Le iniziative delle Colonie Libere Italiane in Svizzera di aprile/maggio ’25

 

 

 

 

INVITO ALLA CONFERENZA DI SION

In occasione della Commemorazione del 60° Anniversario della Tragedia di Mattmark, l’Associazione ItaliaValais e il Comitato ad hoc Mattmark sono lieti di invitarvi alla conferenza:

Mattmark: dopo la narrazione scientifica, che tipo di lavoro sulla memoria?

Quando: venerdì 11 aprile 2025
Orario: Dalle 18:00 alle 20:00
Luogo: EPCA – Avenue de France 25, Sion

Introduzione:
Domenico Mesiano -Presidente dell’Associazione ItaliaValais e del Comitato ad hoc Mattmark

Intervengono:
Michele Scala – Presidente del COMITES Vaud-Valais, Coordinatore dell’Intercomites Suisse
Toni Ricciardi – Deputato al Parlamento italiano, storico dell’emigrazione
Sandro Cattacin – Sociologo, Università di Ginevra

Un momento di riflessione collettiva per comprendere il significato della memoria, oggi, a 60 anni da una delle più dolorose tragedie dell’emigrazione italiana.

Vi invitiamo a partecipare numerosi/e!

 


 

REFERENDUM ABROGATIVI 8 E 9 GIUGNO 2025: VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA

 

Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 GIUGNO 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.

Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza. A tal fine, si raccomanda di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso l’Ufficio consolare competente, utilizzando preferibilmente il portale online dei servizi consolari Fast It.

In alternativa al voto per corrispondenza, gli elettori iscritti all’AIRE possono SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia. La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per la consultazione referendaria rispetto alla quale è espressa.

Si ribadisce che in ogni caso l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI, OVVERO ENTRO IL GIORNO 10/04/2025. Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore, accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.

Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare di riferimento. Il modulo, debitamente compilato, firmato e accompagnato da un documento d’identità, può essere consegnato/inviato presso l’Ufficio consolare competente:
– a mano;
– per posta;
– per posta elettronica ordinaria;
– per posta elettronica certificata.

Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare. Le richieste pervenute oltre il termine sopra indicato NON potranno essere ritenute valide. La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro la stessa data prevista per l’esercizio dell’opzione.

Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano.

Vi invitiamo a contattare l’Ufficio consolare competente per qualunque dubbio o domanda.

La FCLIS invita tutte e tutti ad esercitare il proprio diritto di voto!

La FCLIS aderisce inoltre, al Comitato Svizzero per i Sì ai Referendum e consiglia di votare Sì a tutti i quesiti!

 

Festa in memoria di Michele Schiavone a Kreuzlingen

 

Cari amici di Michele,

il 30 marzo è passato un anno dalla scomparsa del nostro amato Michele. Questo periodo ci ha profondamente toccato, e desideriamo ricordarlo con tanto affetto. Per questo motivo, insieme al Centro Italiano di Kreuzlingen, abbiamo deciso di organizzare una piccola festa per pensare a lui e celebrare la sua vita.

Il 17 maggio alle ore 18.30 vi invitiamo cordialmente al Centro Italiano, dove passeremo una bella serata insieme, con musica dal vivo e pasta a volontà. Sarebbe una grande gioia vedervi lì, per rivivere insieme vecchi ricordi, ridere e trascorrere del tempo insieme.

Vogliamo anche cogliere l’occasione per ringraziare di cuore tutti coloro che ci sono stati vicini in questo periodo e ci hanno sostenuto in tanti modi diversi. Il vostro supporto e la vostra presenza ci hanno dato molta forza e significano davvero moltissimo per noi.

Sarebbe inoltre bello se qualcuno potesse portare foto o altri ricordi di Michele. Questi piccoli momenti di memoria ci farebbero molto piacere e renderebbero la serata ancora più speciale.
Se desiderate partecipare, vi chiediamo di confermare la vostra partecipazione entro il 3 maggio 2025 via e-mail o WhatsApp, così potremo organizzare al meglio l’evento.
Al Centro Italiano è disponibile anche una lista su cui iscriversi.

Speriamo che molti di voi possano essere presenti per rivederci e vivere insieme questo momento speciale.

Non vediamo l’ora di passare una serata indimenticabile, di festeggiare e onorare Michele nei nostri cuori.

Con affetto,
Il team del Centro Italiano
Angela, Ismène e Yanek Schiavone

Iscrizione: E-Mail: yanek.schiavone@bluewin.ch / Tel: +41 76 505 53 54 (Yanek)

 


 

 

Tutte le attività delle Colonie Libere Italiane in Svizzera

 

 

La CLI di Basilea

Mercoledì 9 aprile – pomeriggio informativo «Presentazione delle Attività della GGG» Basilea

Aprile 2025 – volantinaggio insieme a pensionati/e Unia per votazione «Parità di retribuzione» Argovia

Domenica 27 aprile – co-organizzazione «Celebrazione Festa della Liberazione» Basilea

Giovedì 1º maggio – partecipazione con stand alla Festa del Lavoro Basilea

Mercoledì 11 giugno – pomeriggio informativo «Contratto di affitto, diritto di locazione, procedure di conciliazione» Basilea

Ulteriori informazioni a questo link.

 

La CLI di Bex (Route de l’Allex, 1 – 1880 Bex)

Sabato 3 maggio – cena e ballo presso la Grande Salle de Bex

Domenica 22 giugno ore 12 – cinghiale allo spiedo

Ulteriori informazioni a questo link.

 

La CLI di Dübendorf (Zürichstrasse 13, 8600 Dübendorf.)

Giovedì 1º maggio – grigliata

Pentecoste (6-7-8 giugno 25) – gita in Piemonte e Lombardia

Ulteriori informazioni a questo link.

La CLI di Effretikon (Sportplatzstrasse 10, 8307 Effretikon)

Venerdì 11 aprile ore 19:30 – polpettone

Ulteriori informazioni a questo link.

 

La CLI di Gerlafingen (Industriestrasse 4 Lohn-Ammannsegg – Nel blocco della Neuenschwander AG)

10 maggio ore 17 – successioni e testamento
Cosa c’è da sapere per pianificare il futuro:
Hai mai pensato a come garantire la sicurezza del tuo patrimonio e dei tuoi cari?
Sai quali sono le normative che regolano le successioni e come redigere un
testamento valido?
Partecipa alla nostra assemblea pubblica per approfondire questi temi
fondamentali con esperti del settore.
Temi trattati:
– Cosa succede in assenza di testamento?
– Tipologie di testamento: olografo, pubblico e segreto
– Quote di legittima e diritti degli eredi
– Donazioni e successione legittima
– Come evitare conflitti familiari e ottimizzare la successione patrimoniale
– Aspetti fiscali della successione
L’avvocato Lidia Galvano, in collaborazione con il patronato
INCA di Basilea e Francesco Miceli,
interverranno e risponderanno alle tue domande.

Ulteriori informazioni: Enzo Bove 032 685 61 18 – ebove53@gmail.com

 

La CLI di Grenchen (Centralstrasse 61 – 2540 Grenchen)

Venerdì 11 aprile ore 18:30 – stinco di maiale al forno

Ulteriori informazioni a questo link.

 

La CLI di Le Locle

Ogni primo sabato del mese dalle ore 14 – «table citoyenne» – «tavola cittadina»: incontri in piazza per discussioni politiche / scambi di informazioni tra cittadini e consiglieri del comune / raccolta di firme per attivita’ politiche

Ulteriori informazioni a questo link.

 

La CLI di Losanna

Sabato 26 aprile ore 18 – (giardini d’Italia, Rue Valentin 12 – Losanna) in occasione della Festa della Liberazione italiana invitano all’evento «istruzioni per diventare fascisti» un viaggio nel pensiero di Michela Murgia

Ulteriori informazioni a questo link.

 

La CLI di Lucerna (Baselstrasse 21, 6003 – Luzern)

Sabato 26 aprile ore 19 – Caffè politico con lo storico Walter Steffen sul tema: 80 anni dalla liberazione dal fascismo. Interverrà anche il capogruppo degli alpini, Cav. Giulio Rossi su «la funzione degli alpini nella liberazione»

Mercoledì 30 aprile ore 19 – Festa del 1º maggio e del lavoro, in collaborazione con il sindacato UNIA

Sabato 10 maggio ore 17 – Grigliata e musica tutta italiana con Giorgio Palma

Domenica 11 maggio ore 12 – festa della mamma

Domenica 1º giugno ore 14:30 – Festa della Repubblica italiana con la presenza di Istituzioni italiane e svizzere

Sabato 14 giugno ore 14 – Caffè politico sullo «sciopero femminista»

Ulteriori informazioni a questo link.

 

La CLI di Monthey (Av. de la Gare 15 – 1870 Monthey)

Domenica 20 aprile – aperitivo di Pasqua

Lunedì 16 giugno – giornata della Colonia

Ulteriori informazioni a questo link.

 

La CLI di Niedergösgen-Schönenwerd (MZH Niedergösgen, Inselstrasse 34 – 5013 Niedergösgen)

Venerdì 25 aprile – in occasione della Festa della Liberazione dell’Italia: dibattito pubblico

Domenica 27 aprile ore 10 – torneo di Brändi Dog

Sabato 3 maggio – gita a Schloss Neuschwanstein

Sabato 21 giugno – festa di inizio estate

Ulteriori informazioni a questo link.

 

La CLI di Sciaffusa (Birchweg 77, 8200 Schaffausen)

Appuntamenti di primavera a Sciaffusa:

Giovedì 17 aprile, 1 maggio, 15 maggio, 5 giugno, 19 giugno – gioco di bocce

Mercoledì 9 aprile, 23 aprile, 7 maggio, 21 maggio, 11 giugno, 25 giugno – pomeriggi danzanti

Sabato 10 maggio ore 18:30 – Festa della mamma

Sono inoltre aperte le adesioni per la vacanza al mare da sabato, 23 agosto al 6 settembre.

Per ulteriori informazioni contattare la signora Carmela Cimini: carmelacimini@bluewin.ch

 

La CLI di Uster

Sabato 12 aprile ore 15 – POMERIGGIO SOCIALE INFORMATIVO: Siete proprietari di immobili in Italia?
Necessitate di informazioni per tutti gli adempimenti fiscali?

Vi invitiamo ad un incontro informativo:
• Presentazione del patronato: SOLIDARIETÁ E DIRITTI
• IMU, Imposta municipale unica
• CAF, Centro di assistenza fiscale
• Sanatorie varate dal governo italiano a riguardo della casa.
• Le nuove disposizioni sulle prestazioni complementari del
sistema svizzero.
Cosa faccio se la pensione non è sufficiente?
Le prestazioni complementari vanno restituite?
Per queste e altre domande siamo a vostra disposizione.

Referente: la signora Virna Checcoli

Primo e terzo sabato del mese dalle ore 15 – Patronato Solidarietà e diritti (tutte le pratiche concernenti IT/CH) Dall’inizio di ogni anno: compilazione tasse per soci e non soci col sociale

Per ulteriori informazioni contattare il Signor Valerio Modolo: val.modolo@sunrise.ch

 

La CLI di Wetzikon

Sabato 17 maggio ore 19:30 (Zentrum Heiliggeist Wetzikon, Langfurrenstrasse 10 – 8623 Wetzikon) –  spettacolo teatrale tratto dalla commedia di Eduardo De Filippo «NON TI PAGO!», regia di Gerardo Risoli. Ingresso Fr. 15.-

Primo e terzo sabato del mese dalle ore 15 (Bahnhofstrasse 256 – 8623 Wetzikon) – presso la sede della Genossenschaft Alterssiedlung sarà aperto l’ufficio per le pratiche sociali.

Ulteriori informazioni a questo link.

 

 

­

Views: 71

REFERENDUM su LAVORO e CITTADINANZA 2025 | INFORMAZIONI PER VOTARE ALL’ESTERO

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.