
COVID-19: Andrá tutto bene?
Una riflessione su 4 grandi problemi, peggiorati dall’emergenza Coronavirus, che dovremmo risolvere per poter dire che andrá tutto bene. https://www.facebook.com/filefNE/videos/725918821512715/ Hits: 143
Una riflessione su 4 grandi problemi, peggiorati dall’emergenza Coronavirus, che dovremmo risolvere per poter dire che andrá tutto bene. https://www.facebook.com/filefNE/videos/725918821512715/ Hits: 143
Che effetti sta avendo e avrá il virus sulle nostre vite e sulla nostra socialitá ? https://www.facebook.com/filefNE/videos/3142713709121280/ Hits: 193
Cura Italia, Billi (Lega): supportare le Camere di Commercio italiane all’Estero – comunicato stampa Roma, 22/04/2020 – “Richiediamo che le Camere di Commercio Italiane all’Estero […]
“L’Unità di crisi del MAECI e la rete di emergenza attivata presso le nostre ambasciate e consolati sono da settimane sotto pressione per consentire agli […]
di Mimmo Zanetta Mi trovavo per lavoro a Rio de Janeiro e nell’occasione facevo anche il corrispondente per il quotidiano “Paese Sera” come inviato al […]
Reazioni a catena. Le stime dell’ufficio parlamentare di bilancio sulla crisi indotta dal coronavirus: mai così male in tempo di pace e «dalla Grande Depressione» del […]
Catechesi in occasione della 50ª Giornata Mondiale della Terra Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Oggi celebriamo la 50ª Giornata Mondiale della Terra. È un’opportunità per […]
Un alto funzionario delle Nazioni Unite chiede un’azione rapida per prevenire una carestia di “proporzioni bibliche” e per fornire aiuti ai paesi che potrebbero essere […]
Le speranze di porre fine al blocco del coronavirus attraverso l’immunità al gregge, una delle strategie più controverse, sono fortemente diminuite. L’Organizzazione mondiale della sanità […]
Conclusi oggi alla Farnesina i Tavoli di lavoro per il sostegno al Made in Italy guidati dal Sottosegretario Di Stefano Oggi si sono conclusi alla […]
Domani, 22 aprile 2020, è la Giornata internazionale della Madre Terra. 6 proposte per curare la salute nostra e del pianeta Sosteniamo le proposte del […]
Obietti e misure per una per uno sviluppo non fine a sé stesso ma per unanuova qualità della vita, dell’ambiente e delle relazioni umane. […]
Roma, 17 apr. (askanews) – Abbiamo rivolto una serie di domande ai deputati e senatori eletti all’estero sull’emergenza coronavirus, in particolare in relazione all’impatto e […]
TESTO DELLA PETIZIONE La BCE deve servire per il bene comune – salute, occupazione, ambiente – e non per la finanza. La crisi sanitaria mondiale […]
Come funziona la convenzione sull’anticipazione del reddito? Come accedere alle sovvenzioni? Quali le misure straordinarie proposte dagli enti di assistenza sanitaria integrativa? Un elenco di […]
Gli immigrati irregolari in California possono presentare domanda per ricevere 500 dollari di aiuto durante l’emergenza coronavirus forniti dallo stato a partire da maggio. Lo […]
La puntata di Report, ieri sera, ci ha raccontato in modo chiaro e lineare che –da alcuni anni- Papa Francesco è nel “mirino” dell’ultradestra mondiale. […]
Intervista di Stefano Fassina a Radio Radicale per conto di Lanfranco Palazzolo. FONTE: http://www.patriaecostituzione.it/2020/04/16/il-si-al-mes-gravera-sul-nostro-debito-pubblico-intervista-a-radio-radicale/ Hits: 110
Il caso/La svolta dem. Decisivo l’incontro con il Forum diseguaglianza dell’ex ministro Barca e l’Alleanza contro la povertà di Rossini (Acli) di Daniela Preziosi (da […]
È questa una fase di scelte importanti legate all’evolversi della pandemia. Adesso, dovranno essere prese decisioni che contemperino la priorità salute con la ripresa produttiva […]
(Intervista Agenzia DIRE) – Garantire la continuità di quanti più progetti possibile ma anche una maggiore flessibilità, puntando in particolare sul comparto sanitario e ‘wash’ […]
Molise. Appello per la tutela della salute dei cittadini. (Lettera inviata a: Presidente della CAMERA dei DEPUTATI Dott. Roberto FICO E p.c. Presidente del Consiglio […]
Prendere o non prendere gli oltre 34 miliardi del Meccanismo europeo di stabilità è un dilemma che rimane incomprensibile agli amministratori e ai cittadini. L’economista […]
PREVISTA LA PROROGA DEL “DISTACCO” IN EUROPA PER I LAVORATORI BLOCCATI DAL CORONAVIRUS A causa delle misure adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza […]
Il Premio Nobel Luc Montagnier scopre l’HIV nel COVID. Creato in laboratorio, potenziato dal 5G, si debellerà da solo. Fonte CNEWS, intervista del 17 aprile […]
L’intervista alla Sueddeutsche Zeitung e in edicola sul Fatto di lunedì a pochi giorni dal Consiglio europeo di giovedì che deciderà la risposta alla crisi. […]
L’Italia perde ogni anno almeno 6,5 miliardi euro di entrate: finiscono nelle casse dei sei Paesi che stando al rapporto dalla commissione speciale sui crimini […]
di Maurizio Vezzosi (da Affaritialiani.it) Mettendo in luce le debolezze strutturali dell’economia italiana, l’emergenza del Covid-19 sta producendo la più grave crisi degli ultimi 75 […]
Intervista. Il vescovo di Bologna Matteo Zuppi: la solidarietà è un principio costitutivo della Ue. È una scelta decisiva per la sua credibilità. Dobbiamo ricostruire […]
di Enrico Pulgliese (da Il Manifestoa) Il problema con l’immigrazione – scriveva Max Frisch oltre mezzo secolo addietro – è che «cercavamo braccia e sono […]
Caro direttore, l’emergenza COVID-19 e l’inconsistente reazione dell’Europa – sopratutto se paragonata agli interventi economici cinesi, britannici e nordamericani – ha trasformato in euroscettici anche […]
1 – Schirò (Pd): per gli italiani rimpatriati e disoccupati per effetto del licenziamento è prevista l’indennità di disoccupazione facilitata . Il dramma dell’epidemia Coronavirus […]
Svizzera: dal 27 aprile inizia la fase di allentamento delle misure Lo scorso giovedì 16 aprile a Berna nel corso dell’attesa conferenza stampa il Consiglio […]
La Vice Ministra Emanuela Del Re ha presieduto oggi l’incontro straordinario in videoconferenza del Gruppo di Amici sulla sicurezza alimentare e la nutrizione, che unisce […]
Newsletter n° 611 del 18 aprile 2020 18 Aprile 2020 | Sezione: Newsletter L’Italia che vogliamo In salute, giusta, sostenibile. L’Italia che vogliamo Dopo la […]
di Alfiero Grandi Le dichiarazioni di Ursula Von der Leyen sull’Italia, arrivando a chiedere scusa per il deficit di solidarietà, sono una novità importante e […]
di Marco Bascetta Un proverbio popolare illustra piuttosto precisamente il cuore del gran lavorio intorno alla cosiddetta Fase 2: «Chi tardi arriva, male alloggia». A […]
In questo momento tutto il mondo deve trovare una risposta a un grande interrogativo. Non si tratta di come far ripartire l’economia perché, per fortuna, […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes