La Farnesina ricorda Raffaello a 500 anni dalla morte
Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, uno dei geni del Rinascimento. Nel cinquecentenario dalla morte, in attesa che i luoghi della cultura […]
Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, uno dei geni del Rinascimento. Nel cinquecentenario dalla morte, in attesa che i luoghi della cultura […]
Das Schicksal der römischen Juden von 1938 bis zur Nachkriegszeit Montag, 16. März 2020, 18.00 Uhr – Italienisches Kulturinstitut Berlin Hildebrandstraße 2, 10785 Berlin Dienstag, […]
“Cinquanta anni! Il Lavoratore compie 50 anni. Quante cose succedono in 5 decadi? Moltissime e alcune di quelle sono state riportate dal nostro giornale”. Un […]
di Michele Schiavone Nella vulgata popolare quando si parla del tempo e delle storie passati, con spirito ottimista, si è portati a riconoscergli una logica […]
Conférence-débat en langue française et italienne présentée par Enrico Pugliese, Professeur émerite à La Sapienza – Université de Rome Les apprentis Musée “Les trois phases […]
E’ stato pubblicato nelle scorse settimane l’Archivio on line “Scrivere le migrazioni”, raggiungibile agli indirizzi www.premioconti.org e www.scriverelemigrazioni.org Si tratta di uno dei maggiori archivi […]
Discutiamo con uno dei protagonisti , del film documentario Palladio, cercando di capire come palladio ha influenzato l’architettura di tutti i continenti. Views: […]
di Giovanni Iozzoli (da Carmilla on line) Se qualcuno ci chiedesse, così, per gioco: quali sono i versi più importanti della letteratura italiana moderna? – andremmo […]
LA STORIA «Siamo in debito con quanti hanno deciso di emigrare in Argentina: per questo non dobbiamo dimenticarci di questi “cugini”; hanno salvato la piccola proprietà […]
Roma, 2 set. (askanews) – Il 30 agosto di 54 anni fa una grande tragedia dell’emigrazione italiana a Mattmark in Svizzera dove si stava edificando […]
Sulla piazza principale di Grenchen la Colonia Libera Italiana festeggerà il suo compleanno con tutti i cittadini del luogo. «Con questo grande evento vogliamo festeggiare […]
di Filippo Veltri ( da zoomsud.it) Quest’anno la Calabria di questi giorni appare (e forse lo è davvero) diversa. Deserte (o quasi, in verità sempre […]
Come già la scorsa settimana, anche in questa siamo andanti alla ricerca delle tante feste che nei mesi estivi, in particolare ad agosto, celebrano i […]
Domani sabato 3 agosto, alle ore 17.30 la Filef di Reggio Emilia ha organizzato, presso il Parco della Pace di Reggio, una iniziativa di ricordo […]
di Andrea Filisetti 44 anni tra i migranti italiani in Germania: è l’esperienza di Padre Tobia Bassanelli, della Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di […]
Picinisco – La tragedia dei ventidue piciniscani, tra le ottanta vittime ciociare della nave affondata dai tedeschi nel 1940. Una cerimonia e un convegno in […]
di Gianpaolo Romanato (da Avvenire, sabato 20 luglio 2019) Gli studi più recenti mostrano che l’emigrazione europea non fu affatto una storia minore, ma […]
“Nel giugno del 1965 salii su una nave per il trasporto di truppe con destinazione Vietnam. Facevo parte di una squadra di sei soldati, che […]
Ribaltata in Appello la sentenza di primo grado: condannati tutti i responsabili delle vittime «italiane». Tra cui Jorge Troccoli, l’unico che vive nel nostro Paese. […]
La mostra “Un air d’Italie”, ospite al Museo Regionale dell’Emigrazione dal 7 luglio al 25 agosto, affronta il tema dei legami storico-culturali che uniscono le vallate alpine a cavallo tra Italia […]
Presentazione finalisti Premio John Fante Opera Prima 2019 – Casa delle Letterature, Roma Carissimi, siamo lieti di invitarvi alla presentazione dei tre finalisti del Premio John […]
Mille storie di italiani all’estero, tratte da duecento lettere raccolte dall’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano; 1000 tasselli di un “affresco” che attraverso le storie […]
L’ultimo saggio di Simone Battiston (Melbourne) di ricerca storica intorno all’esperienza della Filef in Australia, esamina l’esperienza transnazionale di Pietrina (“Pierina”) Parisi, nata in Italia […]
di Peter Kammerer Importante il suo impatto nel dibattito nazionale e internazionale sia sull’emigrazione, sia sulla questione contadina nel secolo passato. Peter Kammerer ricorda […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes