Chiamata all’azione: “STOP REARM-EUROPE”

Call to Action

Let’s organize a European movement against ReArm Europe! Join us!

“We oppose the EU’s plans to spend an extra €800 billion on arms. This will be €800 billion stolen. Stolen from social services, health, education, labour, peace building, international cooperation, from a just transition and climate justice. It will only benefit arms manufacturers in Europe, in the USA and elsewhere.

It will make war more likely, and the future less safe for everyone! It will generate more debt, more austerity, more borders. It will deepen racism. It will fuel climate change.  We do not need more weapons; we do not need to prepare for more wars. What we need is a totally different plan: real, social, ecological and common security for Europe and for the world.”

Stand up against war. Stop ReArm Europe.

 

FONTE: https://stoprearm.org

Homepage

Invito all’azione

Organizziamo un movimento europeo contro ReArm Europe! Unisciti a noi!

“Ci opponiamo ai piani dell’UE di spendere altri 800 miliardi di euro in armi. Si tratterebbe di 800 miliardi di euro rubati. Rubati ai servizi sociali, alla sanità, all’istruzione, al lavoro, alla costruzione della pace, alla cooperazione internazionale, a una transizione giusta e alla giustizia climatica. Andrà a beneficio solo dei produttori di armi in Europa, negli Stati Uniti e altrove.

Renderà la guerra più probabile e il futuro meno sicuro per tutti! Genererà più debito, più austerità, più confini. Approfondirà il razzismo. Alimenterà il cambiamento climatico. Non abbiamo bisogno di più armi; non abbiamo bisogno di prepararci per altre guerre. Ciò di cui abbiamo bisogno è un piano totalmente diverso: sicurezza reale, sociale, ecologica e comune per l’Europa e per il mondo”.

Alzarsi contro la guerra. Fermare il riarmo europeo.

 

FONTE: https://stoprearm.org

Homepage


 

Scientists against rearmament –  A manifesto

 

March 9th, 2025 

 

As scientists – many of us involved in fields on which military technology is developed –  as intellectuals, as citizens aware of the current global risks, we believe that today it is the moral and civic obligation of any person of good will to raise their voice against the call for a European militarization, and urge dialogue, tolerance, and diplomacy.  Abrupt militarization does not preserve peace; it leads to war.

Our political leaders say they are ready to fight to defend alleged Western values they deem at stake; are they ready to defend the universal value of human life? Conflicts around the world are on the rise. According to the United Nations (2023), one-quarter of humanity lives in areas affected by armed conflict.  The war between Russia and Ukraine, subsidized by NATO countries with the justification of ‘defending principles’, is leaving behind an estimated one million casualties. The risk of genocide of Palestinians by the Israeli army backed by the global West has been recognized by the International Court of Justice.  Brutal wars are unfolding in Africa, such as in Sudan, or in the Democratic Republic of Congo, fueled by interests in Africa’s mineral resources. The “Doomsday Clock of the Bulletin of the Atomic Scientists”, which quantifies the risks of a nuclear global catastrophe, never recorded a risk as high as today.

Scared by the Russian attack on Ukraine and by the recent repositioning of the United States, Europe feels sidelined and fears that its peace and prosperity could be at risks. Politicians are reacting in a short-sighted manner with a call to mobilize, on a continental scale, a colossal amount of resources to produce more tools of death and destruction.  On March 4, 2025, the President of the European Commission, Ursula von der Leyen, released the “ReArm Europe Plan”, stating that “Europe is ready and able to act with the speed and ambition that is needed. […] We are in an era of rearmament. And Europe is ready to massively boost its defense spending.”  The military industry, which has vast resources and powerful influence on politicians and the media, blows on the fire of an openly belligerent narrative. The “fear of Russia” is stirred up as a bogeyman, conveniently ignoring that Russia has a GDP lower than Italy alone. Politicians say, completely unwarrantedly, that Russia has expansionist aims towards Europe, posing a threat to Berlin, Paris and Warsaw, when it has just shown of not been even capable of taking its former satellite, Kiev. War propaganda is always nourished by instigating exaggerated fear. With diplomacy, Europe can go back to its peaceful coexistence and collaboration with Russia that the cursed Ukrainian affair has disrupted.

The idea that peace depends on overpowering the other sides leads only to escalation, and escalation leads to war.  The Cold War did not become a ‘hot’ war and wise politicians from both sides were able to overcome their strong ideological divergences and their respective “questions of principle” and agree on a dramatic balanced reduction of their respective nuclear armaments. The START nuclear treaties between the USA and the Soviet Union led to the destruction of 80% of the nuclear arsenal on the planet.  Scientists and intellectuals on both sides played a recognized role in pushing politicians towards a rational de-escalation. In 1955, one of the most prominent philosophers of the 20th century, mathematician, and Nobel Prize winner for literature, Bertrand Russell and Nobel laureate for physics Albert Einstein signed an influential manifesto, and the Pugwash Conference, inspired by it, brough together scientists of both sides, lobbying for de-escalation.  When Russell, in 1959, was asked to leave a message for posterity, he replied: “In this world, which is getting more and more closely interconnected, we have to learn to tolerate each other, we have to learn to put up with the fact that some people say things that we don’t like. We can only live together in that way. But if we are to live together, and not die together, we must learn a kind of charity and a kind of tolerance, which is absolutely vital to the continuation of human life on this planet.” We should hold on to this wise intellectual heritage.

Major conflicts have always been preceded by massive military investments. Since 2009, global military spending has reached unprecedented record levels each year, with 2024 expenditure hitting an all-time high of 2443 billion dollars. The “ReArm Europe Plan” commits Europe to invest 800 billion euros in military expenses.  Both the current President of the USA and the current President of Russia have recently stated they are ready to start talks for normalization of the relations and for balanced military reduction.  The President of China is repeatedly calling for de-escalation and moving from a confrontational mentality towards a collaborative ‘win-win’ mentality. This is the direction to go. And now Europe prepares for war, with new planned military expenditures unseen since World War II.  Is Europe now willing to rattle swords because it feels left out?

Humankind faces tremendous global challenges: climate change, famine in the global South, largest-ever economic inequality, increasing risks of pandemics, nuclear war.  The last thing we need today is the Old Continent to move from a beacon of stability and peace to becoming a new warlord.

Si vis pacem para pacem—if you want peace, construct peace, not war.

Carlo Rovelli

Flavio Del Santo

Francesca Vidotto

Endorsed by 

–  Science4peace 

–  Bertrand Russell Peace Foundation

World beyond War

Pressenza

– Fronte del Dissenso (STOPWW3 INITIATIVE FOR PEACE)

Philosophy for Future

International Society of Doctors for Environment

Disarmisti Esigenti

Signatories

The full list of signatories can be found here

 

 

Scienziati contro il riarmo –  Un manifesto

 

Come scienziati, molti di noi coinvolti in campi in cui si sviluppa la tecnologia militare, come intellettuali, come cittadini consapevoli degli attuali rischi globali, crediamo che oggi sia un obbligo morale e civico di ogni persona di buona volontà alzare la voce contro la richiesta di una militarizzazione europea e sollecitare dialogo, tolleranza e diplomazia. La militarizzazione improvvisa non preserva la pace; porta alla guerra. I nostri leader politici affermano di essere pronti a combattere per difendere i presunti valori occidentali che ritengono in gioco; sono pronti a difendere il valore universale della vita umana? I conflitti in tutto il mondo sono in aumento. Secondo le Nazioni Unite (2023), un quarto dell’umanità vive in aree colpite da conflitti armati. La guerra tra Russia e Ucraina, sovvenzionata dai paesi della NATO con la giustificazione della “difesa dei principi”, sta lasciando dietro di sé circa un milione di vittime. Il rischio di genocidio dei palestinesi da parte dell’esercito israeliano sostenuto dall’Occidente globale è stato riconosciuto dalla Corte internazionale di giustizia. In Africa, come in Sudan o nella Repubblica Democratica del Congo, si stanno svolgendo guerre brutali, alimentate dagli interessi nelle risorse minerarie africane. Il “Doomsday Clock del Bulletin of the Atomic Scientists”, che quantifica i rischi di una catastrofe nucleare globale, non ha mai registrato un rischio così alto come oggi.

Spaventata dall’attacco russo all’Ucraina e dal recente riposizionamento degli Stati Uniti, l’Europa si sente messa da parte e teme che la sua pace e prosperità possano essere a rischio. I politici stanno reagendo in modo miope con un appello a mobilitare, su scala continentale, una colossale quantità di risorse per produrre più strumenti di morte e distruzione. Il 4 marzo 2025, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha pubblicato il “ReArm Europe Plan”, affermando che “l’Europa è pronta e in grado di agire con la velocità e l’ambizione necessarie. […] Siamo in un’era di riarmo. E l’Europa è pronta ad aumentare massicciamente la sua spesa per la difesa”. L’industria militare, che ha vaste risorse e una potente influenza su politici e media, soffia sul fuoco di una narrazione apertamente belligerante. La “paura della Russia” viene agitata come un uomo nero, ignorando convenientemente che la Russia ha un PIL inferiore alla sola Italia. I politici affermano, del tutto ingiustificatamente, che la Russia ha obiettivi espansionistici verso l’Europa, rappresentando una minaccia per Berlino, Parigi e Varsavia, quando ha appena dimostrato di non essere stata nemmeno in grado di prendere il suo ex satellite, Kiev. La propaganda di guerra è sempre alimentata dall’istigazione di una paura esagerata. Con la diplomazia, l’Europa può tornare alla sua pacifica coesistenza e collaborazione con la Russia che la maledetta vicenda ucraina ha interrotto.

L’idea che la pace dipenda dalla sopraffazione delle altre parti porta solo all’escalation, e l’escalation porta alla guerra. La Guerra Fredda non è diventata una guerra “calda” e i politici saggi di entrambe le parti sono stati in grado di superare le loro forti divergenze ideologiche e le rispettive “questioni di principio” e concordare su una drastica riduzione equilibrata dei rispettivi armamenti nucleari. I trattati nucleari START tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica hanno portato alla distruzione dell’80% dell’arsenale nucleare del pianeta. Scienziati e intellettuali di entrambe le parti hanno svolto un ruolo riconosciuto nello spingere i politici verso una de-escalation razionale. Nel 1955, uno dei più importanti filosofi del XX secolo, matematico e premio Nobel per la letteratura, Bertrand Russell e il premio Nobel per la fisica Albert Einstein hanno firmato un influente manifesto e la Conferenza Pugwash, ispirata da esso, ha riunito scienziati di entrambe le parti, facendo pressioni per la de-escalation. Quando a Russell, nel 1959, fu chiesto di lasciare un messaggio per i posteri, rispose: “In questo mondo, che sta diventando sempre più interconnesso, dobbiamo imparare a tollerarci a vicenda, dobbiamo imparare a sopportare il fatto che alcune persone dicano cose che non ci piacciono. Possiamo vivere insieme solo in questo modo. Ma se vogliamo vivere insieme, e non morire insieme, dobbiamo imparare una sorta di carità e una sorta di tolleranza, che è assolutamente vitale per la continuazione della vita umana su questo pianeta”. Dovremmo aggrapparci a questa saggia eredità intellettuale.

I grandi conflitti sono sempre stati preceduti da massicci investimenti militari. Dal 2009, la spesa militare globale ha raggiunto livelli record senza precedenti ogni anno, con la spesa del 2024 che ha raggiunto il massimo storico di 2443 miliardi di dollari. Il “ReArm Europe Plan” impegna l’Europa a investire 800 miliardi di euro in spese militari. Sia l’attuale Presidente degli USA che l’attuale Presidente della Russia hanno recentemente dichiarato di essere pronti ad avviare colloqui per la normalizzazione delle relazioni e per una riduzione militare equilibrata. Il Presidente della Cina chiede ripetutamente la de-escalation e il passaggio da una mentalità conflittuale a una mentalità collaborativa “win-win”. Questa è la direzione da seguire. E ora l’Europa si prepara alla guerra, con nuove spese militari pianificate mai viste dalla Seconda guerra mondiale. L’Europa è ora disposta a scuotere le spade perché si sente esclusa?

L’umanità affronta enormi sfide globali: cambiamenti climatici, carestia nel Sud del mondo, la più grande disuguaglianza economica di sempre, crescenti rischi di pandemie, guerra nucleare. L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno oggi è che il Vecchio Continente passi da un faro di stabilità e pace a diventare un nuovo signore della guerra.

Si vis pacem para pacem: se vuoi la pace, costruisci la pace, non la guerra.

 

Carlo Rovelli

Flavio Del Santo

Francesca Vidotto

Views: 93

REFERENDUM su LAVORO e CITTADINANZA 2025 | INFORMAZIONI PER VOTARE ALL’ESTERO

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.