Torino-Francoforte andata e ritorno. Il libro di Liana Novelli sarà presentato a Perugia ad Aprile

Uscito due anni fa e già presentato a Torino,  a Milano e a Trieste, all’inizio di Aprile il libro di Liana Novelli sarà presentato in Zoom dall’autrice e da Maurella Carbone a Perugia

Al centro di questo libro vi è la lunga esperienza di vita di lavoro e di studio che l’autrice ha conosciuto in Germania, dove tuttora abita. Una Germania che è stata, quand’era ragazza, il punto di approdo di una emigrazione consapevole, alla ricerca delle radici della tragedia che con le leggi razziste del 1938 aveva investito la sua famiglia, ma che diventa poi la sua seconda patria e la vede al centro di un assiduo lavoro didattico, di mediazione culturale e sociale, e anche di studio e di ricerca.

La Germania che conosce Liana Novelli, prima a Colonia e poi a Francoforte, è un paese investito da una forte ondata di immigrazione, in cui arrivano centinaia di migliaia di “lavoratori ospiti” (Gastarbeiter) italiani.

L’esperienza che vivono, e che Novelli attraversa con loro in una posizione cruciale, quella di insegnante nelle scuole in cui si inseriscono i loro figli, è la storia di una faticosa, ma alla fine riuscita integrazione, fatta di sacrifici, rinunce, lotte e coraggio.

Questa storia, che interroga in profondità il nostro presente e il futuro dell’Europa intera, è raccontata con una scrittura a tratti venata da una leggera ironia, a tratti vibrante di impegno civile e sociale che, sullo sfondo inquietante delle elezioni tedesche del 23 febbraio, fa leggere il libro quasi d’un fiato.

 

Liana Novelli, storica, è co-fondatrice del Coordinamento Donne Francoforte

Liana Novelli è stata a lungo insegnante italiano per gli italiani immigrati e di tedesco per i loro figli. Come storica all’università di Francoforte ha contribuito a portare alla luce il ruolo, tutt’altro che secondario, delle donne nella Resistenza italiana, quando ancora questa pagina di storia sulle donne era ancora da scrivere. Liana Novelli è presidente del Coordinamento Donne italiane di Francoforte che ha cofondato nel 2004 con l’intento di creare consapevolezza nelle donne dei loro diritti, anche in Germania. L’associazione organizza iniziative culturali e di informazione.

 

 

 

FONTE: https://www.noidonne.org/articoli/torino-francoforte-andata-e-ritorno-il-libro-di-liana-novelli.php

Views: 47

REFERENDUM su LAVORO e CITTADINANZA 2025 | INFORMAZIONI PER VOTARE ALL’ESTERO

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.