4768 TERRA: SE IL CONTESTO CLIMATICO PEGGIORA

20080410 12:04:00 redazione-IT

da QUALENERGIA – GENNAIO/FEBBRAIO 2008
EDITORIALE di Gianni Silvestrini

Il conteggio delle emissioni dei gas climalteranti dei Paesi industrializzati previsto dal Protocollo di Kyoto a partire dallo scorso primo gennaio avviene in un contesto molto preoccupante.
Da un lato infatti la produzione antropica di anidride carbonica su scala mondiale invece di raffreddare la propria crescita ha recentemente subito una brusca accelerazione, passando da un incremento annuo dell¡¯1,3% nello scorso decennio al 3,3% nel periodo 2000-6.

Analogo comportamento hanno subito le concentrazioni della CO2 in atmosfera
che nei due periodi considerati sono aumentate mediamente di 1,5 e di 1,9 parti per
milione/anno.
E tutto ci¨° avviene mentre il Pianeta malato continua a lanciare segnali sulla gravit¨¤ della
situazione. Particolarmente allarmante il dato della superficie ghiacciata del Polo Nord, il cui
valore minimo registrato nel settembre del 2007 ¨¨ risultato del 23% inferiore rispetto al
precedente minimo storico.
Aumenta l¡¯attenzione sull¡¯energia e migliorano le prospettive dell¡¯ecodiplomazia
L¡¯incremento delle emissioni di anidride carbonica ¨¨ strettamente legato alla crescita
dei consumi energetici. Ma proprio la fame di energia, pensiamo solo alla Cina, ha comportato
un aumento dei prezzi dei combustibili, assolutamente non previsto
da Governi e istituzioni.
E non parliamo solo del greggio schizzato a 90-100 $ il barile. Anche il carbone ha visto in
alcuni casi, per esempio nelle importazioni in Europa arrivate a 150 $/t, una quintuplicazione del
prezzo rispetto al 2002. Per non parlare dell¡¯uranio i cui prezzi dal 2001 si sono moltiplicati per
dieci arrivando a 90 $/t U3O8.
Dunque quotazioni elevate che, aldil¨¤ di possibili future oscillazioni, segnalano la fine dell¡¯era
dell¡¯energia a buon mercato. Gli alti prezzi sono stati finora digeriti dalle economie grazie alla
gradualit¨¤ degli aumenti e al fatto che l¡¯intensit¨¤ energetica ¨¨ molto inferiore rispetto ai valori
rilevati prima delle crisi petrolifere di trenta anni fa. Negli Usa, ad esempio, la continuazione del
trend precedente al 1973 avrebbe portato a consumi del 70% pi¨´ elevati rispetto agli attuali.
Le attuali difficolt¨¤ del contesto economico, che nascono prevalentemente da una serie di altri
fattori, potrebbero per¨° rendere pi¨´ difficile l¡¯assorbimento di ulteriori aumenti e c¡¯¨¨ chi parla di
greggio a 150 $/barile. D¡¯altra parte, una decisa politica sul versante dell¡¯efficienza energetica e
delle fonti rinnovabili – resa pi¨´ facile dagli alti costi dell¡¯energia convenzionale – potrebbe avere un
effetto di contenimento della domanda e quindi indirettamente calmierare i prezzi.
Resta il fatto che il contesto determinato dalle alte quotazioni energetiche delinea uno
scenario favorevole alla riduzione delle emissioni dei gas climalteranti e alla creazione di forti
comparti industriali legati all¡¯irruzione di nuove tecnologie. In Germania si ¨¨ creata un¡¯industria
delle rinnovabili con 235.000 addetti, negli Usa lo scorso anno sono stati installati 5.600 MW
eolici pari al 30% della nuova potenza elettrica totale messa in rete, la produzione mondiale di
fotovoltaico nel 2008 ¨¨ arrivata a 3.800 MW, una cifra superiore del 50% rispetto all¡¯anno
precedente.
C¡¯¨¨ poi un altro elemento positivo nella battaglia dei cambiamenti climatici e riguarda le
prospettive diplomatiche del post-Kyoto. Qualsiasi sar¨¤ la prossima amministrazione Usa infatti,
l¡¯atteggiamento del secondo emettitore mondiale, il primato ¨¨ ormai passato alla Cina, subir¨¤ un
profondo cambiamento. Obama, Clinton e McCain hanno tutti una posizione molto attenta alle
questioni climatiche. Sono sempre pi¨´ concrete le possibilit¨¤ che entro la fine del prossimo anno
si arrivi a un accordo che coinvolga tutti i Paesi del Pianeta.

Ritardi dell¡¯Italia e possibilit¨¤ di invertire la rotta

Per anni abbiamo visto crescere le emissioni del nostro Paese fino a giungere a un valore del
12% pi¨´ alto rispetto al 1990, in totale divaricazione rispetto all¡¯obbiettivo del -6,5% stabilito per
l¡¯Italia. Negli ultimi due anni per¨° si ¨¨ registrata una seppure lieve inversione di tendenza.
I dati preliminari relativi al 2007 indicano infatti un calo dei consumi energetici dell¡¯1,4%
(195,4 Mtep) che seguono la riduzione dello 0,8% dell¡¯anno precedente. Hanno influito su questa
dinamica il clima mite, gli alti prezzi dell¡¯energia e i primi risultati delle politiche di intervento
avviate dal Governo.
Malgrado ci¨°, il ritardo accumulato ci coster¨¤ molto. Il Kyoto Club valuta infatti in circa
cinque milioni euro al giorno il debito virtuale legato alla distanza che ci separa dagli impegni
assunti.
La crisi di governo in atto cade nel momento meno opportuno. Altri Paesi europei stanno
innalzando la priorit¨¤ della questione climatica con atti importanti. Ricordiamo, ad esempio, la
Gran Bretagna che ha definito obbiettivi ambiziosi di riduzione dei gas climalteranti (-26% al
2020, -60% al 2050) e la verifica quinquennale dei risultati, da effettuare indipendentemente dal
Governo in carica. La Germania lo scorso dicembre ha varato un pacchetto di 18 misure
legislative che dovrebbero consentire di ridurre le emissioni climalteranti del 36% entro il 2020,
con un vantaggio economico netto per il Paese. Anche Francia e Spagna hanno stabilito modalit¨¤
di intervento integrato che vanno ben oltre l¡¯azione di un singolo ministero.
Anche in Italia si dovrebbe operare con una forte regia centrale, un sottosegretario alla
Presidenza del consiglio o un ministero forte con deleghe specifiche sulla questione climatica, e
un coinvolgimento di tutti gli altri dicasteri. Ma non basta. Un ruolo fondamentale dovr¨¤ essere
svolto dalle Regioni e dagli Enti locali.

Il nuovo ruolo delle Regioni

Qual ¨¨ l¡¯attuale situazione della gestione energetica a livello decentrato? Il panorama ¨¨
relativamente disomogeneo con alcune realt¨¤ eccellenti, ma altre disimpegnate. Un quarto delle
Regioni non ha ancora approvato in via definitiva il proprio Piano energetico ambientale, uno
strumento previsto da pi¨´ di 15 anni.
Nei prossimi mesi comunque tutte le Regioni dovranno per¨° fare uno sforzo particolare per
impostare o rivedere i Piani alla luce degli ambiziosi obbiettivi al 2020 decisi in sede europea.
Pensiamo solo alla crescita prevista per le fonti rinnovabili che dovrebbero triplicare il proprio
contributo nel giro di 13 anni.
Un primo salto di qualit¨¤ dell¡¯azione regionale riguarder¨¤ certo la diffusione dell¡¯energia
verde. La Legge finanziaria 2008 prevede che entro 90 giorni vengano definiti i target regionali
sulla produzione da fonti rinnovabili e che nei successivi 90 giorni le Regioni adeguino
i propri piani energetici. Analogamente sul fronte dell¡¯efficienza energetica il decreto
di recepimento della direttiva europea sugli usi finali prevede una ripartizione di impegni
fra le diverse Regioni. Questa sfida andr¨¤ affrontata in modo intelligente per riuscire
a sfruttare le ricadute che potranno derivare sul versante della ricerca e della creazione
di nuove industrie verdi. Occorrer¨¤ infatti creare le condizioni pi¨´ favorevoli per attrarre
investimenti nel proprio territorio e divenire protagonisti della rivoluzione energetica
che si ¨¨ innescata.
Si apre una competizione che riguarda l¡¯Italia rispetto agli altri Paesi che stanno facendo ponti
d¡¯oro per le imprese pi¨´ innovative. Il Governo tedesco, ad esempio, ha distribuito in forma di
sussidi oltre 600 milioni di euro solo negli ultimi tre anni per la creazione di nuove industrie
fotovoltaiche. Ma la competizione riguarder¨¤ anche le diverse Regioni che ambiscono a
svolgere un ruolo di punta in questo settore. Chi riuscir¨¤ a elaborare la proposta pi¨´ credibile
in termini di risorse finanziarie, procedure autorizzative, soluzioni logistiche, collegamenti
con centri di ricerca, potr¨¤ infatti avvantaggiarsi dell¡¯attuale irripetibile situazione, pensiamo
alle risorse dei fondi comunitari 2007-13, e creare distretti delle rinnovabili, poli solari e altre
iniziative.
Il coinvolgimento delle Regioni non si potr¨¤ comunque limitare alle rinnovabili, ma dovr¨¤
riguardare pi¨´ in generale il contributo alla riduzione delle emissioni dei gas climalteranti.
Considerando che i settori industriali maggiormente emissivi sono gi¨¤ regolamentati
sulla base della Direttiva sull¡¯Emissions trading, l¡¯attenzione andr¨¤ concentrata su altri comparti,
come industria leggera, edilizia, trasporti e agricoltura, sui quali le Regioni
hanno una maggiore possibilit¨¤ di intervento. Efficienza energetica, fonti rinnovabili,
mobilit¨¤ sostenibile, forestazione potranno quindi divenire le aree per le quali ¨¨ ragionevole la
definizione di obbiettivi di riduzione coerenti con gli impegni nazionali.
Delle fonti rinnovabili si ¨¨ gi¨¤ parlato, ma pensiamo alle ampie possibilit¨¤ di intervento legate
all¡¯efficienza energetica. Il recente decreto di revisione del meccanismo dei certificati bianchi
porta a sei Mtep di risparmio l¡¯obbiettivo da raggiungere entro il 2012.
Questo strumento, da solo, consentir¨¤ di coprire nel quinquennio di Kyoto un settimo del ritardo
che abbiamo accumulato e le Regioni potranno svolgere un ruolo importante per orientare gli
interventi e per amplificare gli obbiettivi con risorse proprie.
Nel settore dei trasporti, il pi¨´ in controtendenza in termini di emissioni climalteranti,
l¡¯efficacia dell¡¯azione locale risulta decisiva, specialmente per la mobilit¨¤ urbana.
Anche nella forestazione, da cui ci si aspetta un ulteriore taglio pari un settimo del gap di
Kyoto, il ruolo regionale sar¨¤ decisivo.
Come ¨¨ stata effettuata una suddivisione dei target nazionali in seno all¡¯Unione Europea, cos¨¬
dunque pu¨° risultare utile una ripartizione a livello di singole Regioni degli impegni nei settori
non compresi dall¡¯Emissions trading, escludendo quindi centrali elettriche e industrie energivore.
Ma come impostare questa suddivisione? Si tratta di un¡¯operazione delicata che deve essere
affrontata utilizzando una metodologia chiara e condivisa.
A questo scopo sono state sviluppate diverse proposte, come il ¡°Triptych approach¡±,
sperimentato nella definizione degli obbiettivi degli Stati europei, che tiene conto della possibile
evoluzione delle emissioni dei vari sottosettori. L¡¯Enea, per esempio, ha proposto una
metodologia di ripartizione per i trasporti, il domestico e il terziario basata sui consumi
energetici e su alcuni indicatori settoriali, quali la densit¨¤ abitativa, il consumo pro capite e il
valore aggiunto.

Un sistema di emissions trading regionale?

Una volta definiti gli obbiettivi di riduzione, Regione per Regione, potrebbe essere
ragionevole impostare anche un sistema volto al riconoscimento di crediti ambientali regionali
complementare con il sistema di Emissions Trading gi¨¤ operativo per le emissioni industriali.
Questo approccio consentirebbe alle Regioni virtuose di valorizzare il proprio impegno con una
contabilizzazione delle riduzioni delle emissioni e con la creazione di un mercato nazionale di
scambio dei crediti.
In sostanza una Regione impegnata sul clima, che alzer¨¤ la priorit¨¤ delle politiche ambientali,
mobiliter¨¤ gli attori operanti sul suo territorio, sapr¨¤ utilizzare pi¨´ efficacemente gli strumenti di
incentivazione nazionali e destiner¨¤ proprie risorse in programmi di riduzione efficaci potr¨¤
essere premiata anche economicamente.
Naturalmente, per avviare questa procedura occorre avere aree di intervento definite, catasti
delle emissioni aggiornati, regole chiare e una regia centrale del sistema.
Il Kyoto Club ha avviato una sperimentazione di questo tipo su base locale (Comuni e
Province) evidenziando le criticit¨¤ da affrontare e prospettando possibili soluzioni e dar¨¤ il suo
contributo di riflessione.
In conclusione, la partita che abbiamo di fronte ¨¨ complessa ed esige strumentazioni
adeguate. Considerata l¡¯ambizione degli obbiettivi dei prossimi anni, lo sforzo del nostro Paese
avr¨¤ successo solo attivando tutti i soggetti istituzionali. La proposta di obbiettivi regionali e dello
scambio delle emissioni rappresenta un possibile percorso virtuoso per innalzare l¡¯attenzione
delle Amministrazioni locali, responsabilizzando gli attori presenti sul territorio e facilitando
il raggiungimento degli obbiettivi climatici del Paese. ¡ö

 

 

4768-terra-se-il-contesto-climatico-peggiora

5514

EmiNews 2008

Views: 0

AIUTACI AD INFORMARE I CITTADINI EMIGRATI E IMMIGRATI

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.