Sono i ricchi il vero pericolo per la democrazia
Non quello che l’ex presidente americano George W. Bush ha battezzato “l’asse del male”, non Vladimir Putin, né il terrorismo, né tantomeno le migrazioni. Non […]
Non quello che l’ex presidente americano George W. Bush ha battezzato “l’asse del male”, non Vladimir Putin, né il terrorismo, né tantomeno le migrazioni. Non […]
LINK: https://meet.jit.si/6-2-24-libro-SaharaW Views: 41
Stefano Allievi, Governare le migrazioni. Si deve, si può, Laterza, Bari-Roma 2023, pagine 136, euro 14. di Leopoldo Tartaglia Stefano Allievi è professore di […]
Il risultato di uno studio sulle nuove famiglie italiane a Bruxelles presentato il 30 Novembre 2023. Lo scorso 30 novembre presso i locali del […]
di Sara Tirrito (da Il Fatto Quotidiano del 13 Novembre 2023) La “scarsa attrattività del welfare familiare italiano” è tra le cause principali del mancato […]
All’Università degli Stranieri di Siena l’evento annuale per fare il punto sull’emigrazione toscana passata e presente. Spazio anche all’opera di artisti toscani all’estero e la […]
Desaparecidos siciliani in Argentina Il “Nunca más”, il “mai piú”, che risuona in Sicilia di Sergio Ferrari La ricostruzione dei fatti storici trascende i confini […]
Il dossier Idos dimostra, dati alla mano, che le politiche emergenziali e securitarie non sono efficaci e che si sta smontando il sistema di accoglienza […]
Sarà presentato mercoledì 8 novembre, alle ore 10.00, a Roma, presso il centro congressi del TH Roma – Carpegna Palace Hotel (Via Aurelia, 481), […]
Ottobre 1964- Ottobre 2023 60 anni di ricerche sulle migrazioni e di orizzonti interpretativi Convegno e pubblicazione sull’evoluzione teorico-pratica della rivista e del CSER Martedì […]
di Rodolfo Ricci (FIEI) La Germania è da oltre un secolo uno dei più grandi “paesi di immigrazione”; per lungo tempo i vari governi rifiutarono […]
21settembre ore 17.30 Sala conferenze Fondazione Basso Via della Dogana Vecchia, 5 – Roma La Fondazione Lelio e Lisli Basso invita alla presentazione del volume: […]
Premio Letterario Internazionale “G. Rohlfs – F. Mosino – A. Karanastasis” VII edizione Ideato e realizzato da: Circolo Culturale “Apodiafazzi” Biblioteca F. Mosino filelleno – […]
Convegno: RACCONTARE L’ITALIA OLTRE FRONTIERA VENERDI’ 14 LUGLIO 2023 presso la CAMERA DEI DEPUTATI Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto – via del Seminario, […]
E’ uscita recentemente recentemente nel N.12-2022 di SCHERMI – Storie e Culture del Cinema e dei media in Italia (Università degli Studi di Milano Dipartimento […]
Favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico, la proiezione del sistema economico dell’Italia nel mondo e la diffusione della conoscenza della lingua e […]
La Fondazione Cser: migrazioni viste in un contesto «emergenziale». La ricerca dedicata al progetto “Ponte di dialoghi” e la sensibilizzazione tra i ragazzi delle scuole […]
di Enrico Tucci, Corrado Bonifazi e Gennaro Di Fraia (da Neodemos) La misurazione dei flussi migratori è uno dei compiti di più difficile realizzazione nel […]
IL CIRCOLO CULTURALE “APODIAFAZZI” Per la difesa e la valorizzazione della Lingua e Cultura Greco-Calabra CON IL PATROCINIO DEL MUSEO DELLA LINGUA GRECO-CALABRA […]
Rilanciamo questo interessante studio di Antonio Lombardo, sullo sviluppo e gli esiti della strategia nazionale per le aree interne dal sito: https://www.civiltaappennino.it/ La Strategia […]
Durante la presentazione del progetto del Pnrr Turismo delle Radici, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha espresso il potenziale sostegno che il […]
Rilanciamo un interessante servizio pubblicato da La repubblica nella versione on line: Ormai si va via perfino dalla Lombardia, come non accadeva oltre un secolo. […]
La fotografia dell’Istat dell’ultima fase del biennio pandemico e dell’aumento dei fattori di instabilità internazionale, conferma le tendenze già rilevate di una riduzione della mobilità […]
di Anna Maria De Luca L‘insegnamento multidisciplinare dell’emigrazione nelle scuole, l’apprendimento dei diversi aspetti della storia dell’emigrazione italiana e dei fenomeni di nuova mobilità nel […]
di Mimmo Guaragna Vivendo e lavorando a Londra ho avuto la fortuna di godermi la National Gallery andando a Trafalgar Square in qualche ora di […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes