L’ECAP Svizzera verso il suo 55° anniversario

55° anniversario ECAP

giovane pittrice al lavoro

Il 29 marzo 2025, ECAP celebrerà il suo 55° anniversario con un evento speciale presso il prestigioso Kursaal di Berna. Questa occasione rappresenta un momento importante per la storia della fondazione, che da oltre mezzo secolo si impegna nella promozione della formazione e dell’integrazione.

La celebrazione riunirà collaboratori e collaboratrici, istituzioni partner, organizzazioni e amici di ECAP, creando un’opportunità unica per riflettere sui successi raggiunti e guardare insieme al futuro. Durante la serata, sono previsti interventi di rappresentanti della fondazione, momenti culturali e un programma che metterà in luce il lavoro e i valori di ECAP. 

Il 55° anniversario non è solo un traguardo, ma anche un invito a rinnovare l’impegno verso una società più giusta e inclusiva, dove la formazione diventa il motore del cambiamento. Per saperne di più sull’ECAP, leggete il nostro Ritratto!

 

I programmi dei corsi 2025 di tutte le sedi regionali della Fondazione ECAP sono ora disponibili!

Scoprite l’ampia offerta di corsi e formazione continua, progettati appositamente per le vostre esigenze. Che si tratti di corsi di lingua o formazioni professionali, da ECAP troverete l’offerta giusta per voi. Invitiamo tutti gli interessati e le interessate a consultare i programmi dei corsi sul nostro sito web o direttamente presso le sedi regionali.

I nostri collaboratori e collaboratrici sono a vostra disposizione per una consulenza competente e personalizzata e vi aiuteranno a trovare il corso più adatto.

L’apprendimento permanente è la chiave del successo personale e professionale: lasciatevi ispirare e iniziate il 2025 con nuove prospettive!

Navigate nel nostro sito web per trovare i corsi più adatti alle vostre esigenze!

 

Nuovo Consiglio di Fondazione ECAP

assistenti di curaIl 13 dicembre è stato rinnovato il Consiglio di fondazione dell’ECAP. Balthasar Glättli, ex presidente del Partito Verde Svizzero e consigliere nazionale del Cantone di Zurigo, è stato eletto vicepresidente. Assume l’incarico con grande entusiasmo e con un obiettivo chiaro in mente: promuovere attivamente l’integrazione e l’inserimento dei migranti: 
«Da anni mi impegno per i diritti dei migranti in Svizzera. Per il loro riconoscimento. Per la loro dignità. Il diritto fondamentale all’istruzione deve essere accessibile a tutte le persone. L’istruzione e la formazione consentono lo sviluppo personale e sociale. Questo è esattamente ciò che promuove l’ECAP. »

Il Consiglio di Fondazione, nella sua nuova composizione, ha approvato il bilancio e il piano di attività per il 2025, gettando le basi per un altro anno finanziario di successo.

Per conoscere gli organi direttivi ECAP, consultate la pagina Organizzazione.

 

Presentazione del libro “Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera”

Il volume «Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera», scritto da Paolo Barcella e pubblicato nell’estate dalle Edizioni Biblion, esplora la complessa realtà scolastica dei giovani italiani emigrati. Attraverso un’attenta analisi dei documenti conservati negli archivi storici delle scuole Enrico Fermi di Zurigo e Dante Alighieri di Winterthur, l’autore ricostruisce un capitolo fondamentale della storia dell’emigrazione italiana in Svizzera.
Il libro è stato ufficialmente presentato lo scorso 6 novembre nella sala stampa della Camera dei deputati a Roma. All’evento hanno partecipato personalità di rilievo come Maria Grazia Gabrielli, segretaria nazionale della CGIL, l’onorevole Toni Ricciardi, e Angelo Villa, psicanalista e docente IRPA. La presentazione, organizzata dalla Fonda-zione ECAP, è stata moderata dalla giornalista di Rai 3 Francesca Nava.

Attraverso la pubblicazione degli scritti scolastici degli alunni, il Prof. Barcella dona voce, in modo originale e inedito, alle identità sospese di questi giovani, divisi tra l’Italia, il loro Paese d’origine, e la Svizzera, il luogo di migrazione temporanea. I racconti presentati offrono un’intima testimonianza dell’esperienza migratoria vissuta dai cosiddetti ‘scolari ospiti’ e rappresentano uno spaccato unico della loro realtà, segnata dalla speranza di un futuro migliore.

È possibile rivedere la registrazione del dibattito QUI (durata: 54 minuti).

 

 

FONTE: ecap.ch – https://ecap.tocco.ch/newsletter/Newsletter-12-2024

 

Views: 527

AIUTACI AD INFORMARE I CITTADINI EMIGRATI E IMMIGRATI

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.