
Il Brasile di Bolsonaro tra migrazione e Covid
di Antonio Galante Il Brasile è stato considerato storicamente attrattivo per i flussi migratori globali che hanno attraversato il paese nel secolo scorso, e tutt’ora […]
di Antonio Galante Il Brasile è stato considerato storicamente attrattivo per i flussi migratori globali che hanno attraversato il paese nel secolo scorso, e tutt’ora […]
di Martina Toti “Al terzo mese di scontri, con un numero crescente di vittime, la guerra in Ucraina ci pone a un passo dalla catastrofe. Putin ha […]
Lotta per la storia Grazie, liberatori! Vittoria sul fascismo di Hitler: l’8 maggio 1945, i rappresentanti della Germania firmarono la resa che segnò la fine […]
Momenti difficili per queste cerimonie, specialmente in una terra che non poteva che digerire male la sua liberazione, che coincideva con la sua sconfitta, ma […]
Dopo 34 anni dal disastro dell’Airshow Flugtag ’88, la maledizione di Ramstein ha colpito di nuovo, ma questa volta le conseguenze sono imprevedibili ed enormemente […]
La soluzione non è militare, ma solo politica Si continua a pensare – nei circoli occidentali – che la soluzione alla guerra in corso sia […]
di Bernardo Bertenasco (*) Si dice che la storia dell’emigrazione italiana in Argentina sia lunga almeno quanto quella della nazione, ma non è corretto: l’esodo […]
L’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Francesco Azzarello, ha concluso il viaggio ufficiale nello Stato di Rio Grande do Sul. Il diplomatico ha visitato in particolare il […]
Di Oliver Stone* Seguo la situazione in Ucraina dal 2014 con Robert Parry in prima fila come guida. Ho seguito i roghi di Odessa, […]
Polemiche su media e mondo della politica per l’interista rilasciata da Sergjei Lavrov, ministro degli esteri russo, alla trasmissione Zona Bianca su TGCOM24. Questa l’intervista […]
Articolo dell’Ambasciatore Marco Carnelos pubblicato recentemente sulla testata britannica Middle East Eye che solleva più di una riflessione La guerra in Ucraina rischia un’escalation. Vladimir […]
di Alfiero Grandi È evidente il tentativo, in parte riuscito, di creare una sorta di pensiero unico: o con Putin o contro. Una semplificazione binaria […]
22 maggio 2014: sono passati tre mesi dal colpo di Stato che ha abbattuto il presidente Yanukovich e dato il via alla fase “filo-occidentale” in […]
di Marco Consolo * In tempi di pensiero unico del mercato e della guerra, è utile smarcarsi dall’isteria bellica dominante nei latifondi mediatici dell’Occidente. Così […]
Il presidente dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo racconta la prossima Festa di Liberazione, dedicata all’impegno per la memoria e per la pace di Martina Toti […]
Dear Friends, Come and celebrate with us Italian Liberation Day, Festa della Liberazione, the victory of the Resistance to nazi-fascism, that gave birth […]
di Wu Ming Da oggi, grazie ai nostri parlamentari – gli stessi parlamentari che da settimane condannano a gran voce e con l’elmetto in testa […]
di Carlo Ghezzi Sono stati quattro giorni bellissimi. Il 17° Congresso nazionale dell’Anpi, tenutosi a Riccione dal 24 al 27 marzo scorsi, ha riscontrato un […]
Dalla Newsletter della Federazione delle Colonie Libere della Svizzera Dalla sua nascita, la FCLIS è sempre stata in prima fila per affrontare le tematiche […]
Un libro che ripropone le due storiche opere di Cinanni: “Emigrazione e Imperialismo” ed “Emigrazione e Unità Operaia” A distanza di mezzo secolo vengono […]
Tiziana Mona (1944-2022) Fu la prima donna, nel 1969, a condurre un Telegiornale in Europa. È scomparsa all’età di 78 anni una figura ormai […]
Gavino Piga intervista Gianandrea Gaiani di Analisi Difesa, sugli sviluppi della situazione militare e diplomatica in Ucraina. Dal ritiro dei russi nel nord del Paese, […]
di Laura Ruggeri – Strategic Culture (traduzione di Giuseppe Masala) Il 10 marzo, quando il direttore della CIA Bill Burns si è rivolto al […]
di Andrea Vento L’escalation del conflitto in Ucraina provocato dall’invasione russa iniziata il 24 febbraio 2022, ha costretto analisti e studiosi a riprendere in mano […]
La decisione dell’Italia di incrementare le spese militari fino a portarle al 2% del PIL (passando da 25 a 38 miliardi annui) non è un […]
L’Istituto Fernando Santi e l’associazione Apodiafazzi bandiscono il premio per una opera inedita sul tema “Cultura senza confine: il lavoro italiano in emigrazione” […]
Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes