
50 anni dalla morte di Carlo Levi: non più cose, ma persone
di David Bidussa A cinquant’anni dalla scomparsa (4 gennaio 1975) che cosa rimane oggi di Carlo Levi? Si potrebbe dire che rimangono molte cose: la […]
di David Bidussa A cinquant’anni dalla scomparsa (4 gennaio 1975) che cosa rimane oggi di Carlo Levi? Si potrebbe dire che rimangono molte cose: la […]
À partir du 23 septembre et jusqu’au 31 octobre, découvrez la nouvelle exposition de l’Institut culturel italien, 50 rue de Varenne, 75007. Elle s’intitule Domenico […]
PRESENTAZIONE DEL TELERO TATTILE – LUCANIA 61 – di CARLO LEVI (leggibile anche dai Non Vedenti e Ipovedenti). GIOVEDI’ 19 settembre p.v. presso la […]
Per il presidente della Fondazione Di Vittorio, il messaggio del “poeta della libertà contadina” è utile a contrastare l’obbrobrio dell’autonomia differenziata di Giorgio Sbordoni Francesco Sinopoli, […]
Il nuovo Ambasciatore italiano a Berna, Gian Lorenzo Cornado sabato prossimo, 30 settembre, sarà a Losanna dove parteciperà alla mostra, conferenza – dibattito su Carlo […]
L’editoriale di Livio Valvano su AVANTI! on line Il centenario dalla nascita di Rocco Scotellaro ricorre oggi, 19/04/2023. Pietro Nenni e Carlo Levi, sulle […]
RAI ITALIA: RICCI (FILEF) E DE VITA (DGIEPM) TRA GLI OSPITI DE “L’ITALIA CON VOI” Si parlerà di San Valentino, ma anche di sport e […]
E’ stato pubblicato nelle scorse settimane l’Archivio on line “Scrivere le migrazioni”, raggiungibile agli indirizzi www.premioconti.org e www.scriverelemigrazioni.org Si tratta di uno dei maggiori archivi […]
Vivamente raccomandato togliere dallo scaffale “Cristo si è fermato a Eboli”, lettura, o anche rilettura propedeutica a quella di questo documentato saggio di Nicola Coccia, “L’arse […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes