20061016 12:06:00 webmaster
E’ stata realizzata dal Centro Astalli di Palermo e quello di Catania. L’iniziativa viene incontro a tutti i bisogni sanitari degli immigrati, come avere un medico di famiglia o cercare il luogo giusto dove potersi curare
PALERMO – E’ nata una guida in quattro lingue per i bisogni sanitari degli immigrati. La guida è stata realizzata dal Centro Astalli di Palermo e quello di Catania, diretti, rispettivamente, da Alfonso Cinquemani e da padre Rosario Taormina.
L’iniziativa intende venire incontro a tutti i bisogni sanitari degli immigrati come avere un medico di famiglia o cercare il luogo giusto dove potersi curare. La ‘’guida multilingue ai servizi sanitari’’ è stata presentata nei giorni scorsi nei locali del Cei (Centro Educativo Ignaziano) di Palermo. Il progetto è il risultato del lavoro dello “sportello di assistenza socio-sanitaria agli immigrati” in partnership con il servizio di Medicina delle migrazioni del Policlinico di Palermo, diretto da Mario Affronti e finanziato dall’assessorato regionale alla Famiglia.
L’attenzione, in particolare, è stata rivolta al diritto all’assistenza sanitaria e alla prevenzione ed educazione sanitaria di donne, bambini ed anziani.
Lo sportello, che si avvale della collaborazione di operatori volontari fra medici, farmacisti, psicologi, sociologi, assistenti sociali e mediatori culturali, costituisce un centro di servizi dove garantire la salute dell’immigrato tramite sia l’assistenza diretta con l’ambulatorio di prima accoglienza, sia indiretta come servizio di orientamento e tutoraggio che faccia da tramite agli immigrati ed il Servizio Sanitario Nazionale, favorendo l’accesso alle strutture presenti nel territorio.
Da un lavoro, iniziato nel settembre dello scorso anno, è nata la guida multilingue stampata in 3 mila copie, in italiano, inglese, francese e arabo.
Il testo contiene, soprattutto, informazioni di base sulle leggi in materia di immigrazione e assistenza sanitaria, indicazioni per ambulatori, centri vaccinazioni, servizi erogati dalle Ausl, associazioni di volontariato, pronto soccorso, consultori, sia per coloro che sono in regola con il permesso di soggiorno sia per quelli che ne sono ancora privi. (set)
2309-immigrazione-palermo-una-guida-in-quattro-lingue-per-i-bisogni-sanitari-degli-immigrati
3089
2006-1
Views: 9
Lascia un commento