Istat. Le aree interne si spopolano e la gente va a vivere nelle grandi città
Un decennio di calo demografico ha colpito maggiormente i Comuni distanti dai servizi essenziali di istruzione, salute e mobilità. Esodo verso i centri maggiori e […]
Un decennio di calo demografico ha colpito maggiormente i Comuni distanti dai servizi essenziali di istruzione, salute e mobilità. Esodo verso i centri maggiori e […]
In Italia si parla poco dei flussi di migranti “made in Italy”. È difficile anche soltanto reperire in rete dati su quanti/e italiani/e se ne […]
I rifugiati sono raddoppiati rispetto a dieci anni fa. Prendete la Siria, ad esempio. Con i suoi 13,8 milioni di profughi non rappresenta solo uno dei […]
Di Claudio Marcello Acquistare una casa a Sydney, Melbourne e Adelaide è stato descritto come “inaccessibile” nell’ultimo rapporto Demographia International Housing Affordability. Il rapporto afferma […]
Non sono molto frequenti le pubblicazioni che riguardano la galassia delle associazioni italiane nel mondo. Vogliamo segnalarne due che riteniamo molto rilevanti per aggiornare il […]
Enzo Lanini ci ha lasciato. E’ stato per oltre mezzo secolo una figura di riferimento dell’emigrazione toscana nel mondo e della popolazione della sua valle. […]
Decisa è la partecipazione degli anarchici alla resistenza, soprattutto se consideriamo che in quegli anni gli anarchici erano divisi tra carcere, confino ed esilio. Nonostante […]
Sta di fatto che migliaia di lavoratori italiani emigrati sono morti sul lavoro e per il lavoro in ogni angolo del mondo. Dimenticati nel silenzio […]
Lo scorso 5 giugno, presso il CNR a Roma è stato presentato il libro di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello, “Storia dell’emigrazione italiana – Dall’Unità […]
In pochi conoscono la realtà delle migliaia di associazioni nate nel corso degli oltre 150 anni di emigrazione dal nostro paese e diffuse in tutto […]
Si è svolta lo scorso 13 maggio, all’Università di Mons (Belgio), la “Serata conviviale sul tema della diaspora italiana” organizzata dall’Assemblée Générale des Étudiants de […]
PARRANO (TR): Ha preso il via il 24 maggio scorso l’evento che mette al centro la riscoperta delle radici. L’idea è proporre alle persone che […]
Questo volume esplora le geografie emergenti delle (im)mobilità climatiche, interrogando il ruolo che la ricollocazione pianificata gioca all’interno delle politiche di gestione delle mobilità a […]
“Storia Sociale dell’emigrazione italiana. Dall’Unità a oggi” di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello Edizioni Il Mulino Roma, 5/6/2024 ore 10:00 – CNR Sala Biblioteca G. […]
Appuntamento sabato 18 maggio a Belluno. Vecchia e nuova mobilità in Italia, con un focus sui flussi migratori dal Veneto. Questi i temi al centro […]
Nell’ambito del seminario “L’italiano come lingua di origine in Germania” a cura di Enrico Serena, la Technische Universitat Dresden, con Dresden concept, e la collaborazione […]
Il rallentamento dell’economia e l’aumento dei costi a marzo che sono responsabili del numero record di imprese insolventi, suggeriscono che le aziende più piccole siano […]
L’aliquota fiscale media dell’Australia è aumentata del 7,6% nell’anno finanziario 2022-23, la più grande tra i 38 paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo […]
Un rapporto della National Tertiary Education Union ha rilevato che i consigli di amministrazione universitari sono eccessivamente pieni di incaricati e consulenti aziendali non eletti. […]
Oggi è più probabile che i governi rispondano ai grandi cambiamenti economici piuttosto che guidarli o addirittura monitorarli. Questo avviene perché la concentrazione e il […]
Il Significato del 25 Aprile: Una Riflessione Storica e Attuale sull’Antifascismo in Italia di Jacopo Marchi Il 25 aprile rappresenta una pietra miliare nella storia […]
(“Disastri” sui quali tornerò successivamente uno per uno). C’è poco da scrivere su Marcinelle. E’ stato scritto quasi tutto. Dalla storia, dai racconti, dalle cronache, […]
di Antonio D’Orazio Premessa Questa rubrica intende onorare la memoria e la storia di un antico lavoratore: il minatore. In particolare quello italiano (anche se […]
MARRADI – In occasione della settimana 2024 di azione contro il razzismo, la sezione ANPI Donatella Neri di Marradi organizza presso i locali dell’Urban Center […]
Oltre gli sbarchi Governance delle migrazioni economiche in Italia e nuove proposte di policy Giovedì 21 marzo 2024, ore 16.00 Roma, Auditorium Via Rieti […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes