Elezioni politiche 2022/I risultati del voto all’estero
Lo spoglio delle schede del voto all’estero è in fase di conclusione. La percentuale di votanti è stata del 26,09 con una flessione di oltre il 4% rispetto alla percentuale raggiunta nel 2018 che era stata pari al 30,32%.
Tabella 1): % di votanti
ANNO | 2022 | 2018 |
% ESTERO in totale | 26,09 | 30,32 | |
% AFRICA ASIA OCEANIA ANTARTIDE | 22,93 | 28,79 | |
% AMERICA MERIDIONALE | 29,97 | 30,69 | |
% AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE | 21,46 | 28,85 | |
% EUROPA | 24,77 | 30,50 |
I voti validi sono stati 1.084.302 alla CAMERA e 1.089.689 al SENATO.
Rispetto all’attribuzione dei seggi i risultati dovrebbero essere i seguenti:
SENATO:
Dei 4 senatori (uno per ciascuna Ripartizione), 3 dovrebbero andare al PD (in Europa, Nord America, Oceania/Asia/Africa) e 1 al MAIE (in America Latina).
CAMERA:
Per quanto riguarda la Camera, invece, in Europa dovrebbero andare: 1 seggio al PD, 1 seggio al Centro-Destra, 1 seggio al M5Stelle.
In America del Nord: 1 seggio al PD e 1 seggio al Centrodestra.
In America Latina: 1 seggio al MAIE, 1 seggio PD.
In Oceania/Asia/Africa, 1 seggio al PD.
Complessivamente il PD otterrebbe 3 senatori e il MAIE 1 senatore; mentre sarebbero 4 i deputati per il PD, 2 per il Centro-Destra, e rispettivamente 1 per il MAIE e 1 per il M5Stelle.
Per conoscere i nomi degli eletti bisogna attendere il computo delle preferenze.
Questo stando ai dati diffusi dal Ministero dell’Interno fino ad ora; tuttavia non tutte le sezioni risultano ancora completamente scrutinate, per cui potrebbe teoricamente esserci ancora qualche cambiamento per il terzo seggio alla Camera in Europa e per il secondo in America Latina.
Interessante la differenziazione del voto in Europa, dove era presente il maggior numero di liste. Comparando la differenza tra i voti espressi alla Camera e al Senato si può dedurre che il voto (in particolare di area di centro e centro-sinistra) si sia ripartito su più liste alla Camera (SI-Verdi, +Europa, M5Stelle e PD), mentre al Senato più o meno gli stessi voti sono confluiti sul PD (+10% rispetto alla Camera) e M5Stelle (+1% rispetto alla Camera), in quanto erano le sole liste di quell’area che si sono presentate per il Senato.
FONTE: https://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20220925/scrutiniSE
Aggiornamento ore 18:00 del 26 settembre 2022
Gli eletti in Europa
ROMA\ aise\ – Chiuso lo spoglio anche per la ripartizione Europa della circoscrizione estero: i voti sono stati scrutinati tra Milano, Bologna e Firenze e certificano l’affermazione del Pd, che intasca un seggio alla Camera e uno al Senato; della Lega, che conferma Billi a Montecitorio e del Movimento 5 Stelle, che elegge Federica Onori. Non ce la fa Italia viva.
Bassa la percentuale di votanti: appena 637.147, pari al 24,78% degli aventi diritto (2.571.013 connazionali). Anche qui, come in Sud America, le schede nulle sono state tantissime: ben 59.005; quelle bianche 10.150. Le schede contestate sono state 500.
Al Senato il Pd elegge Andrea Crisanti che, con i suoi 35.962 voti, ha la meglio su Michele Schiavone che ha raccolto 27.313 preferenze.
Alla Camera, sempre con il Pd entra Toni Ricciardi con 22.942 voti; per la Lega, come accennato, si conferma Simone Billi con 13.401 preferenze. Debutto a Montecitorio per Federica Onori eletta con 8.345 voti nelle fila del Movimento 5 Stelle.
Italia viva non elegge nessun parlamentare: il capolista alla Camera e deputato uscente Massimo Ungaro resta fuori da Montecitorio nonostante le sue 8.903 preferenze, ma con il partito che si ferma all’8,84%. ( FONTE: aise)
Gli eletti in Centro e Nord America
ROMA\ aise\ – Terminato lo scrutinio dei voti del Centro e Nord America, svolto a Napoli. Il Pd, primo partito nella ripartizione con circa il 40% delle preferenze, elegge un deputato e un senatore. L’altro posto a Montecitorio è appannaggio del Centrodestra: se lo aggiudica Andrea Di Giuseppe candidato di Fratelli d’Italia.
Bassa la percentuale di votanti: appena 86.904 elettori, pari al 21,09% degli aventi diritto (411.997 connazionali). Anche in questa ripartizione le schede nulle sono state molte: 11.789; 1.152 quelle bianche e 112 quelle contestate.
In Senato, il Pd elegge Francesca La Marca, deputata uscente ora al debutto a Palazzo Madama, forte dei suoi 9.882 voti.
Due new entries alla Camera: Christian Diego Di Sanzo per il Pd, che ha raccolto 5.806, e Andrea Di Giuseppe candidato di Fratelli d’Italia nella lista di centrodestra con 6.820 voti. (FONTE: aise)
Gli eletti in Sud America
ROMA\ aise\ – Primi risultati definitivi per gli eletti all’estero: in Sud America il Maie elegge un deputato e un senatore, Franco Tirelli e Mario Borghese, mentre il secondo seggio alla Camera va al Pd che riporta a Montecitorio Fabio Porta.
In Sud America ha votato il 31.04% degli aventi diritto, cioè 470.382 persone su 1.515.264 aventi diritto. Moltissime le schede nulle: ben 64.480, così come le bianche: 7.751. 995 le schede contestate.
Borghese è il più votato con 58.233 preferenze. Tirelli entra a Montecitorio con 44.468 voti. Per Fabio Porta i voti sono stati 22.436. (FONTE: aise)
Gli eletti in Oceania/Asia/Africa
Al Senato è riconfermato per la terza volta Francesco Giacobbe, PD, mentre alla Camera è riconfermato Nicola Caré, PD.
ESTERO: Risultati SENATO
Sez scrutinate: 2.163 di 2.165 – Ultimo aggiornamento 26/09/2022 alle ore 16:02 – Fonte Ministero dell’Interno
ESTERO: Risultati CAMERA
Sez scrutinate: 2.164 di 2.165 – Ultimo aggiornamento 26/09/2022 alle ore 17:06 – Fonte Ministero dell’Interno
Views: 705
Lascia un commento