
Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco (II° Parte)
di Rodolfo Ricci (FIEI) La Germania è da oltre un secolo uno dei più grandi “paesi di immigrazione”; per lungo tempo i vari governi rifiutarono […]
di Rodolfo Ricci (FIEI) La Germania è da oltre un secolo uno dei più grandi “paesi di immigrazione”; per lungo tempo i vari governi rifiutarono […]
di Leopoldo Tartaglia Dunque il governo Meloni getta la maschera e rilancia politiche ferocemente repressive, dopo alcuni mesi in cui sembrava aver “accettato” con […]
di Giacinto Botti Il 7 ottobre a Roma la Cgil, insieme a tante associazioni antifasciste, pacifiste, ambientaliste, femministe, Lgbtqi+, torna in piazza per costruire […]
Messaggio del Papa – Quella di migrare dovrebbe essere una scelta libera. Cosa che in realtà non avviene quasi mai. Si articola intorno a questa […]
Tra le molte sfaccettature dell’immigrazione italiana, due tendenze sembrano emergere con forza: da una parte, l’aumento del numero di immigrati che diventano cittadini italiani; […]
Notificare un divieto di soccorso alla nave Mare Jonio non scalfirà minimamente i flussi di immigrati/rifugiati che sbarcano sulle nostre coste ma, prima o poi […]
IO CAPITANO. Una recensione del film di MATTEO GARRONE, con Seydou Sarr e Moussa Fall di Vittorio Stano Seydou e Moussa due empatici 16enni senegalesi […]
(Roma, 13 settembre 2023) – L’11 settembre scorso, nella Sala stampa di Montecitorio, l’on. Fabio Porta ha promosso la presentazione del libro sulla comunità rumena […]
Da un maggiore coinvolgimento dell’Europa per i salvataggi in mare, alla promozione dell’affidamento familiare, al riconoscimento dell’equipollenza dei titoli di studio. Prima di tutto salvare. […]
di Angelo Lacerenza POTENZA – In questi ultimi anni, in Italia, si parla molto spesso di migranti come di una delle principali emergenze nazionali. […]
“L’opinione pubblica, alimentata da discorsi d’odio di matrice partitica e suprematista, dipinge le migrazioni più come rischio per la sicurezza del mondo, che come risorsa. […]
Premio Letterario Internazionale “G. Rohlfs – F. Mosino – A. Karanastasis” VII edizione Ideato e realizzato da: Circolo Culturale “Apodiafazzi” Biblioteca F. Mosino filelleno – […]
Marcinelle 2023: diritti, lavoro, democrazia Sono passati 67 anni dal tragico eccidio della miniera di carbone di Marcinelle, in Belgio, dove perirono 262 lavoratori di […]
Il lascito di Berlusconi di Frank Barbaro Nessuno può negare che Silvio Berlusconi abbia cambiato la politica italiana. Ma, nella fretta di venerarlo o denigrarlo, […]
IL PROGETTO L’idea del progetto di un Requiem per le Genti del Mediterraneo si fa strada nei mesi di febbraio e marzo 2015, […]
di Sandro De Toni Un film premonitore del 1995 di Matthieu Kassovitz era intitolato La haine (l’odio) e raccontava le rivolte notturne avvenute in seguito […]
CONVEGNO SULL’ABBANDONO SCOLASTICO IN BURKINA, A CURA DEL MOVIMENTO DEGLI AFRICANI, ROMA 3 LUGLIO ORE 15 Il Movimento degli africani, in collaborazione con l’ambasciata del […]
Una nuova terribile ingiustizia. Un giudice italiano ha ordinato l’immediato ingresso in territorio italiano di Harry, vittima del respingimento illegale Asso Ventinove, ma l’ambasciata […]
Gianluca Vallero (da https://berlin89.info) La feroce speculazione edilizia degli ultimi vent’anni ha stravolto l’assetto urbanistico e sociale della capitale tedesca. Come sia potuto accadere lo […]
La Germania si confronta da tempo con un mercato del lavoro saturo e una crescente domanda di lavoro inevasa. Edith Pichler ci informa sulle novità […]
20 giugno: Giornata Mondiale del Rifugiato: un’opportunità di riflessione e consapevolezza sulle migrazioni forzate Nel 2001 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituisce la Giornata Mondiale […]
di Valerio Calzolaio Siamo sicuri che la maggior parte dei sapiens che si sono trovati a migrare negli ultimi diecimila anni non avrebbero probabilmente preferito […]
“Oggi si assiste a una sorta di guerra fra le lingue nella quale le vincenti marginalizzano, annullano le perdenti e diventano veicolo di un colonialismo […]
Nell’ambito del Maggio dei Libri 2023, è stata organizzata una gara tra i minori stranieri non accompagnati del Centro di Accoglienza Straordinario di Cancellara, gestito […]
di Selly Kane Dopo Lampedusa, Pozzallo, Siracusa, Palermo, Lecce e Matera, il Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessioni e di scambio interculturale, si […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes