Da Bologna a Berlino, Cgil in campo ovunque per i referendum

Michele Bulgarelli, segretario della Camera del lavoro emiliana, nella capitale tedesca per un’assemblea organizzata dall’Inca con la nostra comunità

Così a Berlino spunta il nome di Michele Bulgarelli, segretario generale della Cgil Bologna, impegnato sabato scorso, 15 giugno, in una iniziativa organizzata nella sede Inca Cgil della capitale tedesca, in Hermann-Blankenatein-Strasse. Un incontro pubblico moderato da Fabio Sebastiani, Direttore di Radio MIR e Dirigente FILEF, nel quale il segretario di Bologna ha spiegato l’importanza di questi referendum e risposto alle domande di chi ha partecipato all’assemblea, disponibile anche da remoto.

“Un’assemblea pensata per i cittadini italiani a Berlino – ha detto Michele Bulgarelli ai microfoni di Collettiva –. A loro proponiamo di aderire ai quattro referendum proposti dalla Cgil per un lavoro sicuro, stabile, dignitoso e tutelato perché la questione dei referendum ha l’obiettivo di aprire una grande discussione sullo stato del lavoro nel nostro Paese. Che Paese vogliamo e che mondo vogliamo non sono domande che riguardano solo i cittadini italiani residenti in Italia, sono domande che riguardano tutti gli italiani”.

Questi referendum riguardano tutti perché parlano di che Paese vogliamo e se va bene un lavoro così, dove sfruttamento, illegalità, bassi salari, lavoro povero la fanno da padroni o se vogliamo provare a invertire una storia di trent’anni di precarizzazione sul lavoro”.

“Oggi – spiega Michele Bulgarelli – raccogliamo le firme, domani, nel 2025, si voterà. Quindi ogni cittadino, ogni lavoratore che convinciamo oggi e che firma i referendum, domani siamo convinti che andrà a votare e convincerà un compagno di lavoro, un amico, un conoscente ad andare a votare perché crediamo che la grande sfida sarà portare a votare la metà più uno dei cittadini aventi diritto”.

“Questa è anche una campagna a favore della Costituzione nata dalla Resistenza. Intanto perché la Costituzione si difende applicandola. Il referendum è uno strumento costituzionale, 500mila cittadini possono decidere di abolire in tutto o in parte le leggi dello Stato che non ci piacciono. In secondo luogo perché incontriamo, nelle tante assemblee nei luoghi di lavoro, nei mercati, nei banchetti, nelle piazze, in città, tanti, tantissimi lavoratori e cittadini che non vanno a votare per le elezioni. Se vota per le elezioni europee nel nostro Paese meno di un cittadino su due, incontrando nelle fabbriche, nelle piazze alcuni di quelli che non hanno votato, spiegando loro i referendum e convincendoli a firmare, facciamo anche un’opera a difesa di una democrazia radicale e a favore della Costituzione che chiede l’impegno di tutti a partecipare. A partecipare in fabbrica, in ufficio, iscrivendosi, seguendo le assemblee e andando a votare tutte le volte che c’è bisogno di farlo”.

“Questa campagna – ha detto Michele Bulgarelli – ci permette di entrare in sintonia con le persone e di raccogliere l’enorme consenso che c’è nei luoghi di lavoro e tra lavoratori e lavoratrici. Sono davvero convinto che la scelta della Cgil di promuovere i quattro referendum tocca le corde giuste perché parla di un lavoro sicuro. C’è bisogno di un lavoro sicuro anche se sei a tempo indeterminato ma puoi essere licenziato in ogni momento, se hai un contratto a termine che viene rinnovato ogni tre mesi o se hai paura per la tua sicurezza perché lavori nella catena degli appalti. La scelta giusta della Cgil ci permette di raccogliere un consenso che, guarda caso, arriva dopo un anno di mobilitazione che ha visto anche la nostra confederazione tornare a crescere come numero di iscritti tra i lavoratori attivi”.

 

FONTE: https://www.collettiva.it/copertine/lavoro/da-bologna-a-berlino-cgil-in-campo-ovunque-per-i-referendum-ocwqhvnq

 

Views: 25

AIUTACI AD INFORMARE I CITTADINI EMIGRATI E IMMIGRATI

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

EMI-News è un notiziario aperiodico FIEI/Filef per l'emigrazione fondato da Carlo Levi| 1967-2023

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Il materiale presente non segue una pubblicazione regolare, ed è replicabile citando la fonte.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. L’autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite
i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica
è declinata ogni responsabilità. Ciascun commento inserito nei post viene lasciato dall’autore dello stesso accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale.