
SCARTO DI 20 punti percentuali tra destre e centro sinistra. In oltre il il 90% dei Comuni prevale la Lega e i suoi alleati. Crollo del M5S.
QUI tutti i risultati
Le elezioni regionali in Umbria hanno visto il trionfo della lista di Donatella Tesei, la candidata della Lega e del centrodestra unito che è stata eletta presidente della Regione. Il voto del 27 ottobre ci consegna anche il nuovo consiglio regionale, con la lista degli eletti sia della maggioranza che dell’opposizione. Il numero dei seggi assegnati dipende dai risultati delle singole liste, con il boom della Lega che porta al Carroccio ben otto consiglieri regionali. Ma andiamo a vedere chi dovrebbero essere gli eletti e quante sono le preferenze che ognuno di loro ha ricevuto, con il leghista Valerio Mancini recordman con più voti di qualsiasi altro candidato consigliere.
Elezioni Umbria, gli eletti della maggioranza di centrodestra
I dati non sono ancora definitivi, mancano lo scrutinio di pochissime sezioni (circa cinque per tutti i partiti), ma i numeri sembrano ormai abbastanza definiti da poter indicare chi saranno i prossimi consiglieri regionali. Come detto, la Lega elegge ben otto consiglieri. Nella maggioranza entrano anche due esponenti di Fratelli d’Italia, uno di Forza Italia e una per la lista Tesei presidente. Che si vanno ad aggiungere alla presidente eletta Donatella Tesei. Nella maggioranza di centrodestra vengono eletti sette uomini e cinque donne, più la presidente.
Gli otto consiglieri della Lega e le preferenze ottenute:
Valerio Mancini 6.623 voti
Stefano Pastorelli 5.919
Valeria Alessandrini 4.940
Francesca Peppucci 4.876
Paola Fioroni 4.773
Daniele Nicchi 4.107
Daniele Carissimi 3.716
Eugenio Rondini 3.662
I due eletti di Fratelli d’Italia:
Marco Squarta 6.092
Eleonora Pace 3.908
Un consigliere eletto con Forza Italia:
Roberto Morroni 2.299
Un eletto anche per la lista Tesei presidente:
Paola Agabiti 3.106
Gli eletti di opposizione in consiglio regionale e le preferenze
L’opposizione elegge, invece, sette consiglieri più il candidato presidente Vincenzo Bianconi. In totale, contando anche Bianconi, sono sei gli uomini e due le donne elette tra le liste della coalizione formata da Pd e M5s. Andiamo a vedere chi sono gli eletti di opposizione (tutti sostenevano Bianconi) e quante preferenze hanno raccolto.
Il Pd elegge cinque consiglieri regionali:
Tommaso Bori 6.469
Simona Meloni 4.103
Fabio Paparelli 3.845
Donatella Porzi 3.794
Michele Bettarelli 3.553
Un solo eletto per il Movimento 5 Stelle:
Thomas De Luca 2.526
Un eletto anche per la lista Bianconi per l’Umbria:
Andrea Fora 2.134
FONTE: http://www.fanpage.it/
Hits: 681
Lascia un commento