REFERENDUM 2025: IL NOSTRO VOTO È UN DIRITTO, ESERCITIAMOLO!
Le cittadine e i cittadini italiani residenti all’estero saranno chiamati a votare questa primavera per cinque referendum su lavoro e cittadinanza ritenuti ammissibili dalla Corte costituzionale italiana e per i quali abbiamo raccolto, contribuendo anche dalla Svizzera, cinque milioni di firme.
I referendum su lavoro e cittadinanza, promossi da sindacati, partiti e associazioni, chiedono una riforma strutturale del mondo del lavoro. La flessibilità sperata è stata trasformata in precarietà non più accettabile. Ancora oggi l’Italia ha il triste primato di morti bianche, tragedia non più tollerabile. E ancora, la cittadinanza non è un regalo, ma il completamento di un processo di integrazione sociale e politica. Molti tra noi, in Svizzera, sono doppi cittadini e comprendono più e meglio di altri quanto questa battaglia sia importante.
A differenza delle altre elezioni, il buon esito del referendum è legato al superamento del quorum del 50% degli elettori e delle elettrici, solo se si supera questa soglia e a maggioranza di sì, le norme in questione saranno abrogate, producendo effetti diretti e immediati sulle condizioni di lavoro e di vita delle persone.
La democrazia e l’accesso ai diritti fondamentali che nell’immaginario collettivo sembravano pilastri inespugnabili del vivere civile, appaiono oggi sempre più in pericolo, continuamente messi in discussione, e dunque, da difendere.
I referendum sui quali siamo chiamate/i ad esprimerci rappresentano una prima e importante occasione di difesa del diritto all’esercizio del voto di noi italiani e italiane all’estero, che l’attuale governo prova continuamente a snaturare, e con esso la più forte e alta protezione della nostra democrazia.
In Svizzera la comunità italiana è la più grande comunità straniera presente e non possiamo non pensare a quanto il lavoro, la sua mancanza e le sue deficitarie tutele, sia stato – ed è tutt’oggi – lo stimolo, il primo spesso, per emigrare. Siamo, altresì, convinti/e che oggi la nostra grande comunità, ben integrata in Svizzera, non possa non essere sensibile al tema della cittadinanza e dell’integrazione in un nuovo Paese. Per queste ragioni, connaturate alla nostra stessa storia migratoria, abbiamo deciso di costituire un Comitato nazionale, unitario e cittadino che sostenga la campagna referendaria e promuova le ragioni dei cinque SÌ.
Per fornire alla nostra comunità un’adeguata informazione sulle ragioni dei referendum e sulle modalità di voto, organizzeremo diverse iniziative pubbliche sui territori, attraverso vari canali diffonderemo i quesiti referendari per renderli accessibili ad un’ampia platea, scevri di tecnicismo e vicini al linguaggio dei nostri diritti.
Come e quando si vota
È importante ricordare che per noi cittadini/e italiani/e residenti all’estero, il voto avverrà per corrispondenza e prima delle date elettorali italiane – fissate per l’8 e il 9 giugno. Il plico elettorale verrà inviato all’indirizzo AIRE tra metà e fine maggio. È quindi fondamentale verificare che i propri dati anagrafici, presso il Consolato di riferimento, siano aggiornati per ricevere la scheda e poter esercitare il proprio diritto di voto. Una volta votato occorrerà rispedire il plico elettorale al proprio Consolato che dovrà riceverlo entro e non oltre il 5 giugno.
Votando 5 SÌ nei referendum decidiamo con effetto immediato per i nostri diritti, e il passo più semplice è votare e fare votare, i familiari, gli amici, i conoscenti, ognuna/o di noi può fare la propria parte.
Aderisci al Comitato Svizzero per i SÌ ai Referendum, riceverai informazioni adeguate e materiale utile per promuovere, insieme, le ragioni della dignità e della libertà delle persone e del lavoro.
Aderisci anche tu al comitato svizzero per il SÌ ai Referendum, scrivi a comitatosvizzero@gmail.com o compila il form a questo link.
La CLI di Gerlafingen (Industriestrasse 4 Lohn-Ammannsegg – Nel blocco della Neuenschwander AG)
Sabato 29 marzo ore 17 – assemblea generale
10 maggio ore 17 – successioni e testamento Cosa c’è da sapere per pianificare il futuro: Hai mai pensato a come garantire la sicurezza del tuo patrimonio e dei tuoi cari? Sai quali sono le normative che regolano le successioni e come redigere un testamento valido? Partecipa alla nostra assemblea pubblica per approfondire questi temi fondamentali con esperti del settore. Temi trattati: – Cosa succede in assenza di testamento? – Tipologie di testamento: olografo, pubblico e segreto – Quote di legittima e diritti degli eredi – Donazioni e successione legittima – Come evitare conflitti familiari e ottimizzare la successione patrimoniale – Aspetti fiscali della successione L’avvocato Lidia Galvano, in collaborazione con il patronato INCA di Basilea e Francesco Miceli, interverranno e risponderanno alle tue domande.
Ogni primo sabato del mese dalle ore 14 – «table citoyenne» – «tavola cittadina»: incontri in piazza per discussioni politiche / scambi di informazioni tra cittadini e consiglieri del comune / raccolta di firme per attivita’ politiche
Sabato 26 aprile ore 18 – (giardini d’Italia, Rue Valentin 12 – Losanna) in occasione della Festa della Liberazione italiana invitano all’evento «istruzioni per diventare fascisti» un viaggio nel pensiero di Michela Murgia
La CLI di Lucerna (Baselstrasse 21, 6003 – Luzern)
Sabato 5 aprile ore 17 – Giornata informativa sulle proprietà immobiliari in Italia e in Svizzera. Relatore Paolo Gasparini di Confedilizia. Assistenza, tutela, consulenza. Pratiche legali e fiscali inerenti agli immobili, pratiche di successione, pratiche catastali, ecc. Segue rinfresco
Sabato 26 aprile ore 19 – Caffè politico con lo storico Walter Steffen sul tema: 80 anni dalla liberazione dal fascismo. Interverrà anche il capogruppo degli alpini, Cav. Giulio Rossi su «la funzione degli alpini nella liberazione»
Mercoledì 30 aprile ore 19 – Festa del 1º maggio e del lavoro, in collaborazione con il sindacato UNIA
Sabato 10 maggio ore 17 – Grigliata e musica tutta italiana con Giorgio Palma
Domenica 11 maggio ore 12 – festa della mamma
Domenica 1º giugno ore 14:30 – Festa della Repubblica italiana con la presenza di Istituzioni italiane e svizzere
Venerdì 28 marzo ore 19:30 – conferenza sul tema: «spalle forti e sogni pieni: forza e longevità» Relatore Dr. Med. David Haeni – esperto di chirurgia della spalla e del gomito come anche ortopedia sportiva e traumatologia
Sabato 12 aprile ore 15 – POMERIGGIO SOCIALE INFORMATIVO: Siete proprietari di immobili in Italia? Necessitate di informazioni per tutti gli adempimenti fiscali?
Vi invitiamo ad un incontro informativo: • Presentazione del patronato: SOLIDARIETÁ E DIRITTI • IMU, Imposta municipale unica • CAF, Centro di assistenza fiscale • Sanatorie varate dal governo italiano a riguardo della casa. • Le nuove disposizioni sulle prestazioni complementari del sistema svizzero. Cosa faccio se la pensione non è sufficiente? Le prestazioni complementari vanno restituite? Per queste e altre domande siamo a vostra disposizione.
Referente: la signora Virna Checcoli
Primo e terzo sabato del mese dalle ore 15 – Patronato Solidarietà e diritti (tutte le pratiche concernenti IT/CH) Dall’inizio di ogni anno: compilazione tasse per soci e non soci col sociale
Per ulteriori informazioni contattare il Signor Valerio Modolo: val.modolo@sunrise.ch
La CLI di Wetzikon
Sabato 17 maggio ore 19:30 (Zentrum Heiliggeist Wetzikon, Langfurrenstrasse 10 – 8623 Wetzikon) – spettacolo teatrale tratto dalla commedia di Eduardo De Filippo «NON TI PAGO!», regia di Gerardo Risoli. Ingresso Fr. 15.-
Primo e terzo sabato del mese dalle ore 15 (Bahnhofstrasse 256 – 8623 Wetzikon) – presso la sede della Genossenschaft Alterssiedlung sarà aperto l’ufficio per le pratiche sociali.
Lascia un commento