
La fine del governo spiegata da Marx
di Marcello Musto Nel 1853 Marx affermò che «il governo di coalizione (‘tecnico’) rappresenta l’impotenza del potere politico». I governi non adottano più gli indirizzi […]
di Marcello Musto Nel 1853 Marx affermò che «il governo di coalizione (‘tecnico’) rappresenta l’impotenza del potere politico». I governi non adottano più gli indirizzi […]
di Domenico Moro Draghi rimane in carica per il Pnrr e il prossimo governo, qualunque ne sia il colore, si allineerà alle politiche europee e […]
di Salvatore Augello Agguerrita ma con parole d’ordine stantie e vecchie superate da anni, che stanno a dimostrare la staticità di un centrodestra a corto […]
Marcinelle – Le Bois Du Cazier 1956 Prima della tragedia dell’8 agosto 1956 al Bois du Cazier, mai una miniera aveva pagato un simile tributo […]
Intervista. Parla Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea: «Convinto che la maggioranza degli italiani sia contrario all’invio di armi agli ucraini, con […]
di Tonino D’Orazio Il continente europeo è scosso da manifestazioni, disastri naturali e crisi politiche. Solo nel mese di luglio, hanno causato problemi colossali ai […]
Sarà presentato durante il mese di agosto in diversi incontri (a Torraca, Celle di Bulgheria, Centola-Palinuro e Vallo della Lucania) il volume “Terra Matrigna-150 anni […]
di Alfonso Gianni (da il manifesto 28 luglio 2022) “O noi o Meloni” sostiene Letta. Uno dei modi più diretti per andare incontro alla sconfitta. […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes