Emi-News
Emi-News
  • Home
  • FILEF
  • FIEI
  • FAIM
  • CGIE
  • Nuova Emigrazione
  • Cambiailmondo
  • Premio Conti
  • ARCHIVIO
    • Libri
  • VIDEO

Mese: Gennaio 2023

n° 03 – 21/01/2023. RASSEGNA DI NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI. NEWS DAI PARLAMENTARI ELETTI ALL’ESTERO

20 Gennaio 2023 Red-Roma 0

01 – Sen. Francesca La Marca(PD): *: dl milleproroghe. «più personale per le nostre sedi consolari ed incentivi per il turismo». 02 – Sen. Francesca […]

“Richiedenti asilo hanno diritto a documenti e accoglienza”. Tribunale dà torto a Questura e Prefettura. Ciac: “Vittoria dei diritti”

20 Gennaio 2023 admin 0

La decisione, tra le prime in Italia, è arrivata grazie al lavoro del Ciac (Centro immigrazione asilo e cooperazione internazionale) di Parma e al sostegno […]

Riaprite le indagini sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini! – Firma la petizione!

20 Gennaio 2023 admin 0

Firma la Petizione   E’ un intellettuale libero, anticonformista, geniale Pier Paolo Pasolini. Ha il coraggio di rovesciare i tavoli del pensiero unico e ipocrita […]

Perú: 50 persone morte nelle proteste. Firma l’Appello di Amnesty International

20 Gennaio 2023 admin 0

Firma l’Appello di Amnesty International LA STORIA   A seguito di una crisi politica di lunga data, il Perú è entrato in una spirale di violenza […]

Sanità convenzionata: cavallo di troia della destrutturazione del Servizio Sanitario Nazionale.

20 Gennaio 2023 admin 0

Il caso del Centro Polifunzionale privato di San Giuliano T. (Pi) nel contesto di mancanza di personale e posti letto ospedalieri nella Asl Toscana nord-ovest […]

Autonomia differenziata: se la conosci la eviti

19 Gennaio 2023 admin 0

Per contrastare il progetto dell’Autonomia differenziata è necessario riconsiderare in maniera critica la riforma del titolo V della Costituzione per rimediare agli errori commessi. A […]

Annamaria Rivera: “L’asse di una strategia migranticida”

19 Gennaio 2023 admin 0

Come definire un decreto legge che si propone apertamente di sabotare il salvataggio in mare delle persone? Se poi quelle persone sono decise ad attraversare […]

C.S.I. lucani nel mondo e Filef presentano il “Festival delle Spartenze 2023 – Migrazioni e Cultura verso l’anno del Turismo delle Radici”

19 Gennaio 2023 admin 0

Centro studi internazionali lucani nel mondo e Filef presentano il “Festival delle Spartenze 2023 – Migrazioni e Cultura verso l’anno del Turismo delle Radici” a […]

Sbilanciamoci: Gli approfondimenti della campagna “Tax the Rich”

19 Gennaio 2023 admin 0

Le ultime notizie Rilanciamo Tax the Rich! In Italia i super ricchi negli ultimi tre anni sono diventati ancora più ricchi mentre i poveri sono […]

Rapporto OXFAM: “La disuguaglianza non conosce crisi”. Ai super-ricchi 2,7 miliardi di dollari al giorno nell’ultimo triennio

18 Gennaio 2023 admin 0

Dall’introduzione al Rapporto Oxfam: “Le molteplici crisi che il mondo sta vivendo, la pandemia prima, la crisi dell’energia, le pressioni inflazionistiche e i venti di […]

Anche negli USA si chiede la pace in Ucraina e il ritiro della NATO

17 Gennaio 2023 admin 0

di Patrick Boylan A New York, nella centralissima Times Square e poi presso il People’s Forum lì vicino, si è svolta il 14 gennaio scorso […]

n° 02 – 14/01/2023. RASSEGNA DI NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI. NEWS DAI PARLAMENTARI ELETTI ALL’ESTERO

17 Gennaio 2023 Red-Roma 0

01 – Andrea Colombo*: Prove di retromarcia. E il governo va in panne Tensione tra Meloni e Giorgetti. Il ministro apre ad un nuovo taglio […]

Matteo Messina Denaro. Fine di una lunga, comoda e anomala latitanza protetta. Oggi non proprio tutti festeggiano

16 Gennaio 2023 admin 0

di Aurelio Tarquini   U Siccu (al secolo Matteo Messina Denaro) capo mafia di Castelvetrano, rappresentante indiscusso della mafia di Trapani, uno dei boss più […]

Giuseppe De Marzo: “Solo una economia di pace potrà salvare il genere umano dall’estinzione”

16 Gennaio 2023 admin 0

di Frida Nacinovich Mettere l’economia al servizio dei popoli, costruire la pace e la giustizia, difendere la Madre Terra. Le priorità della Rete dei Numeri […]

Iran e Brasile, i paradossi della democrazia

13 Gennaio 2023 admin 0

Un po’ dappertutto ci sono rigurgiti di fascismo che assediano democrazie consolidate e mettono in discussione i valori fondamentali portati dalle Costituzioni e dalle carte […]

Dibattito : C’è una sinistra in Italia?

13 Gennaio 2023 Red-Bruxelles 0

Abbiamo chiesto ai roppresentanti dei partiti di sinistra e progressiti italiani presenti all’estero di farci sapere se c’è una sinistra nel nostro paese. Dove? rue […]

“Migrazioni e Cultura verso l’anno del Turismo delle Radici” a Potenza il 24 gennaio

13 Gennaio 2023 admin 0

Una giornata all’insegna del Festival delle Spartenze 2023, dal tema “Migrazioni e Cultura verso l’anno del Turismo delle Radici”, che si terrà a Potenza il […]

Iniziativa pubblica su “Cina socialista, nuova via della seta e impegno internazionale per la pace” a Milano

13 Gennaio 2023 admin 0

Iniziativa di sabato 14 gennaio 2023 alle ore 15,00 presso la “Casa della Cultura” via Borgogna, 3 in Milano (MM p.zza San Babila), L’iniziativa è […]

“La figura femminile nel nazionalsocialismo”: conferenza organizzata dal Circolo Rinascita a Monaco

13 Gennaio 2023 admin 0

Giovedì 19 gennaio 2023,  ore 19:00-21:00    EineWeltHaus  –  sala 211/212 Schwanthalerstr. 80  –  80336 München  –  U4 / U5 Theresienwiese   In occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA rinascita e.V. invita alla conferenza   La figura femminile […]

Il bimestrale di Monaco di Baviera rinascita flash n.1/2023 è on line

13 Gennaio 2023 admin 0

rinascita flash 1.2023 è on line. Gli articoli di questo numero: Svolte epocali di Sandra Cartacci Occupazione: lobbista di Massimo Dolce Il prezzo dei Mondiali di […]

Musei gratis per gli Aire: Carè (Pd) chiede la proroga del provvedimento

13 Gennaio 2023 admin 0

Prorogare anche al 2023 la possibilità per gli iscritti Aire di visitare gratuitamente i musei statali in Italia. A chiederlo è il deputato Pd eletto […]

I romeni in Italia tra vecchi stereotipi e nuovi orizzonti

13 Gennaio 2023 admin 0

Ambasciata di Romania in Italia Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e Centro Studi e Ricerche Idos invitano alla Conferenza: I romeni in Italia […]

In Ucraina si parla di ‘decolonizzazione’: così si rischia un’economia asservita all’Occidente

13 Gennaio 2023 admin 0

di Roberto Iannuzzi *Il conflitto ucraino è stato ripetutamente descritto in termini di una contrapposizione fra i valori di libertà e democrazia, difesi dall’Ucraina e […]

Bernardo Bertenasco: Subordinati, stereotipati, sradicati: i migranti veneti dall’Unità alla Grande Guerra

10 Gennaio 2023 admin 0

In questo testo di Bernardo Bertenasco troverete una microstoria – lettere, racconti, ricordi- e macrostoria – fonti governative, documenti ufficiali, articoli di giornale – delle […]

L’ITALIA DURANTE LA PRIMA REPUBBLICA: nuovo ciclo di iniziative della Leonardo da Vinci di Liegi

10 Gennaio 2023 admin 0

ASSOCIATION SANS BUT LUCRATIF LEONARDO DA VINCI MEMBRE DE LA F.I.L.E.F. LIEGE ET ADHERENTE A LA F.I.L.E.F. CENTRALE. Organisation régionale indépendante d’Education Permanente et de […]

Navigazione articoli

« 1 2 3 »

FAI UNA DONAZIONE a emi-news

Sostegno degli enti del terzo settore iscritti al runts: scegli filef

RADIO MIR

RSS Ultime da Radio Mir

  • Pensionati nel mondo, MAMRE per l'Ucraina, GR Belgio - Radio MIR 25 09 2023
  • Radio MIR/ 21 Settembre : Mamre per l’Ucraina, sindaci contro l'autonomia differenziata
  • UE. "L'impegno dell'Europa per la gratuità delle donazioni di sangue". A. Simonetti, G. Macellari
  • Giornale Radio Belgio 18/09 - treni gratuiti, accoglienza, tasse universitarie, corsi di formazione
  • Terza età- Quello che non sai più dire: come aiutare a convivere con la perdita di memoria"

ARCHIVI DIGITALI

In evidenza

APPELLO di Raniero La Valle e Michele Santoro: Assemblea per la pace il 30 settembre a Roma

15 Settembre 2023 1

Noi sottoscritti, amanti della pace e più ancora della vita, sgomenti per gli sviluppi incontrollati della guerra d’Ucraina e per l’istigazione da parte dei governi […]

La nuova piattaforma multimediale Cgil

Altre News da RETE FIEI

  • CILE, 11 SETTEMBRE 1973: COME SI SOFFOCA UNA SPERANZA

    11 Settembre 2023 0
  • “SE POTESSI AVER 1000 LIRE AL MESE”: chi è povero è ridotto alla disperazione; ci stanno riportando ai tempi neri delle nostre bisnonne

    9 Settembre 2023 0
  • L’accoglienza e l’integrazione che fa bene alla Basilicata: L’esempio della Cooperativa sociale Filef

    9 Settembre 2023 0
  • VII edizione del Premio Letterario Internazionale “G. Rohlfs – F. Mosino – A. Karanastasis”: I vincitori e i premiati

    9 Settembre 2023 0
  • Pierpaolo Cicalo’ (Istituto F. Santi): a 50 anno dal golpe cileno

    8 Settembre 2023 0

Cervelli in fuga: 25 Settembre 2023 ore 21

21 Settembre 2023 0

APPELLO di Raniero La Valle e Michele Santoro: Assemblea per la pace il 30 settembre a Roma

15 Settembre 2023 1

La Via Maestra, in Italia e all’estero

11 Settembre 2023 0

BRICS: Questo vertice prova a superare il mondo unipolare ed è destinato a cambiare la storia

23 Agosto 2023 0

Intervista al padre del “nipote 133” – Julio Santucho: “La dittatura voleva rubarmi mio figlio, ma l’ho recuperato”

10 Agosto 2023 0

Archivio EmiNews 2005-2017

20052006200720082009
20102011201220132014
201520162017 NOTE

Memorie, studi, ricerche

  • CANADA: Trudeau e Zelensky e il parlamento in standing ovation per il criminale nazista Yaroslav Hunka

    25 Settembre 2023 0
  • La fine della Pace

    25 Settembre 2023 0
  • Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco (II° Parte)

    25 Settembre 2023 0

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
RSS F.I.E.I.
  • Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco (II° Parte)
  • La nuova emigrazione italiana dall’inizio degli anni ’10 alla fine della pandemia. (1° Parte)
  • La FIEI ricorda i lavoratori morti nella miniera di Marcinelle
  • Media italiani all’estero: innovazione e adeguamento ai tempi. L’intervento di Rino Giuliani (FIEI)
  • RACCONTARE L’ITALIA OLTRE FRONTIERA. Convegno alla Camera, venerdì 14 luglio
EMI-NEWS
  • Via Buonarroti 51
    00185 - Roma (Italy)
  • emigrazionetv@gmail.com
RSS FILEF Nuova Emigrazione
  • Pietro lunetto (Filef): La Via Maestra, in Italia e all’estero
  • CILE, 11 SETTEMBRE 1973: COME SI SOFFOCA UNA SPERANZA
  • “SE POTESSI AVER 1000 LIRE AL MESE”: chi è povero è ridotto alla disperazione; ci stanno riportando ai tempi neri delle nostre bisnonne
  • L’accoglienza e l’integrazione che fa bene alla Basilicata: L’esempio della Cooperativa sociale Filef
RSS Ist. F. Santi
  • Legge elettorale europea, Carmelo Nucera non ci sta: «Penalizza i Greci di Calabria»
  • Cercasi giovani (disperatamente): l’Italia e i grandi paesi europei
  • Pierpaolo Cicalò presidente dell’Istituto Fernando Santi nell’anniversario della scomparsa di Fernando Santi.
  • Per i novanta anni di Liliana Cavani l’istituto Santi Emilia Romagna realizza una mostra a Vicente Lopez
  • Pierpaolo Cicalo’ presidente di Istituto Fernando Santi a 50 anno dal golpe cileno
RSS Cambiailmondo
  • Economia di guerra oggi parte II
  • Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco (II° Parte)
  • L’intervento di Lavrov al Consiglio di Sicurezza ONU
  • L’Ucraina è in ginocchio e l’Europa alla canna del gas
  • La nuova emigrazione italiana dagli anni ’10 a fine pandemia. (1° Parte)
VISITE
  • 2
  • 144
  • 25.813
  • 4.348.433
  • 1.109.342

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

EMI-News è un notiziario aperiodico FIEI/Filef per l'emigrazione fondato da Carlo Levi| 1967-2023

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Il materiale presente non segue una pubblicazione regolare, ed è replicabile citando la fonte.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. L’autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite
i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica
è declinata ogni responsabilità. Ciascun commento inserito nei post viene lasciato dall’autore dello stesso accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale.