Il 4 gennaio 2025 si compie mezzo secolo dalla scomparsa di uno dei maggiori intellettuali del ‘900: Carlo Levi morì a Roma dopo aver inviato un messaggio di augurio al Congresso della Filef, di cui era fondatore e presidente, che si stava svolgendo in quei giorni a Salerno.
Meno noto rispetto ai molti altri versanti di impegno artistico e culturale, civile e politico che caratterizzarono la sua vita, quello verso l’emigrazione italiana fu tuttavia l’ambito che più di altri occupò Carlo Levi dalla metà degli anni ’60 fino alla sua morte.
Sono oltre dieci anni di lavoro continuo che si intrecciano e si ricollegano alle vicende giovanili del confino in Basilicata, della lotta di Liberazione, alla sua costante attenzione al meridione, all’impegno parlamentare e alle lotte internazionaliste e antimperialiste, per la pace in Vietnam, per il Cile di Neruda e di Allende. Un impegno che lo porta a visitare le comunità emigrate in Svizzera e in Germania e a presentare al Parlamento Europeo il Libro Bianco sulla condizione dei migranti e lo Statuto internazionale dei diritti dei lavoratori migranti, nel 1971 e 1973.
E’ infatti alla fine del 1967 che, insieme ad altre personalità della cultura e del mondo politico e sindacale della sinistra, Carlo Levi fonda la Federazione dei lavoratori Emigrati e delle loro Famiglie (FILEF), come esperienza unitaria che deve consentire di recuperare il protagonismo diretto dei migranti nel momento del massimo esodo di popolazione del secondo dopoguerra: “non più cose, ma protagonisti” (non più uomini merce, ma attori della propria emancipazione) è lo slogan che accompagna la nascita della Filef.
Lo seguono, tra gli altri, in questa avventura, le figure di Ferruccio Parri, Pierpaolo Pasolini, Renato Guttuso, Paolo Cinanni e una lunga schiera di sindacalisti e personalità politiche, tra cui Claudio Cianca, Gaetano Volpe, Luigi Gaiani, Vincenzo Bigiaretti, Dante Bigliardi, Antonio Motta, Gianni Giadresco e, più avanti, Dino Pelliccia, Luigi Sandirocco, Rita Riccio, Enrico Vercellino, Erasmo Boiardi, Marte Ferrari, Domenico Rodolfo, Francesco Calvanese, Francesco Berrettini, Loris Atti e tanti altri e altre dall’Italia e dall’estero.
Alla fine degli anni ’80, alla Filef fondata da Carlo Levi aderiranno oltre 400 associazioni aderenti in Italia e in tutti i paesi dell’emigrazione di massa, dall’Europa alle Americhe, all’Australia e nascono in Italia le prima associazioni che raccolgono gli immigrati, seguendo le pratiche sperimentate all’estero.
La Filef omaggia e ricorda questa ricorrenza mettendo a disposizione i molti materiali e scritti di Carlo Levi dai suoi archivi, nel frattempo digitalizzati e alcune delle diverse iniziative realizzate negli ultimi anni a ricordo del suo fondatore.
(per leggere e scaricare i documenti cliccare sui diversi link)
Interventi di (e su) Carlo Levi sulla rivista “Emigrazione”
Emigrazione n. 03 – 1969 – Numero con discorsi e interventi di Carlo Levi:
Un’inchiesta che sia un punto fermo (di Ferruccio Parri)
Discorso di Carlo Levi
Dossier per l’inchiesta
Emigrazione n.7/8 – 1969 – Intervista a Carlo Levi
Emigrazione n. 04 – 1970 – Il discorso di Carlo Levi al Senato
Emigrazione n. 12 – 1973 – Emigrazione e struttura (di Carlo Levi)
Emigrazione n.1/2 – 1974 – Uno scritto di Carlo Levi: Non esiliati ma protagonisti
Emigrazione n.1/2 – 1975 – Carlo Levi, primo presidente della FILEF. Discorsi e interventi (in occasione della scomparsa)
Emigrazione n. 12 – 1975 – Numero intero dedicato a Carlo Levi ad un anno dalla scomparsa, con suoi interventi in diversi ambiti
Carlo Levi – Mezzogiorno Emigrazione Rinnovamento
Scritti e discorsi nel Senato e nella FILEF:
Una svolta storica? Riconoscere la Cina popolare
Il patrimonio culturale come linguaggio comune e individuazione storica
La protesta di Roma contro l’assassino di Lumumba
Il “Vicario” di Hochhuth e le libertà democratiche
Occupazione della diga del Jato e lotta per il lavoro
Dissociare l’Italia dall’aggressione USA al Vietnam
Le mille Agrigento
La peggiore legge di Polizia
Le bombe non vincono, il Vietnam ha vinto
Una scissione dei due momenti di una rivoluzione creatrice
Non più cose ma protagonisti
Interrogazione al Governo sul CCIE
La strategia della tensione
Emigrazione e struttura
Immigrati a Milano
Una nuova politica, una nuova cultura
Perché le Regioni
“Quel volgo disperso”
Per Giuseppe Di Vittorio
Siamo in gioco anche noi
Matera, 28 dicembre 1975, commemorazione di Carlo Levi
Emigrazione n. 12 – 1976 – La FILEF ricorda Carlo Levi. Numero con alcuni interventi su Carlo Levi a due anni dalla scomparsa.
La modernità di Carlo Levi (di Paolo Cinanni)
Le infinite possibilità umane (di Carlo Levi)
“…pensare di arrivare dove non si può” (di Rocco Scotellaro)
Emigrazione n. 04 – 1977 – Numero con intervento di Carlo Levi su Gramsci:
Per Antonio Gramsci: Il metodo della libertà (di Carlo Levi)
Emigrazione n. 11 – 1977 – Riproposizione alcuni interventi di Carlo Levi (già presenti nel numero 12/1975
Tre anni dalla morte di Carlo Levi. Napoli, 5° Congresso: è la prima volta che Levi non è presente ad un congresso della Filef. Lo ricordiamo pubblicando alcuni tra i suoi scritti più significativi sull’emigrazione:
Non più cose ma protagonisti
Immigrati a Milano
Perché le Regioni
Emigrazione n.12 – 1978 – Editoriale su “Quattro ani dalla scomparsa di Carlo Levi. Emigrazione e Libertà”
Emigrazione n.02 – 1980 – Convegno a Matera su Carlo Levi e il Mezzogiorno
Emigrazione n.7-8 – 1980 – I disegni di Carlo Levi alla Biennale di Venezia (di Paolo Cinanni)
Emigrazione n.2-3 – 1984 – Incontro tra due poeti: Come Neruda ricorda Levi (*)
Emigrazione n. 1-2 – 1985 – Numero con alcuni interventi nel decennale della scomparsa:
Omaggio a Carlo Levi “Arte per amore”. Ernesto Treccani
La sua opera, la sua azione. Amerlino Milani
Immigrati a Milano
Il primo momento di una lunga storia
Oltre i confini della “sua” Lucania
Un volto che ci somiglia
Cecilia Gallia
Anch’io sono stato un emigrante
Emigrazione n. 12 – 1986: Incontro e amicizia con Carlo Levi (di Paolo Cinanni) in cui Cinanni ripercorre gli incontri con Levi per dare vita alla FILEF
Emigrazione n.04 – 1987: Ritratto poetico di un uomo che ci ha insegnato a pensare (di Glauco Pellegrini)
Corale per Carlo Levi: alcune testimonianze. (Articolo intorno ad un film di Glauco Pellegrini prodotto per la RAI e mai mandato in onda; con polemiche annesse)
Emigrazione n.12 – 1987: Numero speciale per i 20 anni della FILEF con interventi/racconti di Carlo Levi e diverse testimonianze:
La più democratica e larga possibile (Intervista dell’Unità a Carlo Levi)
Operiamo per la dignità e i diritti dell’emigrato
Una inchiesta sull’emigrazione Relazione di Carlo Levi al Senato
Un punto fermo. Ferruccio Parri
“Non più cose ma protagonisti”. Carlo Levi
Da quei giorni lontani. Gaetano Volpe
I perché della Filef. Nino Grazzani
Gli occhi neri/Terra e solitudine
Emigrazione n.11 – 1988: Associazionismo e rappresentanza degli emigrati (di Carlo Levi, del 1967)
Emigrazione n. 03 – 1990: con alcuni interventi di e su Carlo Levi
La doppia notte dei tigli. Gaetano Volpe
Unter den Linden: la storia degli uomini. Carlo Levi
Carlo Levi “Arte per amare”. Ernesto Treccani
Emi-News n. 40 – 2005 – Interventi nel 30nnale della morte di Carlo Levi
TRENTENNALE DELLA MORTE DI CARLO LEVI
IL SENSO DELLA STORIA DI CARLO LEVI, di Gaetano Volpe
CARLO LEVI: STRENUO COMBATTENTE DELLA LIBERTA’ E MAESTRO DI VITA AI GIOVANI E AGLI IMMEMORI, di Claudio Cianca
..AVEVAMO BISOGNO DI MAESTRI E NON DI GIUDICI, CHE CI RACCONTASSERO LA VITA E NON SE STESSI… di Armando Cipriani
CARLO LEVI, di Guido Sacerdoti
Emi-News n. 17/18 – 2007 – 40° ANNIVERSARIO DELLA FILEF: 1967 – 2007
QUARANTA ANNI DALLA FONDAZIONE NEL 1967: LA FILEF NELLA
POLITICA, NEL DIRITTO, NEL COSTUME. L’IMPRONTA STORICA E CULTURALE DI CARLO LEVI, di Gaetano Volpe
******
“Carlo Levi e l’Emigrazione”
Atti dei convegni di Roma (Senato), Reggio Emilia, Salerno, Matera, Torino realizzati tra il dicembre 2015 e gennaio 2016, in occasione del 40nnale della morte di Carlo Levi.
Convegno: “Carlo Levi, Senatore, scrittore e pittore a 40 anni dalla morte: uno sguardo partecipato sull’emigrazione italiana”
Roma, Sala della Presidenza del Senato, 24/11/2015
Interventi di:
Pietro Grasso, Presidente del Senato
Maurizio Spallaccini: “Carlo Levi e la Federazione delle Colonie Libere svizzere”
Alfonso Liguori: I discorsi in Senato
Claudio Micheloni, Conclusioni
******
“Quando Cristo si fermava a Eboli: il mondo contadino da sud a nord all’epoca di Carlo Levi”
Convegno di Gattatico-Reggio Emilia, 5/12/2015
Interventi di:
******
“Ricordare Carlo Levi nella giornata dei diritti umani”
Convegno di Salerno 10/12/2015
Interventi di:
Carmine Nardone:“Carlo Levi, Manlio Rossi Doria e il partito dei contadini”
Massimo Angrisano: Carlo Levi nel quarantennale della morte
Francesco Berrettini: Carlo Levi nel quarantennale della morte
Rodolfo Ricci: “Carlo Levi e Paolo Cinanni”
******
“Carlo Levi e l’emigrazione”
Convegno di Matera 18/12/2015
Interventi di:
Ettore Bove, “Carlo Levi, la Basilicata e l’emigrazione”
Nicola Filazzola, “Carlo Levi e la Basilicata”
Mimmo Calbi, “Carlo Levi “inventore” di Matera”
Domenico Notarangelo, “Franco Rosi e Carlo Levi”
Mimmo Guaragna, “Il pensiero di Carlo Levi e la nuova emigrazione”
******
Catalogo della mostra “Carlo levi, antifascista italiano, scrittore e pittore”
Musée Royal de Mariemont
La Louviere, 22 gennaio/25 marzo 2005
CARLO LEVI: Catalogo Mostra La Louviere (1° Parte)
CARLO LEVI: Catalogo Mostra La Louviere (2° Parte)
CARLO LEVI: Catalogo Mostra La Louviere (3° Parte)
CARLO LEVI: Catalogo Mostra La Louviere (4° Parte)
******
FILM
Cristo si è fermato a Eboli – Film di Franco Rosi
(con Gian Maria Volontè)
VIDEO: Discorso di Carlo Levi a Grassano, accompagnato dalle immagini del funerale di Carlo Levi ad Aliano. Le registrazioni sono entrambe di Domenico Notarangelo
VIDEO: Immagini e foto tratte dalla rivista “Emigrazione” 1969-1992
Views: 741
Lascia un commento