Sabato 21 settembre, mobilitate dai sindacati, 15’000 persone sono scese in piazza a Berna per rivendicare un aumento dei salari. Tra le manifestanti e i manifestanti un gruppo delle Colonie Libere Italiane con due propri striscioni.
Domenica 22 settembre, in una votazione popolare il 67% dei votanti e delle votanti segue i sindacati svizzeri e affossa una pericolosa riforma della LPP (Legge sulle casse pensioni). Attiviste e attivisti delle Colonie Libere Italiane hanno contribuito in tutta la Svizzera a informare e sensibilizzare la popolazione.
Oltre 15’000 lavoratrici e lavoratori provenienti da tutta la Svizzera sono scesi in piazza a Berna il 21 settembre scandendo lo slogan «È ora di aumentare i salari». Chiedono consistenti aumenti salariali ai datori di lavoro. Per vari anni i salari reali sono diminuiti, ma i costi continuano a lievitare: la rivendicazione delle lavoratrici e dei lavoratori è più necessaria che mai. In Svizzera i salari reali sono in calo dal 2021. Non accadeva più dalla Seconda guerra mondiale. Parallelamente tutto diventa più costoso: i generi alimentari, l’energia, gli affitti e i premi delle casse malati. Le lavoratrici e i lavoratori possono permettersi sempre meno con il loro salario. Il problema colpisce con particolare brutalità le persone e le famiglie con un reddito medio-basso. Alle aziende il denaro non manca. I datori di lavoro hanno però dichiarato pubblicamente che non intendono accordare la compensazione del rincaro né aumenti salariali consistenti.
Le Colonie Libere Italiane in Svizzera condividono le preoccupazioni e le proteste dei sindacati svizzeri e hanno deciso di scendere in piazza al loro fianco. Hanno partecipato con due propri striscioni al corteo che si è snodato per le vie di Berna e hanno contribuito così a preparare il terreno per le trattative salariali di quest’autunno.
Domenica 22 settembre le votanti e i votanti hanno bocciato in tutti i cantoni la riforma LPP (Legge casse pensioni) con oltre il 67% di voti contrari, seguendo così le indicazioni dei sindacati. L’abbassamento del tasso di conversione previsto dalla riforma LPP avrebbe ridotto del 12% le rendite nel regime obbligatorio. Allo stesso tempo, le persone con un reddito basso avrebbero dovuto pagare contributi molto più elevati nel secondo pilastro.
Anche in questo caso le Colonie Libere Italiane hanno condiviso la posizione dei sindacati e in vista del voto si sono mobilitate per contribuire all’informazione di conoscenti, parenti e amici, ma anche attraverso il volantinaggio in molte città.
Questi due successi e quelli del 3 marzo 2024 (13a rendita AVS, bocciatura dell’innalzamento dell’età pensionabile) non devono però far dimenticare che c’è ancora molto lavoro da fare. I negoziati per ottenere salari equi saranno impegnativi. È necessaria una riforma sociale e solidale delle pensioni.
Le Colonie Libere Italiane continueranno a impegnarsi con i sindacati e le forze progressiste in Svizzera per raggiungere questi obiettivi.
Tutte le attività delle CLI
La CLI di Dübendorf
Sabato 26 ottobre ore 19:00 – Castagnata
Ulteriori informazioni a questo link.
La CLI di Monthey
Giovedì 28 novembre ore 19:30 – Proiezione docufilm «la legge è tua, il bambino è mio»
Ulteriori informazioni a questo link
La CLI di Le Locle
Ogni primo sabato del mese dalle ore 14 – «table citoyenne» – «tavola cittadina»: incontri in piazza per discussioni politiche / scambi di informazioni tra cittadini e consiglieri del comune / raccolta di firme per attivita’ politiche
Ulteriori informazioni a questo link
La CLI di Losanna
Mercoledì 13 novembre – Apertura ufficiale della mostra su «Dottor Mussolini. Passato sensibile»
Ulteriori informazioni a questo link
La CLI di Lucerna (Baselstrasse 21, 6003 – Luzern)
Sabato 12 ottobre – caffè politico «per un diritto di cittadinanza moderno» (iniziativa per la democrazia) con diritto di partecipazione e dibattito. Ospiti: Livia Meyer e Kris Nedic.
Domenica 13 ottobre – Tombola e castagne
Venerdì 25 ottobre ore 19 – presentazione la «psicocibernetica» cambiare il pensiero dan negativo al positivo. Sabato 26 ottobre dalle 9 alle 12 su appuntamento «cura della coscienza» con l’armonizzazione. Trattamento gratuito
Domenica 10 novembre dalle ore 12 – festa di San Martino. Aperitvo e pranzo con filastrocche e musica. Gradita prenotazone.
Sabato 16 novembre ore 14 – caffè politico con il presidente del Com.It.Es. di Zurigo, Signor Gerardo Petta
Da giovedì 12 a domenica 15 dicembre – mercatino di Natale a Lucerna. In questi giorni la CLI rimarrà chiusa
Domenica 22 dicembre ore 10-14 – auguri di Natale. Aperitivo e panettone per tutti.
Ulteriori informazioni a questo link
La CLI di Niedergösgen-Schönenwerd
Sabato 19 ottobre ore 19 (Hauptstrasse 62, 5013 – Niedergösgen) – Castagnata
Ulteriori informazioni a questo link
CLI di Sciaffusa (Birchweg 77, 8200 Schaffausen)
Giovedì 17 ottobre, 31 ottobre, 14 novembre, 28 novembre e 12 dicembre – gioco di bocce
Mercoledì 9 ottobre, 23 ottobre, 6 novembre, 20 novembre e 4 dicembre – pomeriggi danzanti
Martedì 12 novembre – Scampagnata con raccolta funghi
Martedì 26 novembre – corso di Bricolage natalizio
Martedì 3 dicembre – gita a Bad Dürrheim
Per ulteriori informazioni contattare la signora Carmela Cimini: carmelacimini@bluewin.ch
La CLI di Uster
Primo e terzo sabato del mese dalle ore 15 – Patronato Solidarietà e diritti (tutte le pratiche concernenti IT/CH) Dall’inizio di ogni anno; compilazione tasse per soci e non soci col sociale
Per ulteriori informazioni contattare il Signor Valerio Modolo: val.modolo@sunrise.ch
La CLI di Wetzikon
Primo e terzo sabato del mese dalle ore 15 – presso la sede della Genossenschaft Alterssiedlung (Bahnhofstrasse 256 – 8623 Wetzikon) sarà aperto l’ufficio per le pratiche sociali.
Sabato 16 novembre ore 19 (Wetzikon, Schulhaus Egg) – Castagnata
Ulteriori informazioni a questo link
Views: 31
Lascia un commento