2758 CONGRESSO DS: La Mozione Mussi

20070210 15:30:00 webmaster

A sinistra per il socialismo europeo

INDICE

PARTE PRIMA: C’E’ UN’ALTERNATIVA
1. Questo è il congresso che decide
2. Chi è, il partito democratico?
3. Noi, i contemporanei che hanno poco tempo per garantire
un futuro all’umanità

PARTE SECONDA: IL MONDO CHIEDE UN NUOVO SOCIALISMO
1. Un mondo più giusto, un pianeta in equilibrio, un futuro di pace
2. Un’Europa democratica e sociale
3. L’Italia ad un bivio
4. Centralità del lavoro: per una piena, stabile, buona occupazione
5. Uno stato laico, i diritti civili, la libertà
6. Democrazia e riforma della politica

PARTE PRIMA

C’E’ UN’ALTERNATIVA

1. QUESTO E’ IL CONGRESSO CHE DECIDE

Questo è il Congresso che decide l’avvenire della sinistra italiana. Noi, compagne e compagni che veniamo da diverse esperienze politiche e da diverse collocazioni nei precedenti congressi dei Ds, siamo contrari alla scomparsa in Italia, unico Paese europeo, di un grande partito socialista e di sinistra.
Noi proponiamo un’alternativa per i Ds.
Proponiamo un rinnovamento profondo dei Ds, partito del socialismo europeo e dell’Internazionale socialista. Proponiamo una tavola di valori e una piattaforma programmatica più avanzate: nelle politiche economiche, sociali e ambientali; nell’impegno per la libertà e i diritti di tutte e di tutti; nel rinnovamento etico e democratico della politica; nella lotta per la pace e la giustizia del mondo; nella capacità di rappresentare il lavoro.
Noi proponiamo di curare i mali della frantumazione politica superando, su basi chiare, quelle divisioni a sinistra che rappresentano uno dei fattori della crisi italiana. Vogliamo contribuire al consolidamento e all’allargamento dell’Unione, che ha vinto le elezioni, ha dato vita ad un governo di coalizione e si prefigge di aprire la strada ai profondi e necessari cambiamenti nella società, nell’economia, nella cultura e nell’etica. Vogliamo dare impulso alla partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica.
Tutta la sinistra è, oggi, al governo del Paese. Noi indichiamo l’obiettivo di una più grande e unitaria forza della sinistra. Il luogo degli ideali e dell’impegno e della passione civile e politica. Lo strumento della trasformazione economica e sociale, per noi e per le generazioni del futuro.
Una grande forza socialista e di sinistra, parte di un campo internazionale di forze, serve al mondo. Per realizzare la pace, il disarmo, cambiare i caratteri dello sviluppo globale affrontando con un’azione forte il riscatto delle aree di povertà, di malattia, di degrado come l’Africa. Per indicare l’orizzonte di un nuovo umanesimo, fondato su giustizia e libertà.
Serve all’Europa. Per realizzare il progetto di un’Europa unita, democratica e sociale, legittimata dal consenso dei cittadini e protagonista di un mondo multipolare, retto dalla cooperazione e non dalla guerra.
Serve all’Italia di oggi per sostenere e rilanciare l’azione del governo Prodi, che ha bisogno della coesione di tutte le forze politiche dell’Unione, non della contrapposizione tra “riformisti” e “radicali”. Il Governo deve durare l’intera Legislatura. A questa maggioranza non c’è alternativa.
Serve alla storia lunga del nostro Paese.
L’Italia è troppo diseguale e troppo divisa; troppo scarsa è la sua qualità economica, sociale, ambientale, tecnologica. La sinistra è e sarà la forza che contrasta le grandi ingiustizie sociali, le nuove e vecchie forme di esclusione e di povertà. Che si batte per uno sviluppo sostenibile e di qualità, per la piena, stabile e buona occupazione, la garanzia dei diritti sociali universali, la laicità dello Stato e l’avanzamento dei diritti civili e di libertà, per mettere in valore la libertà e la differenza femminile. Per ricostruire il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni, attraverso una profonda riforma della politica.
Socialismo e sinistra non sono per noi solo un richiamo a identità profondamente radicate da più di un secolo in Italia. A una storia e a una memoria. Sono una risposta alle sfide di oggi e di domani. L’esperienza storica del socialismo non basta. Occorre certo rinnovarla, aprirla ai nuovi problemi, alle nuove idee, ai nuovi movimenti, alle nuove culture critiche. Quando le reti di comunicazione abbracciano il mondo e consentono a tutti di sapere di tutti.
Ma il partito democratico non va “oltre” la sinistra e il socialismo: va fuori e indietro.

2. CHI E’, IL PARTITO DEMOCRATICO?

La mozione promossa dal segretario Fassino chiama il congresso Ds a consentire alla costituzione di un nuovo partito, “democratico”, ma non più “di sinistra”. I Ds, la forza principale della sinistra politica italiana, non ci saranno più.
In parallelo, la Margherita deciderà la stessa cosa. Il Partito democratico nasce come fusione tra Ds e Margherita.
Quale sarà il suo posto nel mondo, in un mondo sempre più dominato da relazioni ed eventi sovranazionali? Il Pse si è detto disponibile ad accogliere nuovi venuti, partiti progressisti e democratici, che ne accettino identità e piattaforma. Tutti i dirigenti della Margherita, e la mozione congressuale unica di quel partito, dicono con chiarezza: “mai nel Pse”. Rimandare ad un momento successivo la risposta a una questione di tale portata strategica vuol dire condannare il nuovo partito ad essere senza casa in Europa e nel mondo.
Analoga domanda fu formulata anche alla vigilia delle elezioni europee. Si garantì allora la maturità di soluzioni innovative nel Parlamento europeo: la lista fu unica, ma gli eletti Ds e quelli della Margherita si separarono subito, gli uni nel gruppo socialista, gli altri in quello liberaldemocratico. Con un indebolimento del peso dei Ds nel Pse.
Nel mondo di oggi, durano poco esperimenti nazionali isolati. L’eventuale idea di saltare l’Atlantico, verso l’omonimo Partito Democratico americano, può rivelarsi rapidamente illusoria o velleitaria.
Il rapporto unitario tra Ds e Margherita è un bene per la coalizione democratica e richiede mediazioni e compromessi. Ma per stare in un partito solo, troppe sono le differenze politiche e culturali: su bioetica e diritti civili, pace e guerra, pubblico e privato, libertà della ricerca scientifica e laicità dello Stato. Dove manca il pieno, c’è il vuoto, e può nascere un partito figlio della mescolanza di ceti politici piuttosto che della fusione di culture, comitato elettorale più che comunità di valori. Un partito che, annunciato come stabilizzatore del governo, può al contrario accendere competizioni tra diverse personalità politiche e accentuare le distanze con altre forze del centrosinistra.
Noi siamo per l’unità di tutto il centrosinistra. Nella passata esperienza di governo, ci impegnammo per l’unità dell’Ulivo, che conteneva tutta l’alleanza, salvo il Prc. Oggi il campo comune del centrosinistra è l’Unione. La bussola della coalizione e del governo di centrosinistra è il programma con cui l’Unione ha vinto le elezioni, battendo il populismo plebiscitario della destra guidata da Berlusconi.
Per queste ragioni siamo nettamente contrari al Pd. Vogliamo un partito di sinistra di ispirazione socialista che rinnovi i suoi rapporti con la società italiana e conquisti i giovani, che rappresenti il lavoro, la cultura, l’ecologia, la scienza, l’impresa responsabile, che apra la porta al protagonismo femminile. Che stia in un rapporto fecondo con le associazioni e i movimenti che operano nel Paese, valorizzando sempre più le forme politiche anche non partitiche.
Un partito protagonista già nella battaglia delle idee, che traduca i sogni delle persone in speranza e in azione.
Noi candidiamo Fabio Mussi, che durante la sua militanza ha contribuito a tante idee innovative, a guidare la nuova fase della vita del partito.

3. NOI, I CONTEMPORANEI CHE HANNO POCO TEMPO PER GARANTIRE UN FUTURO ALL’UMANITA’

Apparteniamo alle generazioni che hanno assistito ad un’accelerazione bruciante della globalizzazione, ad uno sviluppo mai visto del mercato e dell’economia globale, ad un allargamento della sfera del benessere a miliardi di persone, alla rivoluzione della “società della conoscenza”, ad un’inedita diffusione della tecnologia.
Apparteniamo alle generazioni che toccano con mano il rischio di una catastrofe ambientale, l’impatto delle attività umane sulla biosfera, gli effetti dannosi dei cambiamenti climatici e i rischi di mutazioni irreversibili delle condizioni di produzione e riproduzione della vita sul pianeta Terra.
La rottura dell’equilibrio ecologico condanna intere aree del mondo, a partire dall’Africa, a processi di degrado, che oggi la globalizzazione ignora. Per questo è importante che il movimento mondiale per una globalizzazione regolata ed equa veda il pieno impegno della sinistra italiana, europea e mondiale. Da Nairobi vengono altre indicazioni importanti che debbono essere trasformate in politiche precise.
Apparteniamo alle generazioni su cui si riversano le promesse infrante della globalizzazione: in luogo del benessere dell’umanità, il benessere a misura di mercato; in luogo del comando dello Stato democratico, quello della rete delle oligarchie economiche; in luogo del lavoro stabile, la via spianata al lavoro precario; in luogo dei diritti di cittadinanza tesi a promuovere la personalità complessiva degli individui, quelli di una massa di individui primariamente caratterizzati dalla loro capacità di accesso al consumo consentita dal proprio livello di reddito; in luogo di un’equa distribuzione dei beni comuni dell’umanità (cibo, acqua, medicinali, informazione), l’esclusione di intere parti del mondo; in luogo dell’ideale della giustizia sociale, quello che affida alla competizione generale tra gli individui la vittoria degli uni sugli altri.
Siamo perciò le generazioni che devono affrontare una sfida gigantesca, una riforma profonda della società e dell’economia, la diffusione del sapere a beneficio di tutti, un salto tecnologico che fermi la guerra dell’uomo alla natura, una guerra che l’uomo non può vincere.

PARTE SECONDA

IL MONDO CHIEDE UN NUOVO SOCIALISMO

1. UN MONDO PIU’ GIUSTO, UN PIANETA IN EQUILIBRIO, UN FUTURO DI PACE

Il dominio di un mercato senza regole non può garantire un assetto giusto e sicuro all’economia globale. La violenza dei nuovi fondamentalismi – una minaccia per tutta l’umanità – non si fronteggia con la guerra. L’egemonismo militare dell’attuale amministrazione USA non è in grado di governare il mondo. Per questo occorre regolare e correggere il mercato, che da solo non si porrà mai limiti. E promuovere una politica di pace: alla teoria e alla pratica dello scontro di civiltà va sostituito il primato del diritto internazionale, la riforma e il rilancio dell’ONU.
Il mondo sta cambiando. I principi maschili e patriarcali sui quali si è costruito un modello di civiltà sono stati incrinati e vanno superati ovunque per la salvezza di tutti. Dall’America Latina viene la domanda di nuovi equilibri economici internazionali. Pur con grandi contraddizioni, l’Asia, India e Cina in testa, afferma un nuovo protagonismo. L’Africa è largamente abbandonata alla fame, alla sete, alle guerre civili, ai massacri, alle malattie, e le potentissime lobbies dell’industria farmaceutica, del commercio delle materie prime, dello sfruttamento energetico, prive di controllo, prosperano sul disastro del continente. Il mondo islamico attraversa una crisi profonda, che diventerà sempre più esplosiva se la si fronteggia con la pura contrapposizione di civiltà e con la minaccia di nuove guerre. Ovunque emergono più spazi per chi vuole un mondo sostenibile e democratico, come ha mostrato anche il recente global forum africano.
La parabola del liberismo è discendente, il modello di sviluppo e di globalizzazione dell’ultimo ventennio non regge. Il mondo chiede un nuovo socialismo, una nuova organizzazione di idee e di forze a livello mondiale.
Il primo imperativo è costruire la pace. Le spese militari hanno superato i mille miliardi di dollari ed è ripresa in pieno la corsa agli armamenti nucleari, chimici, batteriologici. L’Italia non può né assistere né concorrere ad una situazione nella quale una quota crescente del surplus mondiale finisce in armamenti. E’ matura un’iniziativa per riaprire il processo del disarmo e della denuclearizzazione.
L’uso della forza è legittimo solo nel rispetto integrale della Carta delle Nazioni Unite e dell’art. 11 della Costituzione italiana. La catastrofe della guerra in Iraq deve servire da ammonimento: guerra porta guerra. La stessa situazione in Afghanistan rischia di andare fuori controllo.
Il primo strumento per la sicurezza globale sono le politiche per uno sviluppo equo e sostenibile, e la collaborazione tra i popoli e gli stati del pianeta. La non violenza è il valore cui tendere.
L’Italia è in un rapporto di alleanza con gli Stati Uniti. E’ vicina agli americani per le minacce terroristiche, è stata loro vicina per il sanguinoso attacco dell’11 settembre. L’alleanza non preclude un giudizio chiaro sull’attuale politica dell’amministrazione USA: unilateralismo, negazione del diritto internazionale, la guerra infinita al nemico di volta in volta indicato.
Sulla base di Vicenza, riteniamo si debba ascoltare l’opinione contraria delle popolazioni locali, far precedere ogni decisione dallo svolgimento della Conferenza nazionale sulle servitù militari, prevista dal Programma dell’Unione, secondo quanto indicato dall’ordine del giorno approvato da tutti i gruppi dell’Unione al Senato. Occorre, inoltre, avviare una riflessione sui trattati che vanno adeguati al nuovo contesto internazionale.
Dunque è realismo politico, non utopia, porre il grande tema di un governo democratico per il pianeta, della riforma delle Nazioni Unite e delle istituzioni internazionali, di nuove regole per il mercato, di una politica globale del ciclo della materia e dell’energia. I temi che l’Internazionale socialista ha posto al centro del suo prossimo congresso.
Un’economia senza regole fa gravare sull’umanità la minaccia della catastrofe ambientale. La somma delle previsioni di crescita formulate nei singoli Stati per il prossimo decennio è insostenibile per gli equilibri ambientali e ingiusta per gli equilibri sociali del pianeta. Va contestata l’idea stessa di misurare lo sviluppo di un paese dalla crescita della ricchezza e del prodotto interno lordo.
Ci sono prodotti e consumi che devono crescere, ci sono prodotti e consumi che devono decrescere. Ci sono interessi che devono essere garantiti come diritti, ci sono interessi che devono essere limitati e mediati. L’indice da assumere deve essere quello dello sviluppo umano equo e diffuso e della salvaguardia ambientale. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile devono tener conto dei cambiamenti climatici e dei cambiamenti della biosfera, della crescita demografica e dei crescenti squilibri tra città e campagne; devono reagire alla squilibrata divisione internazionale del lavoro e alla concentrazione in poche mani del capitale finanziario e del patrimonio immobiliare nell’intero pianeta. La garanzia, nei diritti nazionali, della libertà sindacale, della tutela dei lavoratori, dei diritti sociali fa parte dell’impegno del socialismo contro ogni perdurante forma di oppressione, maschile, coloniale, razziale, religiosa, classista, generazionale.
Nel nuovo secolo l’umanità deve affrontare la sfida più alta: l’insostenibilità dell’attuale organizzazione dell’economia globale, il progressivo esaurimento dei combustibili fossili, il riscaldamento del pianeta, la riduzione e il deterioramento delle risorse naturali, il degrado del suolo e della terra, nuove sofferenze di fame, sete, povertà. Una tale sfida comporta la riforma dello sviluppo, la riconversione ecologica dell’economia globale e delle economie nazionali, un inedito salto tecnologico verso sistemi di risparmio e verso fonti rinnovabili e non inquinanti di energia.
La logica del protocollo di Kyoto, cioè di un insieme di regole che collegano diritto e natura, va estesa, coinvolgendo tutti i paesi nella maggiore riduzione delle emissioni di gas serra, individuando vincoli, scadenze, sanzioni per gli altri obiettivi multilaterali del millennio. Va affermato il diritto di tutti i popoli e di tutti gli abitanti del pianeta a quel grande bene comune che è l’acqua. Deve essere pattuito nel mondo un inventario dei beni comuni e delle conoscenze tradizionali dell’umanità, non disponibili alla logica della speculazione e del profitto.
Le grandi migrazioni del nostro tempo, che vedono spostarsi da una parte all’altra del mondo milioni di persone, alla ricerca di opportunità e di speranze di vita, devono essere affrontate – combattendo risolutamente la vergogna del nuovo schiavismo – estendendo i diritti di cittadinanza, a partire, nel nostro Paese, dall’estensione del diritto di voto amministrativo.

2. UN’EUROPA DEMOCRATICA E SOCIALE

L’Europa è una grande carta nelle mani dell’umanità.
L’Europa che vogliamo deve essere democratica e sociale. E’ indispensabile rilanciare il progetto di una Costituzione europea. L’Europa deve infatti avere istituzioni democratiche, rinnovate ed efficienti, la Carta dei diritti fondamentali dei cittadini, un governo europeo che risponda a un parlamento europeo, partiti politici realmente sovranazionali.
E’ questo il passaggio storico che il socialismo europeo ha di fronte, per mantenere, nell’era della globalizzazione, l’impegno di emancipazione e libertà che la sinistra ha svolto nell’epoca in cui l’economia e la finanza potevano essere regolate su base nazionale. In tal senso diamo un giudizio molto positivo del recente congresso del Pse di Porto.
L’Europa deve avere politiche fiscali, sociali, ambientali ed energetiche comuni, altrettanto vincolanti di quelle monetarie e di mercato. Gli attuali parametri di Maastricht non devono essere immodificabili, e l’Italia deve impegnarsi nella loro revisione.
E’ importante che la crisi costituzionale trovi soluzione prima delle elezioni del 2009. L’Italia, paese convintamente europeista, si impegni per contribuire a questo obiettivo, anche promuovendo forme di partecipazione dei cittadini alle decisioni fondamentali.
L’Europa si presenti unita all’Onu e nelle sedi internazionali, anzitutto con una forte iniziativa contro la pena di morte nel mondo e per l’affermazione ovunque dei diritti della persona. L’Europa assuma il Mediterraneo non come confine tra civiltà contrapposte, ma come priorità di un impegno comune: per renderlo un mare di pace, di integrazione, di cooperazione, di scambio equo.
L’identità europea non si definisce in contrapposizione ai valori o alle fedi religiose altrui, ma per i valori di cui essa è portatrice: la pace, la democrazia, i diritti umani, l’ecologia e lo stato sociale, questo grande lascito e questa conquista di civiltà che la seconda metà del novecento europeo ha saputo costruire.
Della storia e del modello europeo fa parte un sistema politico e di partiti di massa radicati.
Oggi solo partiti a dimensione europea possono costituire i soggetti della democratizzazione della vita politica europea e del cambiamento sociale. Per la sinistra italiana sarebbe un grave errore abbandonare questa prospettiva a dedicarsi a progetti di destrutturazione del sistema politico europeo.

3. L’ITALIA AD UN BIVIO

L’Italia è un Paese importante, in Europa e nel mondo. L’Italia attraversa una prolungata crisi: finanziaria, di crescita economica, di competitività, di classi dirigenti, di quadro democratico, di tenuta del rapporto di fiducia tra cittadini e politica. Sono aumentate le disuguaglianze sociali, si sono rafforzati i fattori corporativi. Un Paese bloccato. Le nuove generazioni sono preda dell’insicurezza: per molti appare preclusa la speranza in un futuro di libera costruzione del proprio lavoro e della propria vita.
Il nuovo Governo di centro sinistra ha mosso i primi passi affrontando l’emergenza finanziaria e ponendo le prime pietre di una politica di riforme. Si è determinata una difficoltà nel rapporto con il Paese che va riconosciuta, analizzata e affrontata con determinazione. Bisogna cambiare passo, compiere scelte nuove e coraggiose.
Il punto centrale è la qualità dello sviluppo.
o Qualità è un rinnovato Stato sociale e spesa pubblica efficiente.
o Qualità è diritti dei lavoratori e impresa responsabile.
o Qualità è redistribuzione equa delle ricchezze tra i cittadini e le famiglie.
o Qualità è tutela dell’ambiente, risparmio energetico, fonti rinnovabili, sviluppo rurale.
o Qualità è una coerente riconversione ecologica del modello produttivo, infrastrutturale e della mobilità.
o Qualità è calcolo – attraverso la contabilità ambientale – dell’equilibrio ecologico complementare al prodotto interno lordo.
o Qualità è centralità della ricerca scientifica e tecnologica, e perciò della scuola e dell’università: sistemi da riformare, e investimenti nel sapere e nella ricerca e nei beni culturali, oggi incredibilmente bassi, da portare a livello europeo.
o Qualità è innovazione e tecnologia, piuttosto che competizione a ribasso di salari e condizioni di lavoro.
o Qualità sono istituzioni pubbliche fedeli alla loro missione.

4. CENTRALITA’ DEL LAVORO:
PER UNA PIENA, STABILE, BUONA OCCUPAZIONE

La nostra Costituzione afferma una visione della società fondata sul valore sociale del lavoro. Nell’economia globalizzata il lavoro rimane più che mai decisivo. Mai, nella storia dell’umanità il lavoro salariato ed intellettuale è stato così esteso. Ma il lavoro è reso precario, incerto, mal retribuito, i diritti collettivi e la libertà sindacale sono messi sotto attacco. Questo perché è mancata una rappresentanza politica del lavoro. Compito della sinistra è colmare questo vuoto. Oggi sono molti gli operai e i precari che votano per la destra o non votano perché non si sentono difesi né coinvolti. La sinistra, se vuole rappresentare il mondo del lavoro e i suoi cambiamenti, non può essere equidistante tra la Confindustria e i Sindacati. Le donne continuano ad essere particolarmente svantaggiate nell’accesso e nelle condizioni contrattuali. Serve una politica per la piena, stabile e buona occupazione, più democrazia e partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori, garanzia di livelli di reddito dignitosi per ogni lavoratore dipendente e autonomo, per i pensionati, per tutti.
Piena occupazione, per portare il lavoro là dove manca, e soprattutto nel Mezzogiorno. L’impegno per il Mezzogiorno come scommessa vincente di tutto il Paese non può rimanere solo una promessa elettorale. Il Mezzogiorno ancora attende la grande svolta, il profondo cambiamento necessario. E’ ripresa nel Sud l’emigrazione giovanile, riproducendo il dramma di un passato che si sperava non dovesse più tornare. Nel Mezzogiorno va condotta una grande battaglia politica, sociale e ideale intorno al binomio: lavoro e legalità. Le donne e le ragazze italiane vogliono lavorare e devono poterlo fare come nel resto d’Europa, senza dover scegliere tra lavoro o maternità e con retribuzioni e soddisfazioni pari agli uomini.
Occupazione stabile, perché la lotta alla precarietà non può limitarsi agli ammortizzatori sociali, ma richiede una nuova normativa che rovesci la logica della legge 30. Un’intera generazione sarebbe altrimenti condannata a un futuro di precarietà e di livelli infimi di reddito. Va ripristinato il principio del lavoro a tempo pieno e indeterminato come regola generale. Va favorito l’accesso dei giovani alle professioni, al lavoro autonomo, alla creazione di impresa.
Buona occupazione vuol dire tutele e garanzie in ogni posto di lavoro, condizioni di sicurezza che affrontino alla radice le cause strutturali del drammatico ripetersi delle stragi sul lavoro. Vuol dire reddito dignitoso per tutti coloro che lavorano, mentre salari e stipendi sono oggi in Italia scandalosamente bassi. Della condizione operaia una forza della sinistra deve occuparsi sempre, non solo quando sente i fischi di Mirafiori.
Per la redistribuzione della ricchezza, una lotta senza quartiere all’evasione fiscale è necessaria. Ma in una moderna società sono almeno altrettanto importanti la garanzia di servizi e beni pubblici, e di diritti sociali come l’istruzione pubblica, la salute, la casa, una pensione dignitosa. Ai giovani, alle donne, agli anziani vanno garantiti diritti che non possono essere a spese degli operai o di chi vive del proprio lavoro. In una visione moderna, lo Stato sociale rappresenta non un freno allo sviluppo, ma un investimento per l’oggi e per il domani, per governare le grandi trasformazioni sociali, culturali e demografiche che abbiamo di fronte.

5. UNO STATO LAICO, I DIRITTI CIVILI, LA LIBERTA’

Per una forza di sinistra la promozione delle libertà e dei diritti civili è un fattore costitutivo della propria identità. La laicità dello stato è lo spazio di tutte le libertà, compresa quella religiosa. La laicità dello Stato è una conquista della democrazia repubblicana, è un principio non negoziabile, e va difesa dai molti che oggi vogliono negarla o non intendono difenderla. Non è in discussione la libertà, della Chiesa cattolica e delle altre confessioni religiose di esporre le proprie posizioni. Ma nemmeno può essere discusso il diritto di esprimere un giudizio critico sull’offensiva integralista che viene da settori importanti delle gerarchie ecclesiastiche. Tacere di fronte a dichiarazioni lesive della dignità delle cittadine e dei cittadini può legittimare gesti di quotidiana violenza, fisica e verbale, che molte persone subiscono in virtù della propria identità. Tanto più questa battaglia va condotta, quanto più è evidente che la legislazione italiana è gravemente arretrata nel campo dei diritti civili e di libertà e che servono riforme che colmino il ritardo rispetto ai diritti degli altri paesi europei.
Di fronte a nuovi dilemmi sulla vita e la morte, dinanzi a una pluralità di modi di essere nella sfera della sessualità e dell’affettività e di scelte in materia di convivenza, bisogna sostenere la libertà, come spazio di autonoma e responsabile decisione di ciascuno. Lo Stato deve riconoscere il diritto all’autodeterminazione delle donne e degli uomini. Vanno riconosciute, con una moderna legge sulle unioni civili, le forme di amore e di comunione di vita che hanno luogo fuori del matrimonio, indipendentemente dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere delle persone coinvolte.
La ricerca scientifica, che pure non è mai senza limiti e che deve fare i conti, di fronte alla potenza della tecnica, con il principio di responsabilità, non può essere compressa in nome di una fede o di un’etica sola. La libertà delle donne e l’inviolabilità del corpo femminile sono principi imprescindibili. Nel nostro paese questi capisaldi rischiano di essere messi in discussione. Le donne non possono essere messe sotto tutela politica o religiosa. Va riaffermato il principio costituzionale, incrinato anche dalle recenti scelte legislative, che esclude oneri a carico dello Stato per le scuole private, comprese quelle religiose.
Non sono temi che possono essere rimessi alla coscienza individuale. Una forza politica ha il dovere di dire quali proposte avanza, e sulla base di quale piattaforma ideale. Ecco perché siamo per il riconoscimento dei diritti delle persone, indipendentemente dal loro stile di vita e dal loro orientamento sessuale, di identità di genere e delle istanze ad esse collegate, per l’eliminazione dei residui patriarcali nel diritto di famiglia, per il divorzio breve, per la libertà di ricerca, per il diritto a diventare madri e padri anche attraverso la fecondazione assistita, per il diritto a decidere in prima persona del proprio corpo e della propria morte, per la rimozione degli ostacoli che le donne affrontano nel dare attuazione ai propri progetti di vita.

6. DEMOCRAZIA E RIFORMA DELLA POLITICA

Aspetto centrale della crisi italiana è il crescente distacco tra cittadini e politica e la crescente sfiducia dei cittadini nei confronti delle stesse istituzioni. Il sistema politico appare sempre più autoreferenziale, interessato molto più ai problemi del ceto politico che a quelli delle italiane e degli italiani. I partiti sono sempre più macchine volte alla gestione del potere, e sempre meno organismi vitali in mano agli iscritti. Né il partito democratico pare in grado di rispondere alle istanze di riforma della politica che sono state avanzate nella stagione migliore dell’Ulivo.
Si è aperta una nuova e inquietante questione morale. La riforma della politica e il ripristino dell’etica pubblica sono oggi la questione democratica e istituzionale più importante per l’Italia e per la sinistra.
La vigilanza nella lotta alla mafia si è allentata. L’impegno senza quartiere contro le mafie e gli intrecci tra politica, affarismo e criminalità deve diventare invece prioritario, quotidiano e diffuso sul territorio.
La separazione tra finanza, economia e politica deve essere netta e chiara, come non è accaduto nel caso Unipol. Si devono esigere sobrietà ed esemplarità dei comportamenti, correttezza e rigore nell’azione amministrativa, un tempo tratti distintivi della sinistra italiana.
La drastica riduzione degli abnormi e crescenti costi impropri della politica è una priorità.
E’ indispensabile una legge sui partiti che attui l’articolo 49 della Costituzione garantendo la trasparenza, la vita democratica, i diritti di ogni iscritto e contrastando la concentrazione del potere decisionale in ristrette oligarchie. I partiti devono essere strumenti a disposizione dei cittadini per concorrere a determinare la politica nazionale e locale, per costruire un senso nuovo della militanza e dell’impegno volontario.
Particolarmente nelle regioni meridionali, anche dove il centrosinistra è al governo, si avverte l’esigenza di un profondo e radicale salto di qualità nel modo di fare politica.
L’impegno per abolire le "leggi vergogna" sulla giustizia, a cominciare dal falso in bilancio, e per una vera soluzione del conflitto di interessi, non può essere accantonato.
Sul problema istituzionale, le idee e le soluzioni del passato vanno superate con coraggio. La crisi della democrazia italiana è una crisi di rappresentatività e di fiducia, non di governabilità. Lo svuotamento delle assemblee elettive a favore dei poteri dell’esecutivo, un federalismo egoista e autoreferenziale sono l’altra faccia di partiti troppo spesso arroganti nelle pretese di potere e deboli nella capacità di direzione, rappresentanza, sintesi. Il sistema istituzionale va semplificato, e per tale via reso più moderno ed efficiente.
Siamo contrari al referendum elettorale che viene prospettato, e chiediamo che il partito si esprima in tal senso. In caso di approvazione del quesito, emergerebbe un sistema aberrante, che peggiora tutti i difetti di quello attuale. Riteniamo giusto cambiare la legge elettorale, e indichiamo due ipotesi: un sistema a doppio turno di tipo francese, con quota proporzionale; ovvero un sistema proporzionale corretto di tipo tedesco.
La stabilità dei governi e l’efficacia della loro azione è un valore. Ma riteniamo preoccupante la riproposizione della tesi di un’accentuazione ulteriore dei poteri di chi governa, o di nuovi cambiamenti che contrabbandano per federalismo un separatismo territoriale di stampo leghista. La necessità, che condividiamo, di ampie intese per i cambiamenti istituzionali non può comportare cedimenti su questioni di principio. Anche sotto questo aspetto è importante continuare la battaglia per una moderna e democratica società dell’informazione fondata sul pluralismo, su un forte servizio pubblico e su di un’adeguata normativa antitrust.
Il futuro della democrazia italiana deve svilupparsi nel solco dell’impianto e degli ideali della Costituzione democratica, frutto di un’alta stagione della storia italiana, iniziata con la Resistenza antifascista. E’ quello che hanno voluto e chiesto gli italiani nel referendum dello scorso anno, e il risultato del voto popolare va rispettato fino in fondo.

Su questa piattaforma politica chiamiamo le compagne e i compagni a mobilitarsi per fare di questo congresso non un momento burocratico di delega al gruppo dirigente a sciogliere i Democratici di Sinistra nel partito democratico, ma, al contrario, un’occasione di partecipazione e di ripresa della politica nel partito.
Chiamiamo tutti gli uomini e le donne, i gruppi e le formazioni politiche che le tormentate vicende della sinistra italiana e dei suoi partiti hanno moltiplicato, diviso e frammentato, a discutere e confrontarsi con la nostra iniziativa, a riprendere fiducia nell’impegno politico.
Anche l’Italia merita una grande forza di sinistra saldamente collocata nel socialismo europeo, collegata a tutte le forze di progresso e di cambiamento del mondo.

http://www.unita.it/documenti/MozioneMussi.doc

 

2758-congresso-ds-la-mozione-mussi

3533

EmiNews 2007

 

Views: 19

AIUTACI AD INFORMARE I CITTADINI EMIGRATI E IMMIGRATI

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.