
Domani si svolgono presso la Sala delle Conferenze Internazionali del MAECI, gli Stati Generali della Lingua e della Creatività italiane nel mondo – diretta lunedì, ore 10:00
In basso il Link per seguire l’evento
PROGRAMMA
29 novembre 2021
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Sala delle Conferenze Internazionali –
Ore 10:00 Apertura dei lavori e video introduttivo
Ore 10:05 Intervento del Presidente della Repubblica
A seguire Interventi istituzionali
Intervento del Segretario Generale del MAECI, Ettore Francesco SEQUI
Intervento del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi DI MAIO
Intervento del Ministro della Cultura, Dario FRANCESCHINI
Videomessaggio della Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina MESSA
Intervento della Sottosegretaria all’Istruzione, Barbara FLORIDIA
Conclusioni del Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Lorenzo ANGELONI
Ore 10:45 Chiusura della sessione istituzionale e video “Dante, l’italiano”
Ore 10:50 Dibattito “Verso l’Italiano di domani”
modera Cecilia PICCIONI, Vice Direttrice Generale, Direttrice Centrale per la promozione della lingua e
della cultura italiana
PARTECIPANO:
Tiziana LIPPIELLO, Rettrice, Università Ca’ Foscari
Relatrice del Tavolo “L’Italiano nel mondo: formazione”
Il Tavolo “L’Italiano nel mondo: formazione” ha visto la partecipazione di rappresentanti di:
Ministero dell’Università e della Ricerca – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – EDUITALIA- Società Dante Alighieri – UNI-ITALIA – Università per Stranieri di Perugia – Università per Stranieri di Siena – Università degli Studi Roma Tre – ASILS.
Video: “La promozione dell’Italiano: il ruolo del MAECI”
Massimo BRAY, Direttore Generale, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
Relatore del Tavolo “L’Italiano nel mondo: divulgazione”
Il Tavolo “L’Italiano nel mondo: divulgazione” ha visto la partecipazione di rappresentanti di:
Ministero della Cultura – Centro per il libro e per la lettura – Consiglio Generale degli Italiani all’Estero – Accademia della Crusca – Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani – Associazione Italiana Editori – Attori del sistema della formazione italiana nel mondo.
Video: “EXPO Dubai 2020. Creatività e promozione del Paese”
introduce NOEMI, artista
Claudio FASULO, Vice Direttore, Rai 1
Relatore del Tavolo “L’Italiano: fonte di creatività”
Il Tavolo “L’Italiano: fonte di creatività” ha visto la partecipazione di: Eleonora Andreatta (Vice Presidente – Italian Language Originals, Netflix) – Claudia Brizzi (Direttrice Generale, Accademia Nazionale di Santa Cecilia) – Francesca Cappelletti (Direttrice, Galleria Borghese) – Claudio Fasulo (Vice Direttore, Rai 1) – Dario Giovannini (Direttore Generale, Carosello Records) – Matteo
Montan (Amministratore Delegato, Gruppo Editoriale Athesis e Neri Pozza Editore).
Mauro PORCINI, Senior Vice President e Chief Design Officer, PepsiCo
Relatore del Tavolo “L’Italiano: motore del Made in Italy e dell’innovazione”
Il Tavolo “L’Italiano: motore del Made in Italy e dell’innovazione” ha visto la partecipazione di:
Elvira Bortolomiol (Presidente, Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco) – Francesca Bria (Presidente, Fondo Nazionale Innovazione – CDP Venture Capital SGR) – Antonio Calabrò (Consigliere Delegato e Direttore, Fondazione Pirelli) – Stefania Lazzaroni (Direttrice Generale, Altagamma) – Mauro Porcini (Senior Vice President e Chief Design Officer, PepsiCo) – Maria Porro (Presidente, Salone del Mobile. Milano) – Antonio Zoccoli (Presidente, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).
Severino SALVEMINI, Università Commerciale Luigi Bocconi, Curatore del documento “VERSO L’ITALIANO DI DOMANI. La lingua italiana ambasciatrice, della creatività italiana e del Made in Italy”
Ore 12:15 : Conclusioni
Intervento del Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale,
Benedetto DELLA VEDOVA, e adozione del documento di visione “VERSO L’ITALIANO DI DOMANI.
La lingua italiana ambasciatrice della creatività italiana e del Made in Italy”.
Views: 176
Lascia un commento