
E’ on line il n.1/2021 di Rinascita flash, bimestrale del Circolo Rinascita di Monaco
Gli articoli di questo numero: La comunità condivisa di Sandra Cartacci Business as usual di Norma Mattarei Long story short, we survived di Michela […]
Gli articoli di questo numero: La comunità condivisa di Sandra Cartacci Business as usual di Norma Mattarei Long story short, we survived di Michela […]
Ecco il secondo appuntamento di Toccata e Fuga, il nuovo format mensile di radio MIR che racconta storie di italaini all’estero dentro un percorso di […]
Ritorna la #rassegnastampa #internazionale di #radiomir. Lo sguardo sul mondo di questa settimana, include Cina , Unione Europea, , Gran Bretagna, , Belgio, Stati Uniti,, […]
di Alfiero Grandi La ricerca sulla sinistra sembra finalmente avviata. Le destre hanno avviato da tempo la loro ricostruzione. I rischi per la democrazia dipendono […]
La sintesi di un viaggio lungo quarant’anni nell’emigrazione italiana potrebbe essere sintetizzata così: «Ogni dieci minuti, giorno e notte compresi, un giovane emigra dal Sud […]
di Leopoldo Tartaglia Il 26 novembre i lavoratori indiani, comprese le numerose, gigantesche unità del settore energetico, dei trasporti, nelle più diverse organizzazioni del settore […]
di Maurizio Brotini Marx aveva stabilito una continuità tra la schiavitù antica, la servitù medievale e la moderna “schiavitù salariata”. Continuità e compresenza, non sviluppo […]
Questa iniziativa che raccoglie 83 multi-milionari (in euro o dollari) da diversi paesi del mondo, è datata ad alcuni mesi fa; stranamente, non vi è […]
21 01 02 NEWS DAI PARLAMENTARI ELETTI ALL’ ESTERO ED ALTRE COMUNICAZIONI. A TUTTI I NOSTRI LETTORI TANTI AUGURI DI BUON ANNO. 01 – Agenda […]
Lavoro, ambiente, diritti, giustizia sociale, istruzione, legalità, cultura. Maurizio Landini guarda avanti, alle sfide che la Cgil è pronta a raccogliere. E invita tutti i […]
Le migrazioni degli italiani. Le relazioni CONVEGNO Le migrazioni degli italiani Adattamento alla crisi o nuova emigrazione Molti indicatori segnalano una ripresa dell’emigrazione verso l’estero, […]
ALLEANZA «LA POVERTÀ NON È UN REATO» Il diritto all’aiuto in situazioni di bisogno è consacrato dalla nostra Costituzione ed è un diritto fondamentale che […]
Anche quest’anno, dentro un periodo difficile di pandemia e burrascoso, è arrivato il Natale, porta sempre freddo e neve, creando un’atmosfera di buona armonia per […]
Con le recenti risposte a 4 interpelli (numeri 596, 597, 601 e 602) di altrettanti cittadini italiani residenti all’estero l’Agenzia delle Entrate ha ulteriormente chiarito […]
Roma, 23 dicembre 2020 – Italia e Svizzera hanno firmato oggi a Roma un nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri e un Protocollo che modifica […]
BILANCIO 2021 – UNSA ESTERI, ALTRA OCCASIONE PERSA, AUMENTANO I DIPLOMATICI, NIENTE RISORSE PER STIPENDI DEGLI IMPIEGATI A CONTRATTO, SI PENSA SOLO AL SUPERFLUO MA NON AL […]
(da Tempi di fraternità – 12-2020) Il Covid-19 è un virus che ci ha cambiato la vita: abbiamo vissuto con paure, perplessità… Abbiamo provato ad […]
01 – Schirò (Pd) – Brexit e sicurezza sociale: gli effetti devastanti di un “no deal”.02 – La Marca (Pd): soddisfazione per il nuovo accordo […]
Il bimestrale d’informazione e di opinione delle ACLI Svizzera, numero di dicembre 2020, dedicato al lavoro transfrontaliero. Lavoro transfrontaliero. Criticità, opportunità e sfide In sommario: […]
ROMA – La Commissione congressuale FAIM (Forum della Associazioni Italiane nel Mondo), composta da 27 membri provenienti da molte parti del mondo, continua il suo […]
Lo scorso 11 dicembre il Consiglio di Fondazione, nella prima riunione del nuovo mandato 2020-2024, ha rinnovato la composizione degli organismi dirigenti ECAP Giacomo Viviani, Presidente, […]
di Marco Consolo In base alla Costituzione venezuelana, lo scorso 6 dicembre si sono tenute elezioni per il rinnovo della Asamblea Nacional – AN (Parlamento) […]
I progetti, gli eventi e le pubblicazioni di ECAP in tutta la Svizzera. La formazione continua… adesso è anche online! L’anno in corso ci ha […]
L’inesorabile incedere della crisi climatico-ambientale degli ultimi decenni ha indotto la comunità accademica internazionale ad ampliare e approfondire il campo di studi al fine di […]
La rassegna stampa internazionale di radio Mir della settimana del 14 Dicembre. I focus della settimana sono: la Grcia, la Francia, la Gran Bretagna, l’Iralanda, […]
«Dichiarazione di Roma» – Un nuovo Patto europeo sulla migrazione e l’asilo da rivedere Dicembre 2020 I 43 firmatari di questa dichiarazione sono le […]
di Rodolfo Ricci (*) A soli 3 anni dalla costituzione della Filef avvenuta nel dicembre del 1967, come federazione unitaria e progressista del mondo dell’emigrazione […]
L’EDITORIALE DI FRANK BARBARO COVID-19 riscopre i contanti L’attuale pandemia ha messo in luce in modo drammatico molte delle carenze dell’economia di mercato. Per coloro […]
Una corrispondenza audio da un nuovo emigrato italiano in Germania attivo nel sindacato. Per ascoltare cliccare qui Hits: 71
Viviamo un periodo complicato. Il virus ci sta mettendo a dura prova. Un periodo incerto che rimette in discussione molti capisaldi della nostra vita. Un periodo altalenante per tutti […]
Addio a Lidia Menapace, morta a 96 anni dopo essere stata ricoverata a causa del Covid nel reparto di malattie infettive dell’ospedale di Bolzano. L’Italia […]
Evento informativo “Gli aiuti di Stato Bavaresi per la ristorazione spiegati in modo semplice dal Commercialista” Il Com.It.Es. di Monaco di Baviera volentieri sostiene e […]
L’ex presidente dell’Uruguay, Tabaré Vázquez, è morto nella mattina del 6 dicembre all’età di 80 anni, vittima di un cancro ai polmoni che gli era […]
CLACSO (Consiglio Latino Americano di Scienze Sociali), che dispone di una importante libreria on line copyleft: http://www.clacso.org.ar/libreria-latinoamericana/inicio.php in lingua spagnola ha recentemente pubblicato un grande […]
(da RADIO COLONIA) di Luciana Mella e Daniela Nosari Non ho diritto all’indennità di disoccupazione: posso chiedere l’Hartz IV? E quali altri sussidi posso chiedere […]
(da: NEODEMOS) La Germania, motore d’Europa, ha continuato ad esercitare una forte attrazione per i cittadini italiani, greci, spagnoli e portoghesi anche successivamente alla crisi […]
Martedì,15 dicembre 2020, Idos e Assindatcolf presentano il Dossier Statistico Immigrazione 2020 nell’ambito del convegno Lavoro domestico al tempo del coronavirus: l’impatto dell’emergenza sanitaria sulla […]
Uno studio di Greenpeace Africa A causa dei cambiamenti climatici, ondate di calore, inondazioni e pesanti piogge si fanno più frequenti un po’ ovunque nel mondo, ma è l’Africa a pagarne […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes