Ad un certo punto le parole vengono meno. Non sembrano in grado di rendere il dovuto omaggio alla persona che ci ha lasciato. Ad esprimere il significato del vuoto, non sempre e non solo affettivo (ma a quel punto forse più delle parole meglio renderebbe, seppur sommesso e soffocato, un urlo), che la loro morte determina.
Sono le parole che ci fanno difetto nell’estremo tentativo di rivolgere un pensiero di riconoscente gratitudine nei confronti di Alvaro Bizzari, morto lo scorso 5 dicembre, a Pistoia all’età di 90 anni.
Qualcuno, molti in realtà, lo celebrano come il regista operaio. A giusta ragione, nel senso che sicuramente è stato entrambe le cose: il saldatore che ad un certo punto al posto del cannello della fiamma ossidrica ha deciso di impugnare la cinepresa.
A noi piace pensare che sia stato il regista dell’emigrazione, quantomeno di quella italiana in Svizzera. E che lo stimolo che lo ha spinto a diventarlo, lo abbia trovato nella sua militanza nella Colonia libera italiana di Bienne, è per la nostra storia un indubbio motivo di orgoglio.
A futura memoria restano i suoi film, come «Il Treno del Sud», «Lo Stagionale», «Il rovescio della medaglia», «Pagine di vita dell’emigrazione», «Touchol».
Con il suo lavoro, ci ha lasciato un’eredità indelebile: testimonianza vissuta e raccontata di quando i migranti eravamo noi.
Tutti i film di Alvaro Bizzarri su youtube: https://www.youtube.com/@alvarobizzarri940
Le attività delle Colonie Libere
Le CLI della Svizzera nord-occidentale
Dal 20 al 25 gennaio – volantinaggio, coordinato dalla CLI di Muttenz, per la votazione sull’introduzione di un salario minimo nel cantone di Basilea-Campagna.
La CLI di Basilea
Dal 14 al 16 febbraio – co-organizzazione e partecipazione al «Cinema Querfeld» (evento annuale di proiezioni di film a Basilea)
Domenica 23 febbraio ore 11 (Centro Ricreativo Italiano Birsfelden) – assemblea generale
A partire da marzo 2025 – pomeriggi informativi (seguiranno informazioni)
Ulteriori informazioni a questo link.
La CLI di Dietikon
Sabato 22 febbraio ore 18:30 (Stadthalle Dietikon) – notte italiana di Carnevale
Ulteriori informazioni a questo link.
La CLI di Dübendorf (Zürichstrasse 13, 8600 Dübendorf.)
Sabato 18 gennaio ore 18:00 – assemblea generale
Ulteriori informazioni a questo link.
La CLI di Grenchen (Centralstrasse 61 – 2540 Grenchen)
Sabato 25 gennaio 2025 – assemblea generale
Ulteriori informazioni a questo link.
La CLI di Le Locle
Ogni primo sabato del mese dalle ore 14 – «table citoyenne» – «tavola cittadina»: incontri in piazza per discussioni politiche / scambi di informazioni tra cittadini e consiglieri del comune / raccolta di firme per attivita’ politiche
Ulteriori informazioni a questo link.
La CLI di Lucerna (Baselstrasse 21, 6003 – Luzern)
Domenica 22 dicembre ore 10-14 – auguri di Natale. Aperitivo e panettone per tutti
Ulteriori informazioni a questo link.
La CLI di Niedergösgen-Schönenwerd
Martedì 31 dicembre (MZH Niedergösgen, Inselstrasse 34 – 5013 Niedergösgen) – Veglione di San Silvestro
Ulteriori informazioni a questo link.
La CLI di Uster
Primo e terzo sabato del mese dalle ore 15 – Patronato Solidarietà e diritti (tutte le pratiche concernenti IT/CH) Dall’inizio di ogni anno: compilazione tasse per soci e non soci col sociale
Per ulteriori informazioni contattare il Signor Valerio Modolo: val.modolo@sunrise.ch
La CLI di Wetzikon
Primo e terzo sabato del mese dalle ore 15 – presso la sede della Genossenschaft Alterssiedlung (Bahnhofstrasse 256 – 8623 Wetzikon) sarà aperto l’ufficio per le pratiche sociali.
Ulteriori informazioni a questo link.
FONTE: FCLIS
Views: 567
Lascia un commento