Emi-News
Emi-News
  • Home
  • FILEF
  • FIEI
  • FAIM
  • CGIE
  • Nuova Emigrazione
  • Cambiailmondo
  • Premio Conti
  • ARCHIVIO
    • Libri
  • VIDEO

STORIA

Prosegue a Caldiero (Verona), la mostra del Circolo Filef Carlo Levi di Berlino sulla legione italiana delle SS

24 Giugno 2024 admin 1

La mostra del Circolo Carlo Levi a Caldiero (sede del comando nazista) e la cerimonia per ricordare il sacrificio di Leonard Dalla Sega.   Il […]

“Pensando all’Italia”: al via il concorso artistico-letterario dell’AIG rivolto ai giovani delle comunità italiane all’estero

14 Febbraio 2024 admin 0

L’Agenzia Italiana per la Gioventù lancia il concorso artistico-letterario “Pensando all’Italia”, rivolto a giovani italiani residenti all’estero (di età compresa tra i 18 e i […]

“Raccontare l’emigrazione veneta”. Sabato 16 dicembre la premiazione dei vincitori della seconda edizione

12 Dicembre 2023 admin 0

Verrà svelato sabato 16 dicembre il vincitore della seconda edizione del concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Bellunesi nel Mondo e dedicata a […]

Studiare l’emigrazione di ieri per investire in un domani interculturale: Convegno alla Camera. (VIDEO)

6 Dicembre 2023 admin 0

ROMA\ aise\ – La migrazione italiana è patrimonio culturale del Paese. La migrazione è fattore identitario degli italiani. La migrazione è necessaria per capire chi […]

Valditara: “Le scuole possono dedicare grande attenzione al territorio e contribuire a raccontare il fenomeno dell’emigrazione”

17 Febbraio 2023 admin 0

Durante la presentazione del progetto del Pnrr Turismo delle Radici, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha espresso il potenziale sostegno che il […]

“Vietato ai Cani e agli Italiani”. Alain Ughetto racconta l’immigrazione italiana in Francia

31 Gennaio 2023 admin 0

Tutto è cominciato in Italia, all’ombra del Monviso, in una casa dove vivevano insieme in una stanza undici fratelli, due capre, un asino e qualche […]

Insegnamento multidisciplinare dell’emigrazione, Porta (PD): ‘Ecco la proposta’

26 Gennaio 2023 admin 0

di Anna Maria De Luca L‘insegnamento multidisciplinare dell’emigrazione nelle scuole, l’apprendimento dei diversi aspetti della storia dell’emigrazione italiana e dei fenomeni di nuova mobilità nel […]

Riaprite le indagini sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini! – Firma la petizione!

20 Gennaio 2023 admin 0

Firma la Petizione   E’ un intellettuale libero, anticonformista, geniale Pier Paolo Pasolini. Ha il coraggio di rovesciare i tavoli del pensiero unico e ipocrita […]

Bernardo Bertenasco: Subordinati, stereotipati, sradicati: i migranti veneti dall’Unità alla Grande Guerra

10 Gennaio 2023 admin 0

In questo testo di Bernardo Bertenasco troverete una microstoria – lettere, racconti, ricordi- e macrostoria – fonti governative, documenti ufficiali, articoli di giornale – delle […]

Giovanni Mottura. Un maestro silenzioso

24 Ottobre 2022 admin 0

In memoria di Giovanni Mottura, scomparso lo scorso 3 ottobre, a Bologna, all’età di 85 anni.   di Francesco Carchedi Giovanni Mottura, intellettuale, militante della […]

Il genocidio culturale in Canada

8 Ottobre 2022 admin 0

di Gino Bucchino (*)   “I bambini che vivono nelle riserve sono selvaggi e devono essere portati via dalle famiglie e messi in scuole residenziali […]

Il Veneto e l’emigrazione nel nuovo numero di “Studi Emigrazione”

4 Ottobre 2022 admin 0

È dedicato al Veneto il nuovo numero di Studi Emigrazione, rivista del Centro Studi Emigrazione di Roma (Cser) che aggiunge così una nuova tappa alla […]

“Le Associazioni in Svizzera. Mondi, visioni, divisioni” – Un documentario di Morena La Barba

2 Ottobre 2022 admin 0

Nell’ambito della prima giornata dei lavori dell’XI° Congresso della Filef, svoltosi a Reggio Emilia dal 29 settembre al 1° ottobre, è stato proposto in visione […]

“IL CORAGGIO DI VIVERE NELLA LEGALITA’. Vita di un germanese tra lavoro, ideali, politica e amori. Un libro di Giovanni Frijio

28 Settembre 2022 admin 0

E’ uscito recentemente il nuovo libro di Giovanni Frijio “Il Coraggio di Vivere nella Legalità”, un romanzo all’insegna dei valori della costituzione, della democrazia e […]

Premio internazionale “G.Rohlfs – F.Mosino – A.Karanastasis”. Premiata l’opera “Pampa gringa, ferrocaril, pescadores, artistas”

6 Settembre 2022 admin 0

Premio internazionale “G.Rohlfs – F.Mosino – A.Karanastasis” Premiata l’opera “Pampa gringa, ferrocaril, pescadores, artistas” sull’emigrazione italiana in Argentina.   Domenica 4 settembre 2022, nel Parco […]

PassaParola presenta “L’arrivée de la Jeunesse”, docu-film dedicato alla storia degli italiani in Lussemburgo

18 Agosto 2022 admin 1

COMUNICATO STAMPA Esch2022 Capitale Europea della Cultura: l’Italia fra i protagonisti. PassaParola presenta L’arrivée de la Jeunesse, il docu-film dedicato alla storia degli italiani nel […]

Reggio Emilia: Sabato 6 agosto, omaggio ai caduti di Marcinelle

1 Agosto 2022 admin 0

Marcinelle – Le Bois Du Cazier 1956 Prima della tragedia dell’8 agosto 1956 al Bois du Cazier, mai una miniera aveva pagato un simile tributo […]

Cilento, 150 anni di emigrazione e spopolamento: in un libro gli atti del convegno

1 Agosto 2022 admin 0

Sarà presentato durante il mese di agosto in diversi incontri (a Torraca, Celle di Bulgheria, Centola-Palinuro e Vallo della Lucania) il volume “Terra Matrigna-150 anni […]

Libertà per Öcalan e per la parola. Per Facebook è vietato scrivere di Kurdistan?

16 Luglio 2022 admin 0

di Tiziana Barillà Lo scorso 11 febbraio, sui miei social, e quindi sulla mia pagina Facebook, ho postato un estratto dal mio libro “Quelli che […]

Piero Bevilacqua: La Nato globale e l’Europa

10 Luglio 2022 admin 0

La Nato globale e l’Europa di Piero Bevilacqua Com’è ormai emerso in questi ultimi 3 mesi grazie a una vasta documentazione, soprattutto di parte americana, […]

“Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione”. Un ricordo sul canale cultura della Radio Svizzera di lingua italiana

9 Luglio 2022 admin 0

Emissione della fiction radiofonica Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione di Mattia Lento, in collaborazione con Manuela Ruggeri Regia: Flavio Stroppini (RSI) Produzione: Francesca […]

Paginazione degli articoli

1 2 … 10 »

FAI UNA DONAZIONE a emi-news

5xMILLE per il 2024: Scegli FILEF

RADIO MIR

RSS Ultime da Radio Mir

  • 8 lug 25. Transitiamumani: Fabio Sebastiani "Se non torna il canto...". In studio Ornella Mallo
  • Fatti mandare dalla mamma in un'area interna
  • 28 giu 25. Luciano Censi (9). "Azione mondiale di poesia per Gaza"/Wpm-Pfp

Radio Filef Australia

RADIO FUORI CAMPO – LIONE

In evidenza

Israele bombarda l’Iran

13 Giugno 2025 0

di Gabriele Mariani (da Facebook, 13/672025) In un’azione militare che rischia di incendiare definitivamente il Vicino Oriente, Israele ha lanciato nella notte tra il 12 […]

9 podcast di storia argentina: la famiglia Santucho e il ritrovamento del figlio desaparecido, il nieto 133

Vera Pegna: l'”invenzione del popolo ebraico”

https://youtu.be/AtBbH0Lvq44?si=fHNdaCTY7VIyot03

Altre News da RETE FIEI

  • Radio MIR/Referendum: Fermiamo il boicottaggio alla partecipazione (Video)

    19 Maggio 2025 0
  • L’USEF celebra la quinta edizione della Giornata del Siciliano nel mondo

    19 Maggio 2025 0
  • 5 volte Sì ai REFERENDUM di giugno – Come si vota: Fac simile delle 5 schede di voto

    15 Maggio 2025 0

News dell’ultima settimana

Referendum, incontro a Melbourne con interventi Barbero, Di Battista e Ferrari

24 Maggio 2025 0

1° Maggio festa delle lavoratrici e dei lavoratori e di tutti quelli che hanno voluto la nostra Costituzione

28 Aprile 2025 1

E’ morto Gaetano Greco, figlio di emigrati di Floridia in Australia: militante della Filef, è stato sindaco di Darebin, attivista dei diritti umani e delle comunità indigene

26 Aprile 2025 0

25 Aprile/FIEI: a 80 anni dalla Liberazione ricordiamo la lotta partigiana e la Costituzione repubblicana

23 Aprile 2025 0

Scomparsa di Francesco Calvanese: il ricordo dell’on. Francesco Mari alla Camera

17 Aprile 2025 0

Archivio EmiNews 2005-2017

20052006200720082009
20102011201220132014
201520162017 NOTE

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
RSS F.I.E.I.
  • REFERENDUM/FIEI: La nostra rivolta è iniziata e continuerà; in Italia e all’estero.
  • FIEI: Votiamo tutti. Votiamo SÍ a tutti i 5 referendum
  • Giuliani/FIEI: Votare, votare 5 SI al Referendum dell’8 e 9 giugno 2025.
  • 1° Maggio festa delle lavoratrici e dei lavoratori e di tutti quelli che hanno voluto la nostra Costituzione
  • 25 Aprile/FIEI: a 80 anni dalla Liberazione ricordiamo la lotta partigiana e la Costituzione repubblicana
EMI-NEWS
  • Via Buonarroti 51
    00185 - Roma (Italy)
  • emigrazionetv@gmail.com
ARCHIVIO PREMIO CONTI
RSS FILEF info
  • Proposte e iniziative di FILEF in Italia
  • Indagine FILEF: “Esperienze migratorie di giovani donne italiane”
  • Filef Reggio Emilia: «Qui nessuno è straniero»
  • Italiani nelle Waffen-SS: “Brava gente”? – Una mostra della Filef di Berlino a Bolzano fino al 29 gennaio
  • Ci ha lasciato Stelvio Antonini, per molti anni componente della direzione Filef
ARCHIVIO EMIGRAZIONE
RSS Ist. F. Santi
  • Riunione del CGIE: Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero vota modifiche alla legge sulla cittadinanza jure sanguinis.
  • Rocco di Troilo alla festa del 2 Giugno a Vancouver
  • Questa volta al referendum votiamo tutti
  • Le migrazioni internazionali
  • La Calabria che Siamo Torino Giovedì 15 Maggio
RSS Cambiailmondo
  • “Ri-armo”: l’illusione europea di tornare una potenza
  • Cosa cela l’accettazione del cessate il fuoco da parte di Israele? (Parte 1)
  • Note sul conflitto in Medio Oriente e Asia
  • L’IMPERIALISMO DEL XXI SECOLO E LO SCAMBIO INEGUALE TRA NORD E SUD GLOBALE
  • Economia di guerra oggi. Parte XXI: Le diverse tipologie di economia di guerra di Russia e Ucraina.
VISITE
  • 0
  • 228
  • 34.467
  • 5.342.712
  • 1.357.675

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes

EMI-News è un notiziario aperiodico FIEI/Filef/F.Santi per l'emigrazione fondato da Carlo Levi| 1967-2023

DISCLAIMER
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Il materiale presente non segue una pubblicazione regolare, ed è replicabile citando la fonte.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. L’autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite
i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica
è declinata ogni responsabilità. Ciascun commento inserito nei post viene lasciato dall’autore dello stesso accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale.