5277 Italia, Aumenti produttivi così spartiti: 87% ai profitti, 13% ai salari

20080723 21:03:00 redazione-IT

di Stefano Bocconetti (da Liberazione)

C’è una data simbolo da cui far cominciare i bui, difficili anni ’80. E’ la sconfitta alla Fiat. Sconfitta sindacale che è ben presto diventata sconfitta politica, sociale, culturale, che ha segnato un intero decennio. Anche oggi si fanno i conti con un’altra sconfitta. Forse ancora più dura, più lacerante. E pure qui, forse, si può far risalire tutto ad una data: il 23 luglio del ’93, quindici anni fa esatti. Quando il sindacato, tutto il sindacato – al più con qualche «mal di pancia» – firmò quell’accordo che introdusse il principio della «concertazione». E che cioè le trattative sindacali si potevano fare, ma solo dentro una cornice prefissata. Quella decisa dalle imprese.

E si stabilì che il contratto nazionale doveva essere progressivamente svuotato, a favore dei contratti aziendali. Dove, dissero un po’ tutti, si sarebbe redistribuita meglio la produttività. Come sono andate davvero le cose? Rifondazione Comunista nei giorni scorsi ha presentato alla Commissione lavoro della Camera dei deputati un dossier dettagliatissimo che contiene una fotografia oggettiva (sulla base di dati ufficiali, dell’Istat e degli altri principali istituti di studi e di statistica) della situazione economica italiana e di come il prezzo della crisi sia stato tutto pagato dai lavoratori dipendenti, e in particolare da alcuni di loro. Nel dossier, che è stato assunto come materiale di lavoro dalla Commissione, è contenuto un pacchetto di proposte molto articolato.
Partiamo dal contratto di lavoro, e dalla scelta di puntare tutto sui contratti aziendali. A conti fatti, è stata tutta una gigantesca bugia. Un’orrenda bugia. Il 95 per cento dei lavoratori non sa neanche cosa sia la contrattazione di fabbrica. Lavora in imprese troppo piccole, dove è consentito ignorare il sindacato aziendale. Non solo, ma anche il sindacato delle grandi fabbriche non ce la fa più. Visto che l’intensità della contrattazione aziendale s’è ridotta anche lì. E di tanto. Ai lavoratori, allora, restava solo il contratto nazionale per difendersi. Restava, al passato. Perché i numeri ci dicono che in appena cinque anni, gli ultimi cinque anni, la perdita del potere di acquisto è, mediamente, attorno a mille e duecentodieci euro. Ogni dipendente ha perso, insomma, uno stipendio all’anno.
Il risultato della crisi economica? No, anche questa è stata un’altra gigantesca bugia. E’ stato solo il risultato delle scelte – politiche, economiche – imposte dalla Confindustria nostrana. A tutti i governi. La controprova è in quel che è avvenuto nel resto d’Europa. Nell’area dell’euro, le retribuzioni sono cresciute, nello stesso periodo, mediamente del dieci per cento, in Francia del 15, in Germania del cinque.
E dove sono finiti allora gli aumenti di produttività? Sono qui forse le cifre più spaventose, la fotografia del disastro. Quel disastro che il voto del 12 aprile si è limitato a fotografare. Dal 2003 al 2006, la produttività è cresciuta del 16,7 per cento. Non sono ritmi da Cina ma siamo da quelle parti. Bene, di questa crescita gigantesca, al lavoro è andato il tredici per cento, nulla. Alle imprese l’87. Ogni cento euro di ricchezza in più, ottantasette se le sono intascate le aziende. La lotta di classe c’è stata insomma. Solo che l’hanno vinta loro, le imprese. Ecco perché in cinque anni, i lavoratori hanno perso uno stipendio. Che diventa di più se ci si mettono anche i seicento euro di mancata restituzione del fiscal drag. Ecco perché un milione e settecentomila giovani – e in questa categoria rientra anche chi ha 34 anni – è «povero». Ufficialmente «povero», visto che questa è la definizione che usa anche l’Istat.
Resta da chiedersi due cose. Oggi in Parlamento c’è un’opposizione ufficiale che ha teorizzato e teorizza la fine dei conflitti nel lavoro. Veltroni quando esordì da segretario del piddì al Lingotto disse che non era più tempo di ideologie novecentesche, disse che gli interessi dell’impresa e dei lavoratori ormai coincidevano. Entrambi uniti dalla richiesta di maggior sviluppo. Loro, però, si sono presi l’87 per cento delle risorse. Ed è facile proporre una «tregua» quando si è preso tutto. L’altra domanda è davvero molto generica. Generica esattamente però come tanti commenti che si leggono qui e là sull’esaurimento del ruolo della sinistra. C’è chi arrivato addirittura a teorizzarne il superamento, l’inutilità. Discorsi da editoriali. Perché c’è una sinistra che, certo, paga il prezzo di non essere stata più capace di parlare alla sua gente. Ma di sinistra c’è bisogno. Lo dicono i numeri. E’ poco ma è abbastanza per ricominciare.

www.liberazione.it

 

 

5277-italia-aumenti-produttivi-cosi-spartiti-87-ai-profitti-13-ai-salari

6018

EmiNews 2008

Views: 2

AIUTACI AD INFORMARE I CITTADINI EMIGRATI E IMMIGRATI

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.