20060920 17:23:00 webmaster
NAPOLI – Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comitato del Centenario e in collaborazione con Auser – RisorsAnziani che dal 4 al 7 ottobre 2006 tiene a Napoli la terza edizione del suo meeting annuale di “Festa della città che apprende”, la CGIL nazionale e la Camera del lavoro di Napoli organizzano in apertura delle giornate sul tema “L’immigrazione, una risorsa per il paese – La memoria dell’emigrazione italiana” un Convegno di storia “dialogata” fra esperti dell’argomento dal titolo “Migranti ,storia del lavoro e storia d’Italia: memorie e risorse” .
Il convegno avrà luogo a Napoli (Porto di Napoli) mercoledì 4 ottobre con il seguente orario: 9.00 – 13.30
Comitato scientifico
Andreina De Clementi (Università degli Studi di Napoli L’Orientale, membro) – Angelo Trento (Università degli Studi di Napoli L’Orientale,membro) – Emilio Franzina (Università degli Studi di Verona,coordinatore) – Federica Bertagna (idem) Segreteria
III edizione Festa della Città che apprende – Napoli 4-7 Ottobre 2006
“L’immigrazione, una risorsa per il Paese.
La memoria dell’emigrazione italiana”
Programma operativo
Mercoledì 4 Ottobre Porto di Napoli
Sala Conferenze dell’Autorità portuale
Stazione Marittima
via Marina
Ore 9.00
INTRODUZIONE III FESTA DELLA CITTÁ CHE APPRENDE
CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI SU
MIGRANTI ,STORIA DEL LAVORO E STORIA D’ITALIA
MEMORIE PARADIGMI E RISORSE FRA PASSATO E FUTURO *
Ore 9.00
Introduzione generale
Giuseppe Errico
Segretario della Camera del Lavoro di Napoli
Linee di dibattito
Andreina De Clementi (Università di Napoli L’Orientale) ed Emilio Franzina (Università di Verona)
Emigrazione , sindacato e storia dell’Italia contemporanea: temi,problemi e questioni aperte
Ore 9.25
Coordina A.De Clementi
Discutono Patrizia Audenino (Università di Milano) e Paolo Zanetti Polzi (Camera del Lavoro di Milano)
Migrazioni di massa: storia del lavoro italiano all’estero e storia del lavoro straniero in Italia
Ore 10.15 Coordina Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia Viterbo)
Discutono Stefano Luconi (Università di Pisa) e Susanna Garroni (Università di Napoli L’Orientale)
Migrazione e sindacalizzazione nel ‘900 alla luce del caso nordamericano (USA e Canada)
Ore 11.00
Pausa caffè
Ore 11.15
Intervento del Segretario della CGIL regionale Campania
Michele Gravàno
Coordina Emilio Franzina
Discutono Sebastiano Martelli (Università di Salerno) e Francesco Durante (“Corriere del Mezzogiorno) *
L’emigrazione e l’immaginario: lotte operaie e rappresentazione letteraria del lavoro italiano all’estero fra otto e novecento
Ore 12.00
Coordina Paola Corti (Università di Torino)
Discutono Sandro Rinauro (Università di Milano) e Michele Colucci (Università della Tuscia Viterbo)
Emigrazione e ricostruzione nell’Europa del lungo dopoguerra : sindacato e lavoro italiano all’estero (decadi 1950-1970)
Ore 12.45
Coordina Emilio Franzina
Discutono Andreina De Clementi e Maddalena Tirabassi (Fondazione G.Agnelli Torino)
Emigrazione femminile tra lavoro e sindacalizzazione
Ore 13.30
Conclusioni e fine dei lavori
2098-cgil-napoli-limmigrazione-una-risorsa-per-il-paese-la-memoria-dellemigrazione-italiana
2879
2006-1
Views: 15
Lascia un commento