genova […]
(Da Micromega) – Pubblichiamo una conversazione della fondatrice del Manifesto con Marco D’Eramo pubblicata sul secondo numero di MicroMega, anno 2017. Più di cento nomi […]
(da SBILANCIAMOCI!) Nella notte di domenica 20 settembre 2020 è mancata Rossana Rossanda. Figura fondamentale della sinistra italiana, fondatrice de il Manifesto, aveva 96 anni. […]
Tre video per ricordare Salvador Allende INTERVISTA A SALVADOR ALLENDE Regia: Emidio Greco Anno: 1971 Abstract: Roberto Rossellini, ospite in Cile con il […]
Una strada del comune del Pollino (Cosenza) dedicata al sindacalista calabrese che negli anni della dittatura militare in Argentina salvò da morte sicura centinaia di […]
di LUIGI BIONDI (PROFESSORE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELLA UNIVERSIDADE FEDERAL DE SÃO PAULO-UNIFESP) Nel primo mattino del piovoso 11 luglio 1917, una moltitudine di […]
Reportage audio da Manoppello (Pescara). Fabio Sebastiani intervista un animatore del locale Museo. L’iniziativa della FILEF di Reggio Emilia Una ricostruzione della tragedia dall’Archivio […]
COMUNICATO STAMPA “Dalla parte di John Fante. Scritti e testimonianze” in libreria dal 9 luglio Il 9 luglio esce in tutte le librerie il volume […]
Per ricordare il tragico evento di 80 anni fa, proponiamo la bella ricostruzione memorialistica di Alfio Bernabei, del 1994, dall’Archivio Filef “scrivere le migrazioni”. […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes