
PRESENTAZIONE DEL TELERO TATTILE – LUCANIA 61 – di CARLO LEVI
(leggibile anche dai Non Vedenti e Ipovedenti).
GIOVEDI’ 19 settembre p.v. presso la sede della Fondazione Giorgio Amendola
(Via Tollegno,52, TORINO ), alle ore 10,30,
Relazioneranno:
– Michela FAVARO, Vice Sindaco della Città di Torino;
– Virginio CANTONI, dell’Università di Pavia;
– Giovanni CASERTA, del Comitato Scientifico della Fondazione Amendola;
– Pino MANTOVANI, storico e critico d’arte.
Parteciperanno i rappresentanti delle Associazioni, l’Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti; l’UICI, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Sez. di Torino.
Il telero Lucania 61 è sicuramente l’opera più impegnativa e notevole – e non solo per le dimensioni (m18,50 X m3,20) – di Carlo Levi, profondamente legato, culturalmente, civilmente e moralmente alla Lucania, terra del suo confino nei mesi tra il 1935 e il 1936.
Torino, dopo Potenza e Matera, è la città “lucana” più popolosa, per aver accolto, della Lucania, migliaia di operai, nonché intellettuali di spicco. Il Telero, dipinto per il 1° centenario dell’Unità d’Italia (1961), raccoglie tutta la storia, la cultura e la civiltà di una terra emblematica del Sud, da Levi definita “contadina”.
La solenne opera è oggi leggibile anche dai Non Vedenti e Ipovedenti , grazie all’Università di Pavia e al Prof. Virginio Cantoni, che l’ha tradotta in forma tattile: contorni ed aree dei personaggi e delle forme salienti sono evidenziati con rilievi, etichettati con lettere Braille e correlati agli elementi rappresentati nella tela mediante una legenda, che associa ad ogni lettera una descrizione.
Maggiori informazioni sulla metodologia utilizzata si trovano alla pagina web https://vision.unipv.it/research/Telero .
L’operazione riveste una grande importanza sotto il profilo culturale, civile, umano e – si direbbe – etico, rendendo il grande dipinto fruibile anche a categorie finora escluse.
La Fondazione Amendola, fiera della operazione, grata ai Proff. Virginio Cantoni e Giovanni Caserta, promotori e autori della operazione, INVITA gli organi di stampa e di comunicazione, e la cittadinanza tutta, a partecipare.
Prospero Cerabona
Presidente della Fondazione Giorgio Amendola
Torino,15 settembre 2024
Views: 67
Lascia un commento