Autonomia differeziata, no grazie. Depositato il referendum

Sindacati, opposizioni e associazioni in Cassazione. Una volta in Gazzetta Ufficiale parte la raccolta delle firme. Landini: “Una battaglia di democrazia”

Opposizioni politiche e sociali unite per fermare l’autonomia differenziata. Leader di partiti ed esponenti della società civile e culturale si sono ritrovati oggi alla Corte di Cassazione per depositare il quesito referendario che punta ad abolire la legge targata Calderoli.

“Andate tutti a votare”. Questo l’appello lanciato dal segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. Per il leader della Cgil si tratta di una “battaglia decisiva”. Occorre infatti, ha proseguito, “cancellare la legge sull’autonomia differenziata che porta a differenziare i diritti alla salute, all’istruzione, al lavoro”. Una legge, quella targata Calderoli, ”che porta alla divisione del paese”, mentre “di fronte a una crisi della democrazia con tante persone che non partecipano più alle elezioni perché non si sentono rappresentate, penso che sia il momento di mettere in campo strumenti che permettano ai cittadini di decidere direttamente della loro vita e il referendum è uno strumento diretto che non delega nessuno”. Ha anche rivendicato la coerenza con i referendum della Cgil “per affermare la libertà sul lavoro. Per essere libero un cittadino non deve morire sul lavoro”.

“Siamo molto felici. Perché è una bella giornata. Siamo tanti e tante tra forze politiche e forze sociali, associative, sindacali e anche personalità del mondo della cultura, del terzo settore. Insomma è una bella squadra quella con cui presentiamo il referendum per fermare una scelta sbagliata come l’autonomia differenziata”: questo il commento a margine della segretaria del Pd Elly Schlein.

Il portavoce di Europa Verde, Angelo Bonelli, ha parlato di un vero e proprio “mercimonio Salvini-Meloni, ossia l’autonomia differenziata in cambio del premierato”. E poi: “Non solo Meloni svende il Sud a Salvini, ma indebolisce il sistema produttivo ed economico, pensiamo all’energia, si frammentano le competenze, e questo rappresenta un problema per le imprese e l’economia”.

Per Nicola Fratoianni, leader di Sinistra italiana, l’autonomia differenziata “non è solo un dramma per il Mezzogiorno ma un disastro per tutto il Paese, anche per il Nord più ricco. Io sono certo, e faremo di tutto perché sia così, che la Repubblica, gli italiani e le italiane parteciperanno e sapranno reagire per cancellare questo scempio”.

Giuseppe Conte, numero uno del M5S, sottolinea che “con il referendum stiamo offrendo l’occasione a tutti i cittadini di contrastare questo Spacca Italia. Lo fermeremo tutti insieme per evitare la condanna a morte della sanità, dell’istruzione, delle infrastrutture, soprattutto nelle aree più in difficoltà del paese”.

Si preannuncia insomma un’estate calda: lotta e partecipazione per fermare la disintegrazione del paese.

 

FONTE: https://www.collettiva.it/copertine/italia/autonomia-no-grazie-depositato-il-quesito-referendario-nq0b216n

 

 

 

Views: 33

AIUTACI AD INFORMARE I CITTADINI EMIGRATI E IMMIGRATI

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

EMI-News è un notiziario aperiodico FIEI/Filef per l'emigrazione fondato da Carlo Levi| 1967-2023

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Il materiale presente non segue una pubblicazione regolare, ed è replicabile citando la fonte.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. L’autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite
i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica
è declinata ogni responsabilità. Ciascun commento inserito nei post viene lasciato dall’autore dello stesso accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale.